Non hai trovato le informazioni che cercavi?
compila il modulo ed un tecnico ti contatterà in 48H
Ref: 8379378
2017
Data di commercializzazione: 2017
Ideata per dare sprint ai percorsi in città e alle escursioni su lunghe distanze e con forte dislivello, grazie all'assistenza elettrica. Bici a pedalata assistita con motore centrale, confortevole e con un'autonomia che può arrivare fino a 90 Km.
Facile da usare (carica e comandi LCD) e sicura (luci a led 20 lux integrate nel telaio).
VANTAGGI:
COMFORT DI GUIDA: Display LCD, grip e sella ergonomici, schiena dritta, copertoni larghi, forcella ammortizzata
Facilità d'uso: Motore centrale, coppia 50 Nm, 10 velocità, portapacchi 27 kg.
SICUREZZA DELLA BICI: Luci a led integrate nel telaio, freni a disco meccanici, fascia riflettente.
GARANZIA A VITA: Telaio, forcella, manubrio e attacco manubrio garantiti a vita.
Quando la bici è ferma, puoi accedere ai diversi parametri del display, per configurarlo come preferisci.
Puoi modificare:
- L’ora
- La modalità di assistenza di default all'accensione del display
- La retroilluminazione
- La luminosità del display
- Il bip dei pulsanti
- Le unità
- La lingua
- Il colore di sfondo del display
Per accedere al menu di configurazione, premi simultaneamente per 2 secondi i pulsanti "2" e "3" dei comandi.
Poi usa il pulsante "2" o "3" per spostare il cursore sull'elemento che vuoi configurare.
Premi il pulsante "1" per selezionare il valore desiderato o entrare nel parametro.
La bici si disattiva dopo alcuni minuti di non utilizzo.
La bici è compatibile con il portabici THULE Europower venduto nei nostri punti vendita Decathlon.
Questo portabici da gancio traino può contenere 2 bici a pedalata assistita.
La batteria è garantita 2 anni.
Sì, la ELOPS 940E elettrica è una bici a pedalata assistita.
Il motore elettrico si aziona quando viene rilevato il movimento dei pedali, pedalare quindi risulta sempre necessario (altrimenti la bici si trasformerebbe in un vero e proprio veicolo a motore, che necessiterebbe di tutte le prescrizioni che il codice della strada prevede).
Un sensore di coppia situato nell'unità motorizzata trasmette l'informazione di potenza di pedalata al computer di bordo, che aziona il motore.
Questo sensore misura la potenza di pedalata esercitata e permette di fornire un'assistenza proporzionale alla forza applicata sui pedali. Quindi, più pressione si esercita sui pedali maggiore sarà l'assistenza, con una pedalata fluida e senza scatti.
Si può inoltre modificare il livello di assistenza fornito a seconda della modalità di assistenza selezionata (ECO, NORM, HIGH). Quindi, in modalità ECO la forza di pedalata da fornire dovrà essere maggiore rispetto alla modalità HIGH per raggiungere la stessa velocità di assistenza.
Per questo è consigliabile usare la modalità HIGH in salita, dato che in salita la potenza di pedalata è minore.
La batteria è provvista di una modalità sleep che permette di riporla senza doverla caricare regolarmente.
Una volta messa in sleep, la batteria può essere riposta fino a 1 anno senza doverla caricare, in tutta sicurezza e senza alterazioni delle prestazioni.
Se la batteria viene messa via senza essere in modalità sleep, deve essere caricata almeno ogni 3 mesi, per non alterarne le prestazioni.
No, le batterie agli ioni di litio non hanno il problema dell'effetto memoria quindi possono essere caricate in qualunque momento.
Per un uso corretto si consiglia di ricaricare la batteria regolarmente.
La bici è compatibile con il seggiolino GROOVY venduto nei nostri punti vendita Decathlon.
No, non c'è effetto «dinamo». Alcuni sistemi consentono di ricaricare la batteria pedalando o frenando ma il rendimento è molto basso: bisognerebbe pedalare per molti chilometri per produrre 1 km d’assistenza supplementare.
