Ref: 8487158
2020
Scegli l'anello adatto al diametro del tuo manubrio ed aggancia il braccio: taglia “S” per manubri di 25,4mm taglia “L” per manubrio di 31,8mm senza anello per manubri di 35mm Posiziona il contachilometri sul braccio, come indicato. Per togliere il contachilometri, premi la leva del braccio come indicato e fai scorrere verso l'alto.
Vuoi un'integrazione perfetta del contachilometri GPS BC900 sulla tua bici? Questo contachilometri è stato ideato per essere compatibile con gli attacchi manubrio provvisti del “DASHBOARD SYSTEM”, come alcune bici da corsa di marca TRIBAN o VAN RYSEL. Se è il caso della tua bici, basta installare l'interfaccia sull'attacco manubrio e infilare il contachilometri sull'interfaccia:
1- Indietro / Giri. 2- Retroilluminazione. 3- Navigazione verso sinistra nei menu / Ridurre i valori. 4- Pressione breve = confermare/avviare/mettere in pausa/interrompere un'attività. Pressione lunga = accendere/spegnere. 5- Navigazione verso destra nei menu / Aumentare i valori.
Per fare le prime impostazioni del contachilometri GPS BC900 ci sono 2 possibilità: - con l'applicazione “Decathlon Connect” (consigliato). - manualmente. Il contachilometri GPS BC900 è un contachilometri “connesso”, quindi per approfittare al meglio di tutte le sue funzioni consigliamo vivamente di sincronizzare il contachilometri con l'applicazione Decathlon Connect. In questo modo avrai sempre gli ultimi aggiornamenti del contachilometri (nuove funzioni e correzioni dei bug). 1- Impostazione con l'applicazione Decathlon Connect: - Scarica l'app Decathlon Connect su Google Play (Android) o sull’App Store (Apple). Fig. I Se hai già l'app Decathlon Connect sullo smartphone, vai in "impostazioni" e clicca il “+” per aggiungere un prodotto. - Apri l'app e crea un account o connettiti se hai già un account Decathlon Connect (o Decathlon Coach). - Scegli il contachilometri GPS BC900 e segui le istruzioni. Fig. II - Premi per 2 secondi il pulsante "avvio" per accendere il contachilometri. Fig. III - Premi ancora una volta questo pulsante per avviare la ricerca. Non dimenticarti di accendere il Bluetooth dello smartphone. Fig. IV - Quando l'app te lo chiede, inserisci il codice di 6 cifre visualizzato sul contachilometri. - Attendi che l'applicazione confermi che il contachilometri è connesso. 2. Impostazione manuale: - Accendi il contachilometri premendo per 2 secondi il pulsante "avvio”. - Premi il pulsante "freccia destra" per andare alla schermata "manuale”. Fig. V - Conferma e imposta i parametri utilizzando i pulsanti sinistra/destra e il pulsante di conferma. - Adesso il contachilometri è pronto per essere usato. - Consigliamo però di connettere e sincronizzare il contachilometri anche con l'app Decathlon Connect, per beneficiare degli ultimi aggiornamenti e di tutte le funzioni del contachilometri, come il recupero del tracciato su una cartina e l'analisi dei dati di allenamento. Per connettere il contachilometri, consulta la sezione: 2.1 Com connettere il BC900 con lo smartphone?
Ci sono 4 menu principali: Start: per iniziare un'attività. Sessioni: la cronologia delle sessioni precedenti. Record: la cronologia di tutti i tuoi record. Impostazioni: per tutte le impostazioni.
La lingua dei menu del contachilometri può essere cambiata nel menu “impostazioni”> “generali” > “lingua”.
Ciascuno ha le proprie preferenze per quanto riguarda i valori da visualizzare durante l'attività. Per questo le schermate del contachilometri GPS BC900 sono personalizzabili al 100%. Su ciascuna schermata si possono visualizzare da 1 a 5 valori. L'impostazione delle schermate può essere fatta tramite l'app Decathlon Connect (metodo consigliato in quanto più semplice) oppure direttamente sul contachilometri nel menu Impostazioni > Schermate. Per impostare le schermate tramite l'app Decathlon Connect - Accendi il contachilometri. - Vai nel menu impostazioni dell'applicazione Decathlon Connect e seleziona il contachilometri BC900, poi “schermata”. - Attendi la verifica della configurazione attuale delle schermate. - Adesso puoi aggiungere o eliminare le schermate, scegliere il numero di valori per ciascuna schermata e scegliere l'informazione da visualizzare per campo. - Premi "Salva" per inviare la nuova configurazione al contachilometri (il contachilometri deve essere acceso). - Attendi la configurazione.
Nel menu “start”, premi il pulsante "avvio" per lanciare la ricerca del segnale GPS. Una volta trovato il GPS, compare la schermata di attività con i valori lampeggianti. Per avviare la seduta, premi un'altra volta il pulsante "avvio”. Per rilevare più facilmente il segnale GPS, consigliamo di posizionarsi in una zona libera (da edifici, alberi, ecc...) e di rimanere fermi.
