Ref: 8399929, 8586865
2017
Data di commercializzazione: 2018
Ideata per dare sprint alle escursioni e agli spostamenti su strade e sentieri.
VANTAGGI:
AUTONOMIA ELETTRICA: Circa 50km in modalità 2. Batteria 36V 11.6Ah (418Wh).
COMFORT DI GUIDA: Sospensione anteriore / posteriore. Grip e sella ergonomici. Copertoni per tutti i sentieri.
FACILITÀ D'USO: Trasmissione semplificata, 1 leva per 7 velocità.
REGOLABILI: Sella e manubrio regolabili in altezza e inclinabili, per avere una buona posizione del busto.
LETTURA FACILE: Display largo e in contrasto, con comando dell'assistenza sul manubrio
SICUREZZA: Luci degli stop
Su una bici a pedalata assistita la pressione dei copertoni deve essere sempre tenuta sotto controllo. Infatti le ruote sono maggiormente sollecitate dal motore e dal peso della bici. Per limitare il rischio di foratura e aumentare la propria autonomia, gonfiare i copertoni con una pressione tra 3 bar e 4 bar. Prima di ogni uscita, controlla la pressione dei copertoni.
Se completamente scarica, la batteria impiega 6h30 per caricarsi al 100%.
È fondamentale mettere via la batteria carica, in un luogo fresco (tra +10°C e +25°C) e asciutto e al riparo dal sole. Non riporre la batteria scarica (1 LED lampeggiante) per evitare che si scarichi eccessivamente con conseguente malfunzionamento. Carica la batteria (anche se non utilizzata) almeno ogni 3 mesi per evitare che si scarichi eccessivamente con conseguente alterazione delle sua capacità. In caso di lunghi periodi di inutilizzo (+ di 3 mesi), metti la batteria in modalità Sleep per riporla più semplicemente ed evitare le ricariche regolari. In caso di lunghi periodi di inutilizzo (+ di 3 mesi), metti la batteria in modalità Sleep.
No, le batterie agli ioni di litio non hanno il problema dell'effetto memoria quindi possono essere caricate in qualunque momento. Per un uso corretto si consiglia di ricaricare la batteria regolarmente.
Sì, l’ORIGINAL 700 E è una bici a pedalata assistita. Il motore elettrico si aziona quando viene rilevato il movimento dei pedali, pedalare quindi risulta sempre necessario (altrimenti la bici si trasformerebbe in un vero e proprio veicolo a motore, che necessiterebbe di tutte le prescrizioni che il codice della strada prevede). Un sensore di pedalata installato vicino alla guarnitura comunica alla centralina se si sta effettivamente pedalando e solo in questo caso si attiva il motore. Il motore della bici a pedalata assistita si disattiva quando il ciclista smette di pedalare o aziona i freni. per riattivare il motore sarà necessario pedalare.
No, non c'è effetto «dinamo». Alcuni sistemi consentono di ricaricare la batteria pedalando o frenando ma il rendimento è molto basso: bisognerebbe pedalare per molti chilometri per produrre 1 km d’assistenza supplementare.
Puoi acquistare una nuova batteria presso un laboratorio Decathlon. Recati presso un laboratorio Decathlon per sapere la disponibilità e i tempi di consegna del pezzo di ricambio.
La batteria può essere utilizzata sotto la pioggia ma non deve essere immersa nell'acqua o lavata con un getto d'acqua ad alta pressione. Lo stesso vale per il display o gli altri componenti e i cavi elettrici. Consigliamo comunque di riporre la bici in modo che sia protetta.
Sì, il caricatore e la batteria possono stare collegati per 24h. Quando la batteria è completamente carica, il caricatore si disattiva ma resta sotto tensione.
Si tratta di una bici a pedalata assistita. Quindi è assolutamente possibile pedalare senza assistenza. In questo caso, ovviamente si avvertirà il sovrappeso dovuto al sistema di assistenza.
Per risolvere autonomamente le difficoltà riscontrate con la bici a pedalata assistita, puoi consultare le FAQ (domande frequenti) nella sezione "HO UN PROBLEMA" . Puoi inoltre recarti in uno dei laboratori Decathlon per la presa in carico della bici da parte dei nostri esperti.
Se la batteria è esaurita riportarla in un negozio Decathlon che si occuperà del riciclo.
La bici si disattiva dopo alcuni minuti di non utilizzo.
La batteria è garantita 2 anni.