La modalità pedone (o modalità a PIEDI) è un aiuto elettrico per spostare la bici quando non si sta guidando ed Si rivela molto utile in alcune situazioni, come l'uscita da un garage in pendenza,…
La modalità a piedi permette di spingere la bici senza sforzo.
Scendi fino alla modalità di assistenza "OFF" (premendo la freccia in basso dei comandi). Premi un'altra volta il pulsante in basso per 2 secondi, fino a quando non visualizzi "A PIEDI" sul display.
Per fare avanzare la bici in modalità PEDONE devi tenere premuto il pulsante in basso. Attenzione, la bici parte e viaggia ad una velocità costante di 6km/h.
Lascia il pulsante per uscire dalla modalità PEDONE.
Per tornare alle altre modalità di assistenza premi il pulsante centrale (freccia in alto).
Non usare la modalità PEDONE quando sei sulla bici. può danneggiare il motore.
La batteria può essere utilizzata sotto la pioggia ma non deve essere immersa nell'acqua o lavata con un getto d'acqua ad alta pressione.
Lo stesso vale per il display o gli altri componenti e i cavi elettrici.
Consigliamo comunque di riporre la bici in modo che sia protetta.
È fondamentale mettere via la batteria carica, in un luogo fresco (tra +10°C e +25°C) e asciutto e al riparo dal sole.
Non riporre la batteria scarica (1 LED lampeggiante) per evitare che si scarichi eccessivamente con conseguente malfunzionamento.
Carica la batteria (anche se non la usi) almeno ogni 3 mesi, per evitare che si scarichi eccessivamente e che le sue capacità si alterino.
Una batteria completamente scarica impiega 3 ore per ricaricarsi.
Se la batteria è esaurita riportarla in un negozio Decathlon che si occuperà del riciclo.
Su una bici a pedalata assistita la pressione dei copertoni deve essere sempre tenuta sotto controllo. Infatti le ruote sono maggiormente sollecitate dal motore e dal peso della bici.
Per limitare il rischio di foratura e aumentare la propria autonomia, è necessario gonfiare i copertoni con una pressione tra 3,5 bar e 6 bar.
Si tratta di una bici a pedalata assistita. Quindi è assolutamente possibile pedalare senza assistenza.
In questo caso, ovviamente si avvertirà il sovrappeso dovuto al sistema di assistenza.
Puoi acquistare una nuova batteria presso un laboratorio Decathlon.
Recati presso un laboratorio Decathlon per sapere la disponibilità e i tempi di consegna del pezzo di ricambio.
Sì, il caricatore e la batteria possono stare collegati per 24h.
Quando la batteria è completamente carica, il caricatore si interrompe (il LED del caricatore si spegne).
L’autonomia della bici a pedalata assistita dipende da molti fattori:
> DAL CARICO DELLA BICI: L'autonomia diminuisce se la bici è molto carica
> DAL TIPO DI PERCORSO: L'autonomia diminuisce in salita
> DALLA PRESSIONE DEI COPERTONI: L’autonomia sarà maggiore se i copertoni sono gonfiati tra 3.5 e 5 bar.
> DALLA TEMPERATURA ESTERNA: L'autonomia diminuisce con il freddo
> DALLA MODALITÀ DI ASSISTENZA UTILIZZATA: Si consiglia di ridurre la modalità di pedalata assistita quando il livello di carica della batteria è basso.
> DALLA CADENZA DI PEDALATA: Per andare più lontano si deve pedalare
> DAL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CARICA E DI STOCCAGGIO DELLA BATTERIA
Per la ELOPS 940E, l’autonomia media è dai 50 ai 90 km. Rispettando i corretti accorgimenti, la bici a pedalata assistita avrà sempre un'autonomia ottimale.
Per risolvere autonomamente le difficoltà riscontrate con la ELOPS 940 a pedalata assistita, puoi consultare le FAQ (domande frequenti) nella sezione "HO UN PROBLEMA" .
Un tecnico specializzato sarà sempre disponibile per rispondere alle tue domande e aiutarti a risolvere il problema con questo modulo d'assistenza.
Puoi inoltre recarti in uno dei laboratori Decathlon per la presa in carico della bici da parte dei nostri esperti.
1. Controllare la carica della batteria
Puoi controllare il livello di carica della batteria premendo il pulsante di alimentazione della batteria.