Se vuoi usare il contachilometri dentro casa con l'home trainer, durante la ricerca del segnale GPS premi il pulsante "avvio”.
Di default, il contachilometri entra in pausa quando sei fermo. Non appena ricominci a pedalare il contachilometri riparte automaticamente. Puoi disattivare la funzione “pausa automatica” nel menu impostazioni > generali > pausa > off. Puoi anche mettere in pausa il contachilometri manualmente, anche mentre pedali. Basta premere il pulsante Pausa. Per interrompere la pausa manuale e riprendere l'attività devi premere di nuovo lo stesso pulsante.
Se vuoi interrompere la seduta premi il pulsante “start/stop”, scegli “stop” e conferma con il pulsante “OK”. Adesso puoi scegliere se vuoi salvare o meno la seduta. Se salvi la seduta puoi rivederla nel menu “sessioni”. Per tenere traccia del tuo percorso su una cartina e analizzare l'uscita più nel dettaglio, sincronizza il contachilometri con l'applicazione Decathlon Connect. Attenzione, per la sincronizzazione ci possono volere da pochi secondi a qualche minuto, tieni vicini il contachilometri GPS BC900 e lo smartphone.
Di default, il contachilometri prende un tempo intermedio ogni 5km. Durante l'attività, ogni 5km viene visualizzato questo tempo intermedio. Nel menu impostazioni > generali > giri, puoi disattivare questa funzione (scegliendo l'opzione “manuale”). Nello stesso menu puoi anche scegliere se vuoi dei tempi intermedi automatici in funzione della distanza o in funzione del tempo e modificare gli intevalli. Anche se il contachilometri è impostato per prendere dei tempi intermedi automatici, puoi sempre aggiungere dei tempi intermedi manualmente premendo il pulsante “lap”. Questa funzione può essere utile ad esempio se vuoi registrare il tempo di salita di un colle. Per analizzare i tempi intermedi, sincronizza il contachilometri con l'app Decathlon Connect. I giri sono visibili nel menu Training, scegli la tua seduta e premi “Giri”.
Per accendere la retroilluminazione premi il pulsante “Retroilluminazione”. La retroilluminazione rimane accesa per 5 secondi. Per risparmiare batteria, non è possibile lasciare accesa la retroilluminazione.
Il BC900 è un contachilometri "connesso" che si sincronizza tramite Bluetooth Smart con lo smartphone per permetterti di visualizzare i tracciati, analizzare i dati della seduta e salvare tutta la tua cronologia e le tue statistiche.
Per ridurre il più possibile il tempo di trasferimento dei dati, consigliamo di avviare la sincronizzazione dopo ogni seduta.
Di solito dovresti avere già connesso il contachilometri e lo smartphone alla prima accensione. In caso contrario, segui questa procedura:
- Scarica sullo smartphone l’applicazione “Decathlon Connect”
- Vai nel menu "Impostazioni” e premi “+”
- Seleziona il contachilometri GPS BC900 tra i dispositivi proposti
- Sul contachilometri GPS BC900, vai nel menu impostazioni > connect
- Segui le indicazioni sullo smartphone per avviare la ricerca e inserire il codice di connessione (non dimenticarti di attivare il Bluetooth dello smartphone!)
Una volta fatta la prima connessione, basta lanciare l'app Decathlon Connect e premere “sincronizza il dispositivo” sulla dashboard dell’applicazione.
Assicurati che il contachilometri sia vicino al telefono, che il bluetooth si attivo e che lo smartphone sia connesso ad internet.
La sincronizzazione delle sedute si avvia automaticamente. Tieni il contachilometri vicino al telefono fino alla conclusione del trasferimento.
Il tempo di sincronizzazione dipende da diversi fattori:
- il numero di sedute e la loro durata.
- la presenza o meno di dati dei sensori.
- il modello del tuo smartphone e il sistema operativo (ios/Android).
Per essere preciso, il contachilometri GPS BC900 registra i punti GPS ogni secondo. Quindi è ovvio che per le sedute lunghe ci saranno molti dati da trasferire.
Consigliamo di prendere l'abitudine di avviare la sincronizzazione dopo ogni uscita, in modo da non dover trasferire sullo smartphone troppe sedute tutte insieme.
Puoi trasferire automaticamente i dati dal BC900 verso applicazioni terze, come Strava e Apple Health, a partire dall'app DECATHLON CONNECT.
Dovrai sempre scaricare i dati tramite bluetooth sull'app DECATHLON CONNECT. I dati saranno poi inviati automaticamente a queste applicazioni.
Se è la prima volta, devi prima connettere il tuo account DECATHLON a queste applicazioni (sezione impostazioni / associa i miei account).
Mettiamo a disposizione degli aggiornamenti che permettono di migliorare l'esperienza, di fornire nuove funzioni o di correggere dei bug.
L'applicazione ti informa quando un aggiornamento è disponibile. Per fare partire l'aggiornamento:
1. Accertati che il contachilometri sia vicino al telefono e che il Bluetooth sia attivo.
2. Apri l'applicazione e premi "Impostazioni”
3. Seleziona il contachilometri GPS BC900
4. Seleziona "Aggiornamento disponibile”. Il trasferimento del file di aggiornamento si avvia automaticamente. Durante il trasferimento del file di aggiornamento puoi chiudere l'applicazione. Attenzione, per questo aggiornamento ci può volere fino a 1 ora.