L’autonomia della bici a pedalata assistita dipende da molti fattori: > DAL CARICO DELLA BICI: L'autonomia diminuisce se la bici è molto carica > DAL TIPO DI PERCORSO: L'autonomia diminuisce in salita > DALLA PRESSIONE DEI COPERTONI: L’autonomia sarà maggiore se i copertoni sono gonfiati tra 3.5 e 5 bar. > DALLA TEMPERATURA ESTERNA: L'autonomia diminuisce con il freddo > DALLA MODALITÀ DI ASSISTENZA UTILIZZATA: Si consiglia di ridurre la modalità di pedalata assistita quando il livello di carica della batteria è basso > DALLA CADENZA DI PEDALATA: Si deve pedalare per andare più lontano > DAL CORRETTO RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CARICA E DI STOCCAGGIO DELLA BATTERIA Per l’ORIGINAL 900E, l’autonomia media (calcolata in modalità 2) è di 50km. Rispettando i corretti accorgimenti, la bici a pedalata assistita avrà sempre un'autonomia ottimale.
No, la Original 900E è una bici "full suspended" con forcella telescopica sul davanti e con una molla sul telaio, sotto alla sella. La sospensione centrale non permette di montare il seggiolino, che potrebbe alterare notevolmente l'uso della bici.
La bici è compatibile con il portabici THULE Europower venduto nei nostri punti vendita Decathlon. Questo portabici da gancio traino può contenere 2 bici a pedalata assistita.
La modalità pedone (o modalità a PIEDI) è un aiuto elettrico per spostare la bici quando le cammini a fianco. Si rivela molto utile in alcune situazioni, come l'uscita da un garage in pendenza,… La modalità a piedi permette di spingere la bici senza sforzo. Per attivare questa modalità, accendi il display di comando premendo a lungo il pulsante «ON/OFF». Poi premi a lungo il pulsante « + ». Attenzione, la bici parte e viaggia ad una velocità costante di 6km/h. Non usare questa modalità quando sei sulla bici. può danneggiare il motore.
La modalità sleep permette di riporre la batteria per un lungo periodo (massimo 1 anno) senza doverla ricaricare e senza alterarne le prestazioni. Per mettere la batteria in modalità Sleep, premi 10 secondi il pulsante della batteria fino a quando non si spengono i LED. Per riaccenderla, collegala al caricatore.
La batteria è provvista di una modalità sleep che permette di riporla senza doverla caricare regolarmente. Una volta messa in sleep, la batteria può essere riposta fino a 1 anno senza doverla caricare, in tutta sicurezza e senza alterazioni delle prestazioni. Se la batteria viene messa via senza essere in modalità sleep, deve essere caricata almeno ogni 3 mesi, per non alterarne le prestazioni.
La serratura può essere sostituita presso un laboratorio Decathlon.
Recati presso un laboratorio Decathlon ed informati sulla disponibilità e sui tempi di consegna del pezzo di ricambio.
1. Controllare che nessun corpo estraneo ostacoli la carica
I connettori del caricatore e della batteria devono essere puliti e nessun corpo estraneo deve ostacolare il contatto tra il caricatore e la batteria.
2. Controllare il collegamento batteria > caricatore > presa elettrica
> Controlla che il caricatore utilizzato sia quello originario fornito da Decathlon
> Collega il caricatore alla batteria e alla presa elettrica.
LED Arancione fisso = la batteria si sta caricando
LED Verde fisso = la batteria è carica
LED Lampeggiante = Problema duranta la carica
Una batteria completamente scarica ci mette 6h30 per caricarsi.
Se il problema persiste, contattaci o recati in uno dei nostri laboratori Decathlon.
1. Controllare che la batteria sia carica
Se la batteria è quasi scarica può dare questo effetto di irregolarità mentre si pedala, prima di scaricarsi completamente.
> Premi il pulsante della batteria
> Controlla che si accenda almeno un LED
> Se tutti i LED sono spenti o il 1° o il 2° LED lampeggiano, carica la batteria
2. Controllare che la batteria sia pulita, ben inserita e ben bloccata
> Controlla che i connettori della batteria e del suo alloggiamento siano puliti ed in buono stato.
> La batteria deve essere inserita fino in fondo all'alloggiamento
Quando viene inserita la batteria, si deve sentire un «click» che conferma il corretto inserimento.
Chiudi la batteria e togli la chiave dalla serratura.
3. Controlla i connettori del sensore di pedalata
> Per farlo, trova il cavo del sensore di pedalata che si collega al controller dietro alla sella. È il cavo più sottile.
> Staccalo e controlla che i connettori del sensore di pedalata siano in buono stato e che nessuna spina sia piegata. Chiudi il connettore inserendolo al massimo e aiutandoti con le frecce di riferimento (devono essere faccia a faccia prima di inserire i connettori).