Non è possibile visualizzare il livello di carica se la batteria è montata sulla bici. Devi prima togliere la batteria dalla bici, altrimenti si accenderebbero tutti i LED per indicare solamente l'accensione della batteria.
Se il primo LED lampeggia o se non si accende nessun LED, significa che la batteria è scarica. Collegala al caricatore e alla presa elettrica per caricarla.
Puoi caricare la batteria sia da sola, con l'adattatore di carica, sia lasciandola sulla bici, direttamente con il caricatore.
2. Controllare che la batteria sia pulita, ben inserita e ben bloccata
> Controlla che i connettori della batteria e del suo alloggiamento siano puliti ed in buono stato.
> La batteria deve essere inserita fino in fondo all'alloggiamento
Quando viene inserita la batteria, si deve sentire un «click» che conferma il corretto inserimento.
Chiudi la batteria e togli la chiave dalla serratura.
3. Controllare che il display di comando sia ben agganciato sul suo supporto
> Togli il display di comando dal suo supporto. Per farlo, premi la levetta che si trova sul supporto facendo scorrere il display verso l'alto.
> Rimetti delicatamente il display di comando: fai scorrere il display sul supporto fino allo scatto in posizione
4. Lasciare raffreddare il sistema
In caso di temperatura elevata o dopo una lunga uscita, il sistema elettrico potrebbe surriscaldarsi. Lascia raffreddare la bici senza usarla per qualche minuto prima di riavviare l'assistenza elettrica.
6. Accendere il display premendo il pulsante ON / OFF
Accendi il display di comando premento il pulsante ON/OFF fino a quando non compare la schermata iniziale.
Se il display non si accende, premi il pulsante della batteria fino a quando non si accendono i LED batteria, che indicano che la bici è sotto tensione.
1. Controllare che la batteria sia carica
Se la batteria è quasi scarica può dare questo effetto di irregolarità mentre si pedala, prima di scaricarsi completamente.
> Togli la batteria dalla bici
> Premi il pulsante della batteria
> Controlla che si accenda almeno un LED
> Se tutti i LED sono spenti, carica la batteria
2. Controllare che la batteria sia pulita, ben inserita e ben bloccata
> Controlla che i connettori della batteria e del suo alloggiamento siano puliti ed in buono stato.
> La batteria deve essere inserita fino in fondo all'alloggiamento
Quando viene inserita la batteria, si deve sentire un «click» che conferma il corretto inserimento.
Chiudi la batteria e togli la chiave dalla serratura.
3. Controllare che il display di comando sia ben agganciato sul suo supporto
> Togli il display di comando dal suo supporto. Per farlo, premi la levetta che si trova sul supporto facendo scorrere il display verso l'alto.
> Rimetti delicatamente il display di comando: fai scorrere il display sul supporto fino allo scatto in posizione
4. Controllare il posizionamento del magnete del sensore di velocità sulla ruota
> Individua il magnete attaccato ad uno dei raggi della ruota posteriore.
> Il magnete deve essere posizionato di fronte al triangolo di riferimento disegnato sul sensore di velocità.
> Se non è così, riposiziona il magnete. Per farlo, svitalo con un cacciavite a stella, posizionalo correttamente e stringi la vite per fissarlo sul raggio.
1. Seguire scrupolosamente i consigli d'uso e di stoccaggio
L’autonomia della bici a pedalata assistita dipende da molti fattori:
> DAL CARICO DELLA BICI: L'autonomia diminuisce se la bici è tropo carica
> DAL TIPO DI PERCORSO: L'autonomia diminuisce in salita
> DALLA PRESSIONE DEI COPERTONI: L'autonomia migliora se i copertoni sono gonfiati tra 3.5 e 6 bar.
> DALLA TEMPERATURA ESTERNA: L'autonomia diminuisce quando fa freddo (fino a -50%)
> DALLA MODALITÀ DI ASSISTENZA UTILIZZATA: Si consiglia di ridurre la modalità di assistenza quando il livello della batteria è basso.
