Ref: 8487200
Abbiamo ideato questa bici città con salita in sella bassa per i bambini da 9 a 12 anni (da 135 a 150 cm) che vogliono spostarsi in città e nei parchi urbani.
Questa bici città 24 pollici è provvista di parafango, cestino e cavalletto. Le 6 velocità permettono di muoversi tranquillamente in città con qualunque dislivello.
Hai acquistato una bici città bambino su internet?
Data la situazione attuale, le nostre equipe fanno tutto il possibile per consegnartela il prima possibile. Quindi abbiamo dovuto spedire la tua bici senza che fosse completamente assemblata. In questo video puoi trovare tutte le indicazioni per assemblare correttamente questa bici bambino da casa tua. Segui la guida!
NB: per realizzare questo video abbiamo usato una MTB, ma gli step sono gli stessi.
Ci sono due rotelle di regolazione per ciascun freno, si trovano sulle leve dei freni. Servono a regolare la tensione del cavo del freno. Assicurati di trovare la regolazione più adatta girando questa rotella. (Più la rotella è serrata e più il cavo è teso).
Questa rotella di regolazione si trova sulla parte posteriore del deragliatore. Serve a tendere più o meno il cavo del deragliatore. Se la catena fa fatica a salire, il cavo non è abbastanza teso, occorre tenderlo ancora svitando la rotella. Se la catena fa fatica a scendere, il cavo è troppo teso, occorre avvitare la rotella. Spesso il giusto compromesso si trova con un quarto di giro.
Il gomito della guaina dei freni è un pezzo che permette di guidare il cavo dei freni nei corpi freno V-brake. L'angolo di questo gomito è stato scelto in modo da assicurare il miglior passaggio possibile del cavo, per una frenata efficace. Se è rotto si può sostituire.
Un freno V-brake è composto da due corpi freno (uno a sinistra e uno a destra). Sono collegati al centro, a livello del soffietto.
Puoi sganciare il gomito della guaina dei freni per liberare i corpi freno e poter togliere facilmente la ruota.
È importante regolare l'altezza del tubo della sella e del manubrio in funzione della corporatura del bambino. L'indicatore minimo di inserimento del tubo della sella e del manubrio non deve mai essere visibile, per motivi di sicurezza (fai attenzione a non superare questa indicazione di inserimento minimo).
Per stabilire la giusta regolazione dell'altezza della sella, fai sedere il bambino sulla sella, metti le pedivelle in posizione verticale bassa e fagli appoggiare il tallone sul pedale: l'altezza della sella è quella giusta se la gamba del bambino è tesa. Seduto in sella, controllare anche che il bambino abbia le punte dei piedi a contatto con il suolo.
Per testare l'efficacia dei freni, fai avanzare la bici città bambino tenendola per il manubrio. Aziona la leva destra per il freno posteriore o quella sinistra per il freno anteriore. La ruota testata deve bloccarsi a seguito di questa azione. I pattini dei freni non devono sfregare sui fianchi del cerchione.
Se ti accorgi che la frenata non è efficace o che la ruota sfrega, ecco cosa puoi fare: C'è una rotella davanti alla leva del freno. Se giri la rotella in senso orario, vai a stringere di più il freno (= frenata più forte). Se giri la rotella in senso antiorario, il freno si allenta (= frenata meno forte e distanziamento dei pattini dal cerchione).
È importante controllare regolarmente la regolazione dei freni.
La pressione raccomandata è sempre scritta sul fianco di ciascun copertone della bici. Raccomandiamo di gonfiare i copertoni alla pressione indicata sul fianco del copertone. Può cambiare in funzione del tipo di copertone.
Per controllare se il copertone è gonfiato bene, basta mettere il bambino sulla bici ferma. La giusta pressione comporta un leggero cedimento del copertone sotto l'effetto del peso del bambino.
Puoi usare un prodotto tipo "All in One" per sbloccare, pulire, lubrificare e proteggere la bici bambino (prodotto disponibile nei negozi Decathlon). È un prodotto tutto in uno molto pratico.
Per lubrificare la catena della bici trekking bambino, falla girare con il pedale e dai una "spruzzata" su tutta la lunghezza.
Poi lascia asciugare qualche minuto. Se la catena è molto sporca, passa una spazzola e/o un panno su tutta le lunghezza e spruzza un'altra volta "l'All In One".
Il nostro consiglio: evita qualunque contatto con i pattini, le pastiglie dei freni e la superficie di frenata del cerchione.
Protegge la bici a lungo: applicato regolarmente, previene i rischi di corrosione.
Se dopo diverse escursioni vedi che la bici bambino è sporca (fango, pioggia, polvere...), dalle una bella ripulita ogni volta che è necessario.
Se c'è della polvere puoi usare semplicemente un panno asciutto per pulirla. Se ci sono fango o sporco un po' più tenace, puoi pulirla con un secchio di acqua calda e una spugna (o un panno umido) con del sapone o dello shampo per bici. Puoi pulire le parti sporche della bici (telaio, forcella, manubrio, ruote).
