MTB a pedalata assistita e-ST900 ROCKRIDER

Mtb a pedalata assistita e-ST 900 ROCKRIDER
PRIMO UTILIZZO

JOYSTICK DI NAVIGAZIONE
Il joystick si orienta verso l'alto, il basso, a sinistra e a destra per fare scorrere le diverse schermate ed informazioni.
Puoi anche confermare le diverse scelte (lingua nelle impostazioni, reset,...) cliccando sul joystick.
PULSANTE "LUCI"
Qui non serve, la Rockrider e-ST900 non ha le luci.
E la retroilluminazione del display è autogestita.
Ricorda che in caso di attivazione della spia luci, puoi spegnerla premendo a lungo il pulsante "LUCI".
PULSANTE "ON/OFF"
> Pressione lunga = Accendere e spegnere il display
PULSANTE "FRECCIA IN BASSO"
> Pressione breve = Passare alla modalità di assistenza inferiore
PULSANTE "FRECCIA IN ALTO"
> Pressione breve = Passare alla modalità di assistenza superiore
> Pressione lunga e mantenuta = Avviare la modalità a piedi
UTILIZZO DEI PULSANTI
Clicca su ciascuna sfera per saperne di più sul display, sulle varie visualizzazioni e sui pulsanti.
NAVIGAZIONE SCHERMATE PRINCIPALI






NAVIGAZIONE SCHERMATE PERCORSO






DOMANDE SCHERMATE E FUNZIONI
La bici si disattiva dopo alcuni minuti di non utilizzo.
Se devi spingere a mano la bici, questa modalità ti permetterà di non sentirne il peso!
Attenzione: questa modalità non deve essere utilizzata quando si è in sella alla bicicletta. Si avvia e rimane attiva quando viene premuto il pulsante "FRECCIA IN ALTO". La modalità si interrompe quando si rilascia il pulsante.
Non usare la modalità A PIEDI quando sei sulla bici. può danneggiare il motore.
MODALITÀ 0 = Nessuna assistenza elettrica
MODALITÀ 1 = il sistema elettrico apporta +40% della tua forza di pedalata.
MODALITÀ 2 = il sistema elettrico apporta +80% della tua forza di pedalata
MODALITÀ 3 = il sistema elettrico apporta +160% della tua forza di pedalata
MODALITÀ 4 = il sistema elettrico apporta +320% della tua forza di pedalata
CARICA DELLA BATTERIA

Ci vogliono 3 ore per una carica completa della batteria (dallo 0% al 100%).
Si tratta di una bici a pedalata assistita. Si può assolutamente usare anche senza assistenza.
In questo caso, però, si può sentire il peso in eccesso legato al sistema di assistenza elettrica.
Sì, il caricatore e la batteria possono stare collegati per 24h.
Quando la batteria è completamente carica, il caricatore si disattiva. Puoi vederlo grazie al LED di carica che si spegne.
No, le batterie agli ioni di litio non hanno il problema dell'effetto memoria quindi possono essere caricate in qualunque momento.
Per un uso corretto si consiglia di ricaricare la batteria regolarmente.
No, non c'è effetto «dinamo». Alcuni sistemi consentono di ricaricare la batteria pedalando o frenando ma il rendimento è molto basso.
BATTERIA, DURATA, STOCCAGGIO & AUTONOMIA
Se la batteria è esaurita riportarla in un negozio Decathlon che si occuperà del riciclo.
La batteria è garantita 2 anni o 500 cicli (1 ciclo = 1 carica al 100% + 1 scaricamento al 100% o 2 cariche al 50% + 2 scaricamenti al 50%).
È fondamentale mettere via la batteria carica, in un luogo fresco (tra +10°C e +25°C) e asciutto e al riparo dal sole.
Non riporre la batteria scarica (inferiore al 10%) per evitare lo scaricamento totale che può provocarne il malfunzionamento.
Carica la batteria (anche se non la usi) almeno ogni 6 mesi, per evitare che si scarichi eccessivamente e che le sue capacità si alterino.
Puoi acquistare una nuova batteria presso un laboratorio Decathlon.
Recati presso un laboratorio Decathlon ed informati sulla disponibilità o sui tempi di consegna del pezzo di ricambio.
La batteria può essere riposta fino a 6 mesi senza essere caricata, in completa sicurezza e senza che le sue capacità si alterino. Prima di un lungo periodo di inutilizzo, deve essere caricata completamente.

