Ref: 8500548, 8500547, 8563418, 8554706, 8554707
2018
Data di commercializzazione: 2018
Ideata per permettere di usare la bici con altri mezzi di trasporto (treno, autobus, macchina, camper...) e occupare uno spazio minimo.
Cerchi una bici a pedalata assistita facile da portare con te? La TILT 500 E si può mettere nel baule della macchina e ti accompagnerà in tutte le tue uscite, in settimana e nel weekend.
VANTAGGI:
> FACILITÀ DI TRASPORTO: Apri, pedala, trasporta, riponi: bastano 15 secondi per passare da pedone a ciclista.
> POLIVALENZA: Non ci sono più limiti alla scoperta e al divertimento grazie all'assistenza elettrica.
> COMPATTEZZA: Dimensioni chiusa: L 80 cm, h 72 cm, l 43 cm.~
Aperta: L 150 cm, h 103 cm, l 45
> COMFORT DI GUIDA: Sella e impugnature ergonomiche, attacco manubrio regolabile in altezza
> GARANZIA A VITA B'TWIN: Garanzia a vita su telaio (esclusa cerniera), attacco manubrio e manubrio
Si tratta di una bici a pedalata assistita. Quindi è assolutamente possibile pedalare senza assistenza.
In questo caso, ovviamente si avvertirà il sovrappeso dovuto al sistema di assistenza.
La bici è compatibile con il portabici THULE Europower venduto nei nostri punti vendita Decathlon.
Questo portabici da gancio traino può contenere 2 bici elettriche.
Se completamente scarica, la batteria impiega 4H30 per caricarsi al 100%.
Su una bici a pedalata assistita la pressione dei copertoni deve essere sempre tenuta sotto controllo. Infatti le ruote sono maggiormente sollecitate dal motore e dal peso della bici.
Per limitare il rischio di foratura e aumentare la propria autonomia, gonfiare i copertoni con una pressione tra 3,5 bar e 4,5 bar.
Se vuoi equipaggiare la Tilt 500E con un contachilometri, ti consigliamo quelli con filo come il CONTACHILOMETRI BICI 300 BTWIN.
I contachilometri senza fili possono subire interferenza a causa della corrente elettrica e non funzionare bene.
Sì, la Tilt 500 E è una bici a pedalata assistita.
Il motore elettrico si aziona quando viene rilevato il movimento dei pedali, pedalare quindi risulta sempre necessario (altrimenti la bici si trasformerebbe in un vero e proprio veicolo a motore, che necessiterebbe di tutte le prescrizioni che il codice della strada prevede).
Un sensore di pedalata installato vicino alla guarnitura comunica alla centralina se si sta effettivamente pedalando e solo in questo caso si attiva il motore.
Il motore della bici a pedalata assistita si disattiva quando il ciclista smette di pedalare o aziona i freni.
per riattivare il motore sarà necessario pedalare.
L’autonomia della bici a pedalata assistita dipende da molti fattori:
> DAL CARICO DELLA BICI: L'autonomia diminuisce se la bici è molto carica
> DAL TIPO DI PERCORSO: L'autonomia diminuisce in salita
> DALLA PRESSIONE DEI COPERTONI: L’autonomia sarà maggiore se i copertoni sono gonfiati tra 3.5 e 5 bar.
> DALLA TEMPERATURA ESTERNA: L'autonomia diminuisce con il freddo
> DALLA MODALITÀ DI ASSISTENZA UTILIZZATA: Si consiglia di ridurre la modalità di pedalata assistita quando il livello di carica della batteria è basso
> DALLA CADENZA DI PEDALATA: Per andare più lontano si deve pedalare
> DAL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CARICA E DI STOCCAGGIO DELLA BATTERIA
Per la TILT 500E, l’autonomia media è dai 20 ai 35 km. Rispettando i corretti accorgimenti, la bici a pedalata assistita avrà sempre un'autonomia ottimale.
È fondamentale mettere via la batteria carica, in un luogo fresco (tra +10°C e +25°C) e asciutto e al riparo dal sole.
Non riporre la batteria scarica, per evitare che scaricandosi eccessivamente possa rovinarsi.
Carica la batteria (anche se non la usi) almeno ogni 3 mesi, per evitare che si scarichi eccessivamente e che le sue capacità si alterino.
Sì, il caricatore e la batteria possono stare collegati per 24h.