> DALLA CADENZA DI PEDALATA: Per andare più lontano si deve pedalare
> DAL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CARICA E DI STOCCAGGIO DELLA BATTERIA
Per la ELOPS 940E, l’autonomia media è dai 50 ai 90 km. Rispettando i corretti accorgimenti, la bici a pedalata assistita avrà sempre un'autonomia ottimale.
2. Una batteria vecchia può avere performance inferiori
L'autonomia diminuirà. Recati presso un laboratorio Decathlon per eseguire la revisione della batteria.
1. Controllare che nessun corpo estraneo ostacoli la carica
I connettori del caricatore e della batteria devono essere puliti e nessun corpo estraneo deve ostacolare il contatto tra il caricatore e la batteria.
2. Controllare il collegamento batteria > caricatore > presa elettrica
> Controlla che il caricatore utilizzato sia quello originario fornito da Decathlon
> Collega il caricatore alla batteria e alla presa elettrica.
LED Arancione fisso = la batteria sta caricando
LED Verde fisso = la batteria è carica
Se completamente scarica, la batteria ci mette 3 ore per caricarsi.
Se il problema persiste, contattaci o recati in uno dei nostri laboratori Decathlon.
Si può rifare la chiave presso AXA SECURITY, il produttore del cilindro della batteria e dell'antifurto.
Per farlo, vai sul sito di AXA SECURITY (http://www.axasecurity.com/bike-security/en-gb/) con il numero di serie delle tue chiavi e fai la richiesta.
Il numero di serie delle chiavi è inciso su ciascuna chiave (vedi foto).
L’assistenza elettrica si avvia solo dopo alcune pedalate ed è necessario attivare una modalità di assistenza.
Se comunque l'assistenza elettrica non parte, segui queste indicazioni:
1. Controllare la carica della batteria
Puoi controllare il livello di carica della batteria premendo il pulsante di alimentazione della batteria.
Non è possibile visualizzare il livello di carica se la batteria è montata sulla bici. Devi prima togliere la batteria dalla bici, altrimenti si accenderebbero tutti i LED per indicare solamente l'accensione della batteria.
Se il primo LED lampeggia o se non si accende nessun LED, significa che la batteria è scarica. Collegala al caricatore e alla presa elettrica per caricarla.
Puoi caricare la batteria sia da sola, con l'adattatore di carica, sia lasciandola sulla bici, direttamente con il caricatore.
2. Controllare che la batteria sia pulita, ben inserita e ben bloccata
> Controlla che i connettori della batteria e del suo alloggiamento siano puliti ed in buono stato.
> La batteria deve essere inserita fino in fondo all'alloggiamento
Quando viene inserita la batteria, si deve sentire un «click» che conferma il corretto inserimento.
Chiudi la batteria e togli la chiave dalla serratura.
3. Controllare che il display di comando sia ben agganciato sul suo supporto
> Togli il display di comando dal suo supporto. Per farlo, premi la levetta che si trova sul supporto facendo scorrere il display verso l'alto.
> Rimetti delicatamente il display di comando: fai scorrere il display sul supporto fino allo scatto in posizione
4. Controllare il posizionamento del magnete del sensore di velocità sulla ruota
> Individua il magnete attaccato ad uno dei raggi della ruota posteriore.
> Il magnete deve essere posizionato di fronte al triangolo di riferimento disegnato sul sensore di velocità.
> Se non è così, riposiziona il magnete. Per farlo, svitalo con un cacciavite a stella, posizionalo correttamente e stringi la vite per fissarlo sul raggio.
5. Lasciare raffreddare il sistema
In caso di temperatura elevata o dopo una lunga uscita, il sistema elettrico potrebbe surriscaldarsi. Lascia raffreddare la bici senza usarla per qualche minuto prima di riavviare l'assistenza elettrica.
W10: La temperatura dell'unità di comando è troppo elevata
Interrompi l'assistenza elettrica fino a quando la temperatura non scende e torna normale.
W11: Non viene rilevata la velocità della bici
Assicurati che il sensore di velocità sia ben installato sulla ruota posteriore:
> Individua il magnete attaccato ad uno dei raggi della ruota posteriore
> Il magnete deve essere posizionato di fronte al triangolo di riferimento disegnato sul sensore di velocità
Se non è così, riposiziona il magnete. Per farlo, svitalo con un cacciavite a stella, posizionalo correttamente e stringi la vite per fissarlo sul raggio.