4. Controllare che i magneti siano correttamente rilevati dal sensore
Pulisci con un panno umido il disco magnetico dietro alla guarnitura
In inverno, residui di polvere o di sporcizia depositata sulle ruote possono ricoprire i magneti e impedire il corretto funzionamento dell'assistenza elettrica
1. Controllare la pressione dei copertoni
> La pressione dei copertoni influisce notevolmente sull'efficacia dell'assistenza elettrica. Prima di ogni uscita, controlla che i copertoni siano tra 3bar e 4bar.
2. Non sovraccaricare la bici
L’assistenza elettrica si avvia solo dopo alcune pedalate ed è necessario attivare una modalità di assistenza.
Se comunque l'assistenza elettrica non parte, segui queste indicazioni:
1. Controllare che la batteria sia carica
> Premi il pulsante della batteria
> Controlla che si accenda almeno un LED
> Se un LED lampeggia, carica la batteria collegandola al suo caricatore e alla presa elettrica
2. Controllare che la batteria sia pulita, ben inserita e ben bloccata
> Controlla che i connettori della batteria e del suo alloggiamento siano puliti ed in buono stato.
> La batteria deve essere inserita fino in fondo all'alloggiamento
Quando viene inserita la batteria, si deve sentire un «click» che conferma il corretto inserimento.
Chiudi la batteria e togli la chiave dalla serratura.
3. Controllare tutti i connettori della bici: freni, motore, consolle, sensore di pedalata, controller (controller = unità centrale del kit elettrico. Si trova subito dopo la batteria, sul portapacchi)
Per accedere ai connettori sul davanti della bici (freni e consolle), si devono aprire i foderi in neoprene che proteggono i cavi elettrici.
Stacca ciascun paio di connettori e controlla che siano puliti e che le spine siano in buono stato, poi riposizionali.
Per farlo, metti il connettore maschio e femmina faccia a faccia allineando bene le frecce prima di inserirli fino in fondo (non ci deve essere gioco né vedere il colore dei connettori).
Fai lo stesso per i connettori del motore e le altre tre paia di connettori dietro alla sella.
4. Testare l'assistenza elettrica
> Accendi il display premendo il pulsante ON/OFF
> Sali in bici e pedala (per attivare l'assistenza elettrica ci vuole qualche pedalata).
Se il problema persiste, contattaci tramite la richiesta di assistenza o recati in un laboratorio Decathlon.
1. Seguire scrupolosamente i consigli d'uso e di stoccaggio
L’autonomia della bici a pedalata assistita dipende da molti fattori:
> DAL CARICO DELLA BICI: L'autonomia diminuisce se la bici è tropo carica
> DAL TIPO DI PERCORSO: L'autonomia diminuisce in salita
> DALLA PRESSIONE DEI COPERTONI: L'autonomia migliora se i copertoni sono gonfiati tra 3.5 e 5 bar.
> DALLA TEMPERATURA ESTERNA: L'autonomia diminuisce quando fa freddo (fino a -50%)
> DALLA MODALITÀ DI ASSISTENZA UTILIZZATA: Si consiglia di ridurre la modalità di assistenza quando il livello della batteria è basso.
> DALLA CADENZA DI PEDALATA: Per andare più lontano si deve pedalare
> DAL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CARICA E DI STOCCAGGIO DELLA BATTERIA
Per la ORIGINAL 900E, l’autonomia media (con l'uso in modalità 2) è di 50km. Rispettando i corretti accorgimenti, la bici a pedalata assistita avrà sempre un'autonomia ottimale.
2. Una batteria vecchia può avere performance inferiori
L'autonomia diminuirà. Recati presso un laboratorio Decathlon per eseguire la revisione della batteria.
1. Controllare che la batteria sia carica
> Premi il pulsante della batteria
> Controlla che si accenda almeno un LED
> Se un LED lampeggia, carica la batteria collegandola al suo caricatore e alla presa elettrica
2. Controllare che la batteria sia pulita, ben inserita e ben bloccata
> Controlla che i connettori della batteria e del suo alloggiamento siano puliti ed in buono stato.
> La batteria deve essere inserita fino in fondo all'alloggiamento
Quando viene inserita la batteria, si deve sentire un «click» che conferma il corretto inserimento.
Chiudi la batteria e togli la chiave dalla serratura.
3. Controllare i connettori del cavo che collega la consolle di comando al controller (unità centrale della bici, si trova sul portapacchi, subito dietro alla batteria)
> Individua il connettore del cavo accessorio (cavo elettrico che parte dal davanti della bici e si collega al controller dietro alla sella).