Quando la batteria è completamente carica, il caricatore si disattiva ma resta sotto tensione.
La batteria può essere utilizzata sotto la pioggia ma non deve essere immersa nell'acqua o lavata con un getto d'acqua ad alta pressione.
Lo stesso vale per il display o gli altri componenti e i cavi elettrici.
Consigliamo comunque di riporre la bici in modo che sia protetta.
No, non c'è effetto «dinamo». Alcuni sistemi consentono di ricaricare la batteria pedalando o frenando ma il rendimento è molto basso: bisognerebbe pedalare per molti chilometri per produrre 1 km d’assistenza supplementare.
La bici si disattiva dopo alcuni minuti di non utilizzo.
La batteria è garantita 2 anni.
Se la batteria è esaurita riportarla in un negozio Decathlon che si occuperà del riciclo.
No, le batterie agli ioni di litio non hanno il problema dell'effetto memoria quindi possono essere caricate in qualunque momento.
Per un uso corretto si consiglia di ricaricare la batteria regolarmente.
Puoi acquistare una nuova batteria presso un laboratorio Decathlon.
Recati presso un laboratorio Decathlon per sapere la disponibilità e i tempi di consegna del pezzo di ricambio.
Per risolvere autonomamente le difficoltà riscontrate con la Tilt 500 a pedalata assistita, puoi consultare le FAQ (domande frequenti) nella sezione "HO UN PROBLEMA" .
Un tecnico specializzato sarà sempre disponibile per rispondere alle tue domande e aiutarti a risolvere il problema con questo modulo d'assistenza.
Puoi inoltre recarti in uno dei laboratori Decathlon per la presa in carico della bici da parte dei nostri esperti.
1. Controllare che nessun corpo estraneo ostacoli la carica
I connettori del caricatore e della batteria devono essere puliti e nessun corpo estraneo deve ostacolare il contatto tra il caricatore e la batteria.
Se carichi la batteria lasciandola nel telaio della bici, toglila e prova a caricarla esternamente.
Può essere che la presa del caricatore sia troppo corta per caricare correttamente la batteria all'interno del telaio. In questo caso, recati presso il tuo negozio Decathlon.
2. Controllare il collegamento batteria > caricatore > presa elettrica
> Controlla che il caricatore utilizzato sia quello originario fornito da Decathlon
> Collega il caricatore alla batteria e alla presa elettrica.
LED Arancione fisso = la batteria si sta caricando
LED Verde fisso = la batteria è carica
LED Lampeggiante = Problema duranta la carica
Una batteria completamente scarica ci mette 4h30 per caricarsi.
Se il problema persiste, contattaci o recati in uno dei nostri laboratori Decathlon.
1. Controllare che la batteria sia carica
Se la batteria è quasi scarica può dare questo effetto di irregolarità mentre si pedala, prima di scaricarsi completamente.
> Carica la batteria
2. Controllare che i connettori batteria / controller siano puliti
3. Controllare che la batteria sia correttamente inserita nel telaio
> Sblocca l'apertura del telaio
> Apri il telaio
> Solleva l'arco di sicurezza della batteria fino ad alzarlo in orizzontale
> Posiziona la batteria nel senso corretto per preparare l'inserimento nel telaio
> Infila la batteria fino in fondo al telaio
> Abbassa l'arco per bloccare la batteria. L'arco deve essere posizionato in verticale e la batteria infilata al massimo.
> La batteria deve essere infilata al massimo nel telaio e ben bloccata abbassando il gancio.
> Chiudi la cerniera del telaio.
4. Controllare il posizionamento del sensore di pedalata
> Controlla che il sensore di pedalata che si trova a sinistra della bici, sul lato opposto rispetto alla guarnitura (lato pedivella sinistra), non sia scivolato sul perno del movimento centrale.
Se è scivolato contro la pedivella, rimettilo delicatamente a posto e schiaccialo il più possibile contro il telaio.
Se il problema persiste, contattaci tramite la richiesta di assistenza o recati in un laboratorio Decathlon.
1. Controllare la pressione dei copertoni
> La pressione dei copertoni influisce notevolmente sull'efficacia dell'assistenza elettrica. Prima di ogni uscita, controlla che i copertoni siano tra 3.5bar e 4.5bar.
2. Non sovraccaricare la bici
L’assistenza elettrica si avvia solo dopo alcune pedalate ed è necessario attivare una modalità di assistenza.