W12: La pedivella sinistra potrebbe essere stata montata nel senso sbagliato
Recati nel tuo negozio Decathlon per la riparazione.
E10: È stato rilevato un errore di sistema
Spegni la batteria premendo a lungo il pulsante della batteria (i LED devono spegnersi). Riaccendila.
E12: L'inizializzazione del sensore di coppia è fallita
Questo errore compare quando l'assistenza viene accesa tenendo un piede appoggiato su un pedale.
> Per fare scomparire l'errore, spegni la batteria premendo a lungo il pulsante della batteria.
> Togli il piede dal pedale.
> Riaccendi l'assistenza.
E13: È stata rilevata un'anomalia nel software dell'unità di comando
Recati nel tuo negozio Decathlon per la riparazione.
E14: Il sensore di velocità potrebbe essere stato montato male
Assicurati che il sensore di velocità sia ben installato sulla ruota posteriore:
> Individua il magnete attaccato ad uno dei raggi della ruota posteriore
> Il magnete deve essere posizionato di fronte al triangolo di riferimento disegnato sul sensore di velocità
Se non è così, riposiziona il magnete. Per farlo, svitalo con un cacciavite a stella, posizionalo correttamente e stringi la vite per fissarlo sul raggio.
E20: Errore di comunicazione tra il display e l'unità di comando
Controlla che il display sia ben inserito e che non ci sia un falso contatto.
> Togli il display di comando: premi la levetta che si trova sul supporto facendo scorrere il display verso l'alto
> Riposiziona delicatamente il display di comando: fai scorrere il display sul supporto fino allo scatto in posizione.
E30: È stato rilevato un errore di impostazione
Premi a lungo il pulsante della batteria per riavviare la bici.
Errore 31: Scorretto assemblaggio pedivelle
Recati nel tuo negozio Decathlon per la riparazione.
Errore 43: Software danneggiato
Recati in un negozio Decathlon per la riparazione.
L’assistenza elettrica si avvia pedalando e richiede un minimo di forza sui pedali.
Se comunque l'assistenza elettrica non parte, segui queste indicazioni:
1. Controllare la carica della batteria
Puoi controllare il livello di carica della batteria premendo il pulsante di alimentazione della batteria.
Non è possibile visualizzare il livello di carica se la batteria è montata sulla bici. Devi prima togliere la batteria dalla bici, altrimenti si accenderebbero tutti i LED per indicare solamente l'accensione della batteria.
Se il primo LED lampeggia o se non si accende nessun LED, significa che la batteria è scarica. Collegala al caricatore e alla presa elettrica per caricarla.
Puoi caricare la batteria sia da sola, con l'adattatore di carica, sia lasciandola sulla bici, direttamente con il caricatore.
2. Controllare che la batteria sia pulita, ben inserita e ben bloccata
> Controlla che i connettori della batteria e del suo alloggiamento siano puliti ed in buono stato.
> La batteria deve essere inserita fino in fondo all'alloggiamento
Quando viene inserita la batteria, si deve sentire un «click» che conferma il corretto inserimento.
Chiudi la batteria e togli la chiave dalla serratura.
3. Controllare che il display di comando sia ben agganciato sul suo supporto
> Togli il display di comando dal suo supporto. Per farlo, premi la levetta che si trova sul supporto facendo scorrere il display verso l'alto.
> Rimetti delicatamente il display di comando: fai scorrere il display sul supporto fino allo scatto in posizione
4. Controllare il posizionamento del magnete del sensore di velocità sulla ruota
> Individua il magnete attaccato ad uno dei raggi della ruota posteriore.
> Il magnete deve essere posizionato di fronte al triangolo di riferimento disegnato sul sensore di velocità.
> Se non è così, riposiziona il magnete. Per farlo, svitalo con un cacciavite a stella, posizionalo correttamente e stringi la vite per fissarlo sul raggio.
5. Lasciare raffreddare il sistema
In caso di temperatura elevata o dopo una lunga uscita, il sistema elettrico potrebbe surriscaldarsi. Lascia raffreddare la bici senza usarla per qualche minuto prima di riavviare l'assistenza elettrica.