L’autonomia della bici a pedalata assistita dipende da molti fattori:
> DAL CARICO DELLA BICI: L'autonomia diminuisce se la bici è molto carica.
> DAL TIPO DI PERCORSO: L'autonomia diminuisce in salita.
> DAL TIPO DI PRATICA: In funzione dello sforzo umano impresso alla pedalata, l'autonomia sarà maggiore o inferiore
> DALLA PRESSIONE DEI COPERTONI: L'autonomia aumenta se i copertoni sono gonfiati tra 1.0 e 1.8 bar.
> DALLA TEMPERATURA ESTERNA: L'autonomia diminuisce quando fa freddo.
> DALLA MODALITÀ DI ASSISTENZA UTILIZZATA: Si consiglia di ridurre la modalità di assistenza quando il livello della batteria è basso.
> DAL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CARICA E CONSERVAZIONE DELLA BATTERIA.
Accessori

La bici è compatibile con il portabici THULE Europower venduto nei nostri punti vendita Decathlon. Questo portabici da gancio traino può contenere 2 bici elettriche.
REGOLAZIONI E PREPARAZIONE DELLA BICI

Su una bici a pedalata assistita la pressione dei copertoni deve essere sempre tenuta sotto controllo. Infatti le ruote sono maggiormente sollecitate dal motore e dal peso della bici. Per limitare il rischio di foratura e aumentare la propria autonomia, gonfiare i copertoni con una pressione tra 1.0 bar e 1.8 bar.

Per ottenere le migliori performance dai freni è prima necessario rodarli. Quando la bici esce dal negozio, le pastiglie e i dischi sono nuovi e quindi le performance di frenata sono molto scarse. Il rodaggio è completo dopo 10 frenate per ciascun freno. Le frenate vanno effettuate in modo da avere una forte decelerazione per passare da 25 a 5km/h, ma senza bloccare la ruota e usando un solo freno alla volta.

HO UN PROBLEMA MECCANICO

Durante le prime pedalate con una bici nuova, molti elementi si muovono per assestarsi.
Come nel caso dei raggi delle ruote, che si sentono «scricchiolare» a causa della torsione residua dell'assemblaggio.
Però la ruota non dovrebbe essere scampanata. In caso contrario, approfitta della revisione gratuita entro i primi 6 mesi dall'acquisto e porta la bici in uno dei nostri laboratori Decathlon per fare sistemare la leggera scampanatura.


È possibile fare una copia della chiave presso qualunque fabbro.
Se hai perso tutte e due le chiavi, recati in un laboratorio DECATHLON per fare cambiare la serratura.
Ti verranno date tutte e due le chiavi della nuova serratura.
HO UN PROBLEMA ELETTRICO
1. CONTROLLARE IL COLLEGAMENTO BATTERIA > CARICATORE > PRESA ELETTRICA
Controlla che il caricatore utilizzato sia quello originario fornito da Decathlon.
Collega il caricatore alla batteria e alla presa elettrica.
LED caricatore rosso fisso = la batteria si sta caricando.
LED caricatore verde fisso = la batteria è carica.
LED caricatore lampeggiante = la batteria o il caricatore hanno un problema.
Una batteria completamente scarica impiega 6 ore per ricaricarsi.
2. CONTROLLA CHE NESSUN CORPO ESTRANEO OSTACOLI LA CARICA
I connettori del caricatore e della batteria devono essere puliti. Nessun corpo estraneo deve ostacolare il contatto tra il caricatore e la batteria.
3. È POSSIBILE CHE SOLO I LED SULLA BATTERIA SIANO DIFETTOSI
Recati in un laboratorio DECATHLON per effettuare la riparazione.