Se comunque l'assistenza elettrica non parte, segue queste indicazioni:
1. Controllare che la batteria sia carica
2. Controllare che i connettori batteria / controller siano puliti
3. Controllare che la batteria sia correttamente inserita nel telaio
> Sblocca l'apertura del telaio
> Apri il telaio
> Solleva l'arco di sicurezza della batteria fino ad alzarlo in orizzontale
> Posiziona la batteria nel senso corretto per preparare l'inserimento nel telaio
> Infila la batteria fino in fondo al telaio
> Abbassa l'arco per bloccare la batteria. L'arco deve essere posizionato in verticale e la batteria infilata al massimo.
> La batteria deve essere infilata al massimo nel telaio e ben bloccata abbassando il gancio.
> Chiudi e blocca il telaio.
4. Controllare i connettori della bici: freni, motore, consolle
Per accedere a quasi tutti i connettori, si devono aprire o fare scorrere i foderi in neoprene che proteggono i cavi elettrici. Solo i connettori del motore non sono protetti.
> Controlla che i connettori del motore siano puliti, in buono stato e ben inseriri. Se necessario reinseriscili.
> Esegui la stessa operazione per i connettori dei freni e del display di comando, dopo averli liberati dai foderi in neoprene
5. Testare l'assistenza elettrica
> Accendi il display premendo il pulsante ON/OFF
> Sali in bici e pedala (per attivare l'assistenza elettrica ci vuole qualche pedalata).
Se il problema persiste, contattaci tramite la richiesta di assistenza o recati in un laboratorio Decathlon.
1. Seguire scrupolosamente i consigli d'uso e di stoccaggio
L’autonomia della bici a pedalata assistita dipende da molti fattori:
> DAL CARICO DELLA BICI: L'autonomia diminuisce se la bici è tropo carica
> DAL TIPO DI PERCORSO: L'autonomia diminuisce in salita
> DALLA PRESSIONE DEI COPERTONI: L'autonomia migliora se i copertoni sono gonfiati tra 3.5 e 5 bar.
> DALLA TEMPERATURA ESTERNA: L'autonomia diminuisce quando fa freddo (fino a -50%)
> DALLA MODALITÀ DI ASSISTENZA UTILIZZATA: Si consiglia di ridurre la modalità di assistenza quando il livello della batteria è basso.
> DALLA CADENZA DI PEDALATA: Per andare più lontano si deve pedalare
> DAL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CARICA E DI STOCCAGGIO DELLA BATTERIA
Per la TILT 500E, l’autonomia media è dai 20 ai 35 km. Rispettando i corretti accorgimenti, la bici a pedalata assistita avrà sempre un'autonomia ottimale.
2. Una batteria vecchia può avere performance inferiori
L'autonomia diminuirà. Recati presso un laboratorio Decathlon per eseguire la revisione della batteria.
1. Controllare che la batteria sia carica
2. Controllare che i connettori batteria / controller siano puliti
3. Controllare che la batteria sia correttamente inserita nel telaio
> Sblocca l'apertura del telaio
> Apri il telaio
> Solleva l'arco di sicurezza della batteria fino ad alzarlo in orizzontale
> Posiziona la batteria nel senso corretto per preparare l'inserimento nel telaio
> Infila la batteria fino in fondo al telaio
> Abbassa l'arco per bloccare la batteria. L'arco deve essere posizionato in verticale e la batteria infilata al massimo.
> La batteria deve essere infilata al massimo nel telaio e ben bloccata abbassando il gancio.
> Chiudi e blocca il telaio.
4. Controllare che il display di comando sia correttamente collegato
> Apri o fai scorrere la protezione in neoprene che copre i connettori del display, sul davanti della bici
> Controlla che i connettori siano puliti, in buono stato (senza spine piegate o rovinate) e ben inseriti. Se necessario reinseliscili, facendo attenzione a mettere le frecce indicatrici ben allineate per non piegare le spine.
5. Accendere il display premendo il pulsante ON/OFF
Se il problema persiste, contattaci tramite la richiesta di assistenza o recati presso un laboratorio Decathlon.
Durante l'uso il livello di carica della batteria visualizzato sul display può oscillare (si basa sul consumo istantaneo dell'energia della batteria).
La modalità di assistenza e il dislivello influenzano notevolmente gli indicatori di carica della batteria.