6. Accendere il display premendo il pulsante ON / OFF
Accendi il display di comando premento il pulsante ON/OFF fino a quando non compare la schermata iniziale.
Se il display non si accende, premi il pulsante della batteria fino a quando non si accendono i LED batteria, che indicano che la bici è sotto tensione.
7. Selezionare una modalità di assistenza (modalità ECO, NORMALE o HIGH)
Se la modalità visualizzata sul display è la modalità OFF, è normale che l'assistenza elettrica non parta.
Seleziona una delle modalità di assistenza utilizzando i comandi a fianco.
Una volta selezionata la modalità, pedala premendo bene sui pedali. Aumenta la modalità di assistenza (HIGH è la maggiore) se ti sembra che lo sforzo di pedalata che devi fornire per ottenere l'assistenza elettrica sia eccessivo.
Se, nonostante tutto, l'assistenza elettrica continua a non funzionare, contattaci o vieni in un negozio Decathlon.
1. Controllare la pressione dei copertoni
> La pressione dei copertoni influisce notevolmente sull'efficacia dell'assistenza elettrica. Prima di ogni uscita, controlla che i copertoni siano tra 3.5bar e 6bar.
2. Non sovraccaricare la bici
TELAIO
Realizzato in alluminio~
La taglia M è adatta per persone da 1m55 a 1m75.~
La taglia L è adatta per persone da 1m75 a 1m95.~
L'alluminio offre maggiore rigidità al telaio: la trasmissione della potenza del motore avviene più efficacemente, per un rendimento migliore.
FORCELLA
Forcella telescopica (ammortizzata), non regolabile. La forcella filtra le vibrazioni della strada. Nelle città con strade lastricate, ammortizza gli impatti legati al rivestimento.
TRASMISSIONE
Deragliatore Shimano 10 velocità (cassetta 11-36 denti) con comandi cambio Shimano, funzionamento molto facile, guarnitura monocorona (corona 44 denti).
BATTERIA / MOTORE
Motore centrale 250 watt (conforme alla norma europea).~
Coppia motore 50Nm.~
Batteria 36 volt / 11,6 Ah. Garanzia di 2 anni.~
L'insieme è comandato da un display LCD con 3 modalità più una modalità "walk" che permette di far avanzare la bici camminandole a fianco.~
~
Autonomia da 50 a 90km circa. L'autonomia dipende dal peso dell'utilizzatore, dall'uso, dal dislivello, dalla temperatura esterna...
FRENI
Freno anteriore e posteriore a disco idraulico TEKTRO.~
La frenata idraulica permette maggiore potenza e progressività, con uno sforzo muscolare da applicare sulle leve decisamente inferiore.
SELLA / REGGISELLA
Sella estremamente confortevole e reggisella in alluminio.
COPERTONI / RUOTE
Ruote 28 pollici con cerchioni doppia parete e 36 raggi per la solidità.~
Copertoni Schwalbe Energizer, ideati appositamente per le bici a pedalata assistita. La qualità del componente assicura una bassa resistenza allo scorrimento ed una tenuta eccellente per un ottimo livello di sicurezza, anche nelle curve ad alta velocità.~
Copertoni con fascia riflettente.~
Copertoni con sezione grande per un comfort maggiore.
ACCESSORI / EQUIPAGGIAMENTO
Portapacchi con dispositivo per borse con fissaggio autobloccante, parafango, copricatena, cavalletto resistente in alluminio ideato appositamente per sostenere il peso di una bici elettrica, campanello. Bici venduta con caricatore.
LUCI
Luci LED 20 lux inserite nel telaio per vedere a 45 metri ed essere visti da dietro a 150 metri. I comandi delle luci si trovano sul manubrio.~
Energia fornita dalla batteria.
PESO
Peso: 25,9 Kg.
compila il modulo ed un tecnico ti contatterà in 48H
BTWIN garantisce il prodotto, in normali condizioni d'uso, a vita per il telaio, la forcella, il manubrio e l'attacco manubrio e 2 anni per gli altri componenti (batteria, componenti elettrici e componenti meccanici, esclusi i pezzi d'usura) e la manodopera, a partire dalla data di acquisto.