L'ULTIMO LED LAMPEGGIA (il più lontano dal pulsante della batteria).
La batteria è quasi scarica e deve essere ricaricata. Collega la batteria al caricatore.
IL 4° LED LAMPEGGIA
La batteria è sotto tensione e non è stata caricata da molto tempo. Collegala quanto prima al suo caricatore e alla presa elettrica per evitare che si scarichi eccessivamente e non possa più essere utilizzata.
UN ALTRO LED LAMPEGGIA
La batteria ha subìto un evento anomalo che le ha causato un danno. Questo danno può essere temporaneo o permanente. Recati in un laboratorio Decathlon per fare eseguire una diagnostica della batteria e della bici.
ERRORE 10 / 12 = BATTERIA SOTTO TENSIONE
Carica la batteria.
Se comuque l'errore non scompare, recati in un laboratorio Decathlon.
ERRORE 11 = BATTERIA IN SOVRACCARICO
Spegni e riaccendi la bici
Se l'errore non scompare, recati in un laboratorio Decathlon.
ERRORE 20 = ERRORE MISURAZIONE CORRENTE
Spegni e riaccendi la bici
Se l'errore non scompare, recati in un laboratorio Decathlon.
ERRORE 21/23 = ERRORE SENSORE DI TEMPERATURA
Spegni e riaccendi la bici
Se l'errore non scompare, recati in un laboratorio Decathlon.
ERRORE 24/25 = CORRENTE O TENSIONE ANOMALA
Carica la batteria e riavvia la bici
Se l'errore non scompare, recati in un laboratorio Decathlon.
ERRORE 26 = ERRORE SENSORE DI TEMPERATURA
Carica la batteria e riaccendi la bici
Se l'errore non scompare, recati in un laboratorio Decathlon.
ERRORE 30 = ERRORE MODALITÀ A PIEDI
Lascia riposare la bici, carica la batteria e riavvia la bici
Se comunque l'errore non scompare, recati in un laboratorio Decathlon.
ERRORE 30 = ERRORE MODALITÀ A PIEDI
Lascia riposare la bici, carica la batteria e riavvia la bici
Se comunque l'errore non scompare, recati in un laboratorio Decathlon.
ERRORE 40/41 = SOVRACCARICO MOTORE
Lascia riposare il motore pedalando meno forte o diminuendo la modalità di assistenza.
Se comuque l'errore non scompare, recati in un laboratorio Decathlon.
ERRORE 42/43 = ERRORE O CORTOCIRCUITO MOTORE
Spegni e riaccendi la bici
Se l'errore non scompare, recati in un laboratorio Decathlon.
ERRORE 44 = SURRISCALDAMENTO MOTORE
Lascia riposare il motore pedalando meno forte o diminuendo la modalità di assistenza.
Se comuque l'errore non scompare, recati in un laboratorio Decathlon.
ERRORE 45 = ERRORE CORRETTO DURANTE L'USO
Spegni e riaccendi la bici.
Se comuque l'errore non scompare, recati in un laboratorio Decathlon.
ERRORE 46 = NESSUN FUNZIONAMENTO MOTORE
Controlla che i connettori motore siano correttamente collegati e riavvia la bici.
Se comuque l'errore non scompare, recati in un laboratorio Decathlon.
ERRORE 60 = ERRORE DI COMUNICAZIONE CONTROLLER / DISPLAY
Controlla che i connettori display siano correttamente inseriti. Controlla che la batteria sia correttamente inserita e vicina al connettore unità motorizzata.
ERRORE 70/71/72/73 = ERRORE SENSORE DI COPPIA
Spegni e riaccendi la bici.
Se comuque l'errore non scompare, recati in un laboratorio Decathlon.
ERRORE 80/82/83/84 = ERRORE NEL PROGRAMMA MOTORE
Spegni e riaccendi la bici.
Se comuque l'errore non scompare, recati in un laboratorio Decathlon.
ERRORE 81 = INFORMAZIONE VELOCITÀ NON RICONOSCIUTA
Controlla che il magnete fissato su un raggio della ruota posteriore sia presente e posizionato correttamente rispetto al sensore di velocità.

L'AUTONOMIA È SCARSA O È DIMINUITA
1. Seguire scrupolosamente i consigli d'uso e di stoccaggio.
L’autonomia della bici a pedalata assistita dipende da molti fattori:
> DAL CARICO DELLA BICI: L'autonomia diminuisce se la bici è molto carica.
> DAL TIPO DI PERCORSO: L'autonomia diminuisce in salita.
> DALLA PRESSIONE DEI COPERTONI: L'autonomia aumenta se i copertoni sono gonfiati tra 1.0 e 1.8 bar.
> DALLA TEMPERATURA ESTERNA: L'autonomia diminuisce quando fa freddo (fino a -50%).
> DALLA MODALITÀ DI ASSISTENZA UTILIZZATA: Si consiglia di ridurre la modalità di assistenza quando il livello della batteria è basso.
DAL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CARICA E CONSERVAZIONE DELLA BATTERIA.
2. Una batteria vecchia può avere performance ridotte.
E si riduce l'autonomia. Recati presso un laboratorio Decathlon per eseguire la revisione della batteria.
MANUTENZIONE
Per lavare la ROCKRIDER e-ST900 a pedalata assistita il punto fondamentale è LASCIARE la batteria SULLA bici. In questo modo si protegge il motore dalle infiltrazioni!
Non usare getti ad alta pressione, l'acqua potrebbe entrare nei cuscinetti a sfera e danneggiare in modo permanente i componenti elettrici!
Lava la bici con acqua e una spugna (in Decathlon è disponibile un kit di pulizia).
Asciuga la bici con un panno
Lubrifica la catena con un lubrificante specifico
> Riponi la bici in un luogo asciutto e riparato.
> Pulisci la bici per togliere il fango o la sabbia che potrebbero corroderla.
> Lubrifica la catena: spruzza «l'ALL IN ONE» sulla catena e sul tendicatena (ma non sui freni) per proteggerli dalla corrosione.
> Metti il deragliatore sul pignone piccolo.
> Carica la batteria almeno ogni 6 mesi (l'ideale è caricarla il più regolarmente possibile).
Sostituzione delle pastiglie dei freni > Ogni 2 000 Km
Sostituzione dei copertoni > Ogni 1 000 Km per un uso regolare su asfalto
> Ogni 2 000 Km per l'uso non su strada
Sostituzione della catena e della cassetta > Ogni 2 000 Km
Pezzi di ricambio
È necessario sostituire alcuni componenti? Scopri tutti i nostri pezzi di ricambio per la MTB e-ST 900 qui.
I NOSTRI IMPEGNI
ROCKRIDER garantisce a vita il telaio, l'attacco manubrio e il manubrio della MTB (in normali condizioni d'uso).
Per gli altri componenti, la garanzia è di 2 anni.
Con le prime pedalate, alcuni pezzi possono muoversi leggermente. Per questo ti offriamo una revisione gratuita della MTB nei 12 mesi successivi all'acquisto.