> Stacca i connettori
> Controlla che ciascun connettore sia pulito e in buono stato
> Rimetti a posto i connettori. Per farlo, posiziona ciascun connettore maschio e femmina faccia a faccia, facendo attenzione ad allineare bene le frecce prima di inserirli.
4. Controllare i connettori della consolle di comando
> Sul davanti della bici, apri il fodero in neoprene sul lato della consolle di comando per scoprire il paio di connettori della consolle.
> Procedi nello stesso modo di prima per controllare i connettori della consolle.
5. Accendere il display premendo il pulsante ON/OFF
Se il problema persiste, contattaci tramite la richiesta di assistenza o recati presso un laboratorio Decathlon.
Per non usurarle, le batterie nuove sono in modalità sleep.
Per accendere la batteria, al primo utilizzo devi collegarla al caricatore e alla presa elettrica.
> 1° LED lampeggiante: La batteria è quasi scarica ed è necessario caricarla. Collegala al caricatore e alla presa elettrica per caricarla.
> 2° LED lampeggiante: La batteria è entrata in protezione "sotto tensione" a causa di una manipolazione non corretta o in seguito ad un lungo periodo senza ricariche. Collegala al caricatore e alla presa elettrica per caricarla e farla uscire dalla modalità di protezione
> Se un altro LED o più LED lampeggiano, la batteria è difettosa. Porta la batteria in un laboratorio Decathlon per una diagnostica completa.
L'assistenza elettrica deve disattivarsi automaticamente quando si azionano i freni.
Se ciò non avviene, controlla che i connettori delle leve dei freni siano in buone condizioni e correttamente inseriti.
> Apri i due proteggi-cavi in neoprene sul davanti della bici per rendere visibili i connettori dei freni (connettori gialli)
> Stacca le due paia di connettori
> Controlla che ciascun connettore sia pulito e in buono stato
> Reinserisci i connettori. Per farlo, metti il connettore maschio e femmina faccia a faccia allineando bene le frecce prima di inserirli fino in fondo (non ci deve essere gioco e non si deve vedere il colore giallo).
Se il problema persiste, contattaci tramite la richiesta di assistenza o recati in un laboratorio Decathlon.
La bici a pedalata assistita ELOPS 500 sollecita notevolmente i pattini dei freni.
Il peso della bici, unito alla velocità media molto più elevata rispetto ad una bici classica, l'uso giornaliero della bici e la temperatura esterna, riducono notevolmente la durata dei pattini dei freni.
Per la propria sicurezza, per una frenata efficace e per la durata del cerchione, è indispensabile sostituire i pattini dei freni fin dai primi segnali d'usura: frenata meno incisiva, rumori, segni neri sui cerchioni, ecc…
I pattini dei freni hanno delle scanalature che permettono loro di spurgare bene l'acqua. I pattini dei freni devono essere sostituiti quando le scanalature sulla loro superficie non sono più visibili!
Per farlo puoi andare alla sezione "Faccio manutenzione" e seguire il nostro video tutorial.
Nella sezione "Pezzi di ricambio" puoi acquistare i pattini.
Oppure puoi recarti in un laboratorio Decathlon per effettuare la sostituzione.
ERRORE 06: BATTERIA IN "SOTTO TENSIONE"
Carica la batteria.
ERRORE 07: BATTERIA IN SOVRACCARICO
La bici ha attivato il sistema di sicurezza a causa di un sovraccarico del sistema. Porta la bici e la batteria in un laboratorio Decathlon per una diagnostica.
ERRORE 08: PROBLEMA MOTORE
Il motore ha riscontrato un'anomalia. Porta la bici, la batteria e le chiavi della batteria in un laboratorio Decathlon per una diagnostica.
ERRORE 09: CORTO CIRCUITO MOTORE
Controlla le condizioni e l'inserimento dei connettori motore.
Se, nonostante tutto, il malfunzionamento persiste, recati in uno dei nostri laboratori Decathlon per una diagnostica completa.
ERRORE 10: SURRISCALDAMENTO DEL CONTROLLER
Il controller è surriscaldato e deve raffreddarsi. Interrompi l'assistenza elettrica e lascia riposare la bici in un luogo fresco e al riparo dal sole.
Se, nonostante tutto, il malfunzionamento persiste, recati in uno dei nostri laboratori Decathlon per una diagnostica completa.
ERRORE 11: ANOMALIA DEL SENSORE DI TEMPERATURA DEL CONTROLLER
Il controller ha riscontrato un'anomalia. Porta la bici, la batteria e le chiavi della batteria in un laboratorio Decathlon per una diagnostica.