5. Una volta trasferito l'aggiornamento sul contachilometri, ti viene indicato che l'aggiornamento è pronto. Premi START per fare partire l'aggiornamento.
Il contachilometri si riavvia. Le sedute, le impostazioni e i parametri personali non vengono modificati.
Attenzione, l'aggiornamento del firmware può essere lungo, in funzione del sistema operativo e del tuo smartphone (fino a 1 ora). Tieni vicini il contachilometri GPS BC900 e lo smartphone durante tutta la durata del download.
Prossimamente...
Il contachilometri GPS BC900 è provvisto delle tecnologie ANT+ e Bluetooth Smart. Tutti i sensori di velocità, cadenza, frequenza cardiaca e potenza che utilizzano una di queste tecnologie sono compatibili con il contachilometri GPS BC900, a prescindere dalla marca dei sensori.
Se il sensore utilizza entrambe le tecnologie, il contachilometri BC900 si connetterà automaticamente utilizzando ANT+.
Il contachilometri BC900 è compatibile con tutti i sensori di frequenza cardiaca, velocità e potenza che utilizzano le tecnologie di connessione ANT+ e/o Bluetooth Smart.
Al primo utilizzo è necessario appaiare i dispositivi.
Per farlo, vai nel menu Impostazioni > Sensori, seleziona il tipo di sensore e conferma con il pulsante OK per avviare la ricerca. Attenzione, per poter essere rilevato dal contachilometri il sensore deve essere attivo. Questo significa che si deve inumidire e indossare la fascia cardio e muovere i sensori di cadenza, velocità e potenza.
Una volta rilevato il sensore, conferma con il pulsante OK. Se il contachilometri rileva più sensori, scegli quello corretto e conferma.
Se il contachilometri non trova il tuo sensore, controlla che la pila del sensore non sia scarica e che il sensore sia attivo e ripeti la procedura.
Una volta connesso il sensore, puoi impostare delle zone target.
Per il sensore di velocità, devi anche impostare la misura delle ruote scegliendo prima il diametro delle ruote e poi la larghezza dei copertoni. Puoi trovare queste misure sul fianco dei copertoni. Se la misura delle tue ruote non è nell'elenco, scegli ALTRO e inserisci la circonferenza delle ruote in mm.
Si possono stabilire delle zone target di frequenza cardiaca, cadenza, velocità o potenza, che saranno visibili sul display durante le attività.
Per farlo, fai nel menu Impostazioni > Target e scegli il tipo di zona target che vuoi impostare.
Per la frequenza cardiaca, puoi scegliere di impostare una zona target in BPM (battiti al minuto), %HR (% della frequenza cardiaca massima) o %HRR (HRR = Heart Rate Reserve, la differenza tra la tua frequenza cardiaca massima e la tua frequenza a riposo. Quest'ultima viene utilizzata nella formula Karvonen per calcolare la frequenza cardiaca di allenamento in funzione dell'intensità target.
Per la cadenza, il target è impostato in RPM (rotazioni per minuto).
Per la potenza, puoi scegliere tra un target in Watt o in %FTP. L'FTP (Functional Threshold Power) rappresenta la potenza massima che puoi mantenere per 60 minuti.
Per stabilire il tuo FTP, dopo un allenamento di almeno 20 mibunti, pedala più veloce che puoi per 20 minuti. Per calcolare il tuo FTP, moltiplica per 0,95 la potenza media di questi 20 minuti. Puoi usare la funzione "giro" per misurare facilmente il test.
Puoi scegliere se vuoi un segnale acustico quando esci dalla zona target durante l'attività, scegliendo "on" oppure "off" per le notifiche.
Per visualizzare le zone durante l'attività, imposta le schermate con i campi "zona" corrispondenti.
Per farlo, consulta la sezione: 1.7 Come fare per modificare i valori disponibili sulla schermata durante l'attività?
La qualità di ricezione del segnale satellitare è notevolmente influenzata dall'ambiente e dagli spostamenti.
Per facilitare la ricezione, durante il rilevamento del segnale si raccomanda di:
1. Posizionarsi in un luogo libero, lontano da edicici circostanti e di non mettersi sotto gli alberi.
2. Non iniziare a pedalare.
Il contachilometri BC900 misura l'altitudine istantanea e i dislivelli percorsi (positivi e negativi) grazie alla tecnologia GPS.
Quando scarichi i dati sull'applicazione, il sistema ricalcola l'altitudine reale a partire dal tuo tracciato e dalla cartografia. Quindi può capitarti di rilevare una differenza tra il contachilometri e le informazioni sullo smartphone.
La misurazione con il segnale GPS non è affidabile quanto un barometro integrato.
Quando effettui dei leggeri dislivelli consecutivi, l'errore può essere maggiore che non quando effettui delle ascensioni in montagna con dislivelli importanti.