Ref: 8529383, 8529387, 8529388, 8555833, 8555838
2021
Aerato e regolabile, questo casco da MTB è stato ideato per le tue escursioni in MTB superiori a 2 ore.
Confortevole e facile da regolare con la rotella, protegge la testa dai rami e dagli impatti. Le confortevoli protezioni interne in schiuma fanno sì che sia come non indossarlo. Vantaggio: 21 aerazioni.
Come tutti i prodotti, i nostri caschi hanno un impatto ambientale per tutta la loro durata.
Fare una corretta manutenzione del casco diventa quindi fondamentale per aumentarne la durata, ridurne l'impatto ambientale ed assicurare la sicurezza.
Prenditi cura del tuo casco, ti ringrazieranno sia il Pianeta sia la tua testa.
Facciamo tutto il possibile per ridurlo, ma occorre precisare: i nostri caschi hanno un impatto ambientale. Il casco ST 500 emette 5,51 kg equivalenti di CO2, che significa che la produzione di un casco ST 500 emette in modo equivalente, tanto quanto 33 Km con un'auto con etichetta E.
Consapevoli delle sfide climatiche e dell'esaurimento delle risorse, da qui al 2026 le equipe DECATHLON hanno l'obiettivo di arrivare al 100% di prodotti ideati in un'ottica di eco-ideazione.
L'ideazione non è però l'unica fase del ciclo di vita del prodotto ad avere un impatto negativo sull'ambiente. Per questo cerchiamo di promuovere un uso più durevole ed un fine vita migliore per i nostri prodotti, ed anche tu svolgi un ruolo in tutto ciò!
Dopo un'uscita nel fango o dopo uno sforzo intenso, lava il casco con acqua corrente e sapone delicato. Evita però di usare qualunque tipo di detergenti chimici. Va evitato anche il lato ruvido della spugna, per non graffiare il casco.
Dopo averlo lavato, lascia asciugare il casco all'aria o dagli una passata con un panno morbido. Non metterlo vicino al calorifero o ad altre fonti di calore per farlo asciugare prima.
Il sale contenuto nel sudore può aggredire la schiuma del casco. Per risolvere, puoi lavare le protezioni in schiuma passandole sotto l'acqua corrente. In questo modo ne aumenterai considerevolmente la durata!
Infine, riponi il casco in un luogo fresco ed asciutto. Evita le fonti di calore eccessive, i raggi UV del sole ed il freddo invernale.
Ogni anno tanti caschi ancora utilizzabili vengono buttati via perché non sono più confortevoli. Senza una manutenzione regolare, il sale contenuto nel sudore può aggredire le protezioni in schiuma ed usurarle più velocemente del previsto, spingendo così l'utilizzatore a cambiare il casco.
Per evitare di doverlo buttare via prematuramente, DECATHLON propone dei kit che permettono di sostituire le protezioni in schiuma usurate del casco.
Un casco da bici è prima di tutto un dispositivo per la sicurezza. Cerchiamo di ridurne l'impatto ambientale, ma dobbiamo soprattutto conservarne le proprietà di protezione.
Purtroppo, il casco da bici non è eterno. Col passare degli anni, dopo continue manipolazioni e scontri con i rami, perde a poco a