Il livello di carica della batteria visualizzato sul display e sulla batteria stessa, è quindi più preciso da fermi.
L'assistenza elettrica deve disattivarsi automaticamente quando si azionano i freni e.
Se ciò non avviene, controlla che i connettori delle leve dei freni siano in buone condizioni e correttamente inseriti.
> Fai scorrere verso il basso le due protezioni in neoprene sul davanti della bici, per rendere visibili i connettori dei freni
> Apri ciascun paio di connettori e controllane le condizioni (nessuna spina piegata o rovinata).
> Rimetti a posto i connettori. Per farlo, posiziona ciascun connettore maschio e femmina faccia a faccia, facendo attenzione ad allineare bene le frecce prima di inserirli.
Se il problema persiste, contattaci tramite la richiesta di assistenza o recati in un laboratorio Decathlon.
La bicicletta elettrica TILT 500E sollecita notevolmente i pattini dei freni.
Il peso della bici, unito alla velocità media molto più elevata rispetto ad una bici classica, l'uso giornaliero della bici e la temperatura esterna, riducono notevolmente la durata dei pattini dei freni.
Per la propria sicurezza, per una frenata efficace e per la durata del cerchione, è indispensabile sostituire i pattini dei freni fin dai primi segnali d'usura: frenata meno incisiva, rumori, segni neri sui cerchioni, ecc…
I pattini dei freni hanno delle scanalature che permettono loro di spurgare bene l'acqua. I pattini dei freni devono essere sostituiti quando le scanalature sulla loro superficie non sono più visibili!
Per farlo puoi andare alla sezione "Faccio manutenzione" e seguire il nostro video tutorial.
Nella sezione "Pezzi di ricambio" puoi acquistare i pattini.
Oppure puoi recarti in un laboratorio Decathlon per effettuare la sostituzione.
1. Prima di ogni uscita, controlla che i copertoni siano tra 3.5bar e 4.5bar.
2. Carica completamente la batteria almeno ogni 3 mesi.
3. Riponi la bici in un luogo asciutto e temperato, al riparo dal sole.
Compila il modulo per chiedere informazioni ai nostri teconi laboratorio, ti risponderanno in 48h
TELAIO
Telaio in alluminio con batteria integrata. La batteria può essere caricata direttamente dal telaio o si può togliere dall'alloggiamento e caricarla in casa, al lavoro...~
Telaio compatibile con il portapacchi B'TWIN 300, 20 pollici.
FORCELLA
Forcella in acciaio.
TRASMISSIONE
6 velocità con impugnatura girevole Shimano. Deragliatore posteriore 6 velocità Shimano Tourney (16T-28T). Corona 52 denti.
BATTERIA / MOTORE
Assistenza elettrica gestita dal sensore di pedalata e 3 modalità di assistenza.~
Coppia motore: 26Nm.
Batteria: 24V 7.8Ah 187Wh~
Autonomia della batteria: 30km in modalità eco / 25km in modalità normale / 20km in modalità sport (informazioni indicative che possono variare in funzione del rilievo, delle condizioni d'uso e del peso dell'utilizzatore).~
Durata della batteria: 2 anni (o 500 cicli di carica).
FRENI
Corpo freno V-Brake in alluminio, per una frenata potente e progressiva.~
Leve in alluminio con inserto in gomma per più comfort. La frenata interrompe l'assistenza elettrica.~
Da sapere: le bici a pedalata assistita consumano di più i pattini rispetto alle bici classiche, a causa del peso e della potenza del motore.
SELLA / REGGISELLA
Attacco manubrio in alluminio, pieghevole ed orientabile per più comfort.~
Manubrio semi-rialzato in alluminio. Diametro del reggisella: 33,9 mm.
COPERTONI / RUOTE
20 pollici in alluminio doppia parete. Motore integrato nella ruota posteriore per una manovrabilità migliore.
ACCESSORI / EQUIPAGGIAMENTO
Luci anteriori e posteriori alimentate dalla batteria e comandate dal manubrio.
PESO
Peso: 18kg
BTWIN garantisce il prodotto, in normali condizioni d'uso, a vita per il telaio, la forcella, il manubrio e l'attacco manubrio e 2 anni per gli altri componenti (batteria, componenti elettrici e componenti meccanici, esclusi i pezzi d'usura) e la manodopera, a partire dalla data di acquisto.