ERRORE 12: MESSA IN PROTEZIONE DEL SISTEMA ELETTRICO
Controlla le condizioni ed il funzionamento di tutti i connettori della bici.
Se, nonostante tutto, il malfunzionamento persiste, recati in uno dei nostri laboratori Decathlon per una diagnostica completa.
ERRORE 13: ANOMALIA DEL SENSORE DI TEMPERATURA DELLA BATTERIA
La batteria ha riscontrato un'anomalia. Porta la bici, la batteria e le chiavi della batteria in un laboratorio Decathlon per una diagnostica.
ERRORE 14: ANOMALIA DEL SENSORE DI TEMPERATURA MOTORE
Controlla le condizioni e l'inserimento dei connettori motore.
Se, nonostante tutto, il malfunzionamento persiste, recati in uno dei nostri laboratori Decathlon per una diagnostica completa.
ERRORE 22: ERRORE DI COMUNICAZIONE TRA LA BATTERIA ED IL CONTROLLER
La batteria o il controller hanno riscontrato un'anomalia. Porta la bici, la batteria e le chiavi della batteria in un laboratorio Decathlon per una diagnostica.
ERRORE 30: ERRORE DI COMUNICAZIONE TRA IL DISPLAY DI COMANDO ED IL CONTROLLER
Controlla lo stato ed il funzionamento dei connettori del display di comando e del cavo che lo collega al controller della bici (che si trova nell'alloggiamento della batteria, dietro alla sella)
1. La pressione dei copertoni diminuisce con il tempo, è normale! Controlla la pressione dei copertoni ogni 30 giorni (deve essere tra 3 bar e 4,5 bar). Viaggiare con i copertoni sgonfi riduce l'autonomia della batteria, aumenta lo sforzo di pedalata e favorisce le forature.
2. Ricarica completamente la batteria almeno ogni 3 mesi per non alterarne le prestazioni.
3. In caso di lunghi periodi di inutilizzo, metti la batteria in modalità sleep.
4. Riponi la batteria in un luogo asciutto e temperato, al riparo dal sole.
5. Per eseguire qualunque intervento sulla bici a pedalata assistita (pulizia, manutenzione elettrica o meccanica), devi assolutamente togliere la batteria e mettere la bici fuori tensione.
TELAIO
Il telaio è in alluminio con ammortizzatore posteriore integrato. Attenzione, questo telaio non è compatibile con il seggiolino per bambini.
FORCELLA
Forcella ammortizzata in alluminio 6061 a molla.
MANUBRIO / STERZI / ATTACCO MANUBRIO
Manubrio semi-rialzato in acciaio.
Attacco manubrio regolabile e orientabile.
TRASMISSIONE
Ruota libera 7 velocità (14/16/18/20/22/24/28)
Trasmissione monocorona 38 denti
Cambio di velocità con leva per maggiore precisione
Pedivelle in alluminio
Catena SRAM anticorrosione
BATTERIA / MOTORE
Batteria agli ioni di litio 36V 11.6Ah (418Wh)
Motore brushless 250W sulla ruota posteriore in propulsione
Coppia motore 30Nm
3 modalità di assistenza + 1 modalità "walk" per camminare di fianco alla bici spingendola
FRENI
Freno anteriore e posteriore con corpi freno V-brake in alluminio.~
Da sapere: le bici a pedalata assistita consumano di più i pattini rispetto alle bici classiche, a causa del peso e della potenza del motore.
SELLA / REGGISELLA
Sella ergonomica in gel.
Collarino con sgancio rapido.
Reggisella in alluminio con carrello integrato.
Regolazione della sella rapida e senza attrezzi.
COPERTONI / RUOTE
Cerchioni in alluminio doppia parete per più solidità.
Copertoni misti per strade e sentieri.
Dimensioni e ruote: taglia M 26" x 1,75 e taglia L 28" x 1.75
LUCI
Luci anteriori e posteriori LED, accensione premendo a lungo il pulsante "-" del comando di assistenza.
Accensione automatica della luce posteriore quando si frena.
compila il modulo di contatto per aprire un ticket, un tecnico ti ricontatterà entro 48h.
BTWIN garantisce il prodotto, in normali condizioni d'uso, a vita per il telaio, la forcella, il manubrio e l'attacco manubrio e 2 anni per gli altri componenti (batteria, componenti elettrici e componenti meccanici, esclusi i pezzi d'usura) e la manodopera, a partire dalla data di acquisto.