LO SAPEVI? Sconsigliamo vivamente di pulire la bici bambino con getti ad alta pressione: alcuni componenti (serie sterzo, movimento centrale...) potrebbero danneggiarsi e mettere il bambino in pericolo.
Una volta finito, non ti resta che asciugare con un panno asciutto per evitare la comparsa di ruggine.
Lubrifica nuovamente le parti mobili della bici (catena, sterzo, movimento centrale)
Prima di ogni uscita è fondamentale controllare i copertoni della bici.
Se ce n'è uno a terra, controlla che non ci siano forature. Per farlo, rigonfialo al massimo.
Se si sgonfia rapidamente dovrai smontare la ruota e il copertone e sostituire o riparare la camera d'aria.
Se si sgonfia lentamente, controlla che sulla superficie del copertone non ci siano chiodi o schegge di vetro. Poi dovrai smontare la ruota e il copertone per cambiare o riparare la camera d'aria, facendo molta attenzione a togliere dal copertone il chiodo o la scheggia di vetro.
Se non è a terra, controlla la pressione (vedi sezione qui sotto).
LO SAPEVI? La durata della gomma dipende anche dalle condizioni d'uso e di stoccaggio. Se controllando i copertoni si vedono delle crepe, è meglio sostituirli con dei copertoni nuovi.
Consigliamo di riporre la bici in un luogo asciutto. È importante fare in modo che non prenda umidità.
La durata della bici bambino dipende dal suo utilizzo, dalla manutenzione e dallo stoccaggio.
Più le condizioni sono umide e salmastre (aria di mare), più la bici sarà soggetta alla corrosione e la sua durata diminuirà.
Quindi è importante riporla pulita e asciutta, in un luogo non umido.
LO SAPEVI? È meglio non appendere la bici dalla ruota anteriore se ha la forcella ammortizzata. Appendila dalla ruota posteriore, preserverai così la durata della forcella.
In caso di foratura, fermati subito in un punto sicuro, per evitare di danneggiare il cerchione.
Gira la bici sulla sella e sul manubrio.
Occorre liberare i freni per lasciare passare la ruota. Per farlo, pinza la parte superiore dei corpi freno V-brake e sgancia il gomito.
Per la ruota anteriore, basta toglierla dalla forcella e sostituire la camera d'aria (guarda il video esplicativo).
Per la ruota posteriore, si deve mettere il deragliatore sul pignone più piccolo. Allenta la ruota e cambia la camera d'aria (guarda il video esplicativo).
Come ultima possibilità, puoi sempre usare la bomboletta antiforatura che permette di riparare le camere d'aria forate senza attrezzi (non adatta se la camera d'aria è tagliata).
Se le velocità della MTB cambiano male, la causa è una cattiva guida del deragliatore posteriore sui pignoni.
Controlla il cavo e le guaine:
Se i fermaguaine non sono ben posizionati possono provocare la trazione del cavo del deragliatore ed alterare il cambio di velocità. Se un fermaguaine è posizionato male, rimettilo a mano nel suo alloggiamento.
Se il deragliatore non si muove neanche dopo avere azionato il comando cambio, probabilmente il cavo e le guaine sono grippati. È necessario sostituire il cavo e le guaine.
È possibile che il forcellino del deragliatore si sia stortato, soprattutto in caso di urti. Quindi non si possono regolare le velocità, consigliamo di recarsi in un negozio Decathlon per raddrizzare il forcellino.
È anche possibile che il deragliatore sia mal regolato. In questo caso, gira la bici sulla sella e sul manubrio per liberare i pedali (o, ancora meglio, mettila su un supporto da manutenzione). Aziona il comando del deragliatore per mettere la catena sul pignone più piccolo. La rotella di regolazione si trova dietro al deragliatore. Permette di tendere (di fare salire il deragliatore) o di allentare il cavo del deragliatore (di farlo scendere). Regola la rotella fino a quando le velocità non cambiano correttamente.
Se la leva del freno è troppo molle, allentata, tocca il manubrio troppo facilmente, occorre regolare la tensione del cavo del freno con la rotella che si trova sulla leva del freno, come mostrato nel video qui sotto.
Svita la rotella e il controdado fino ad avere una tensione del cavo adatta per avere la leva del freno ferma ma non troppo dura.
Una volta trovata la tensione desiderata, avvita a fondo il controdado contro la leva del freno per bloccare questa regolazione.
Compila il modulo di contatto, un nostro tecnico ti riponderà entro 72h.
BTWIN garantisce a vita il telaio, il manubrio e l'attacco manubrio (in normali condizioni d'uso).
Per gli altri componenti, la garanzia è di 2 anni.
Con le prime pedalate, alcuni pezzi possono muoversi leggermente. Per questo ti offriamo una revisione gratuita della bici nei 12 mesi successivi all'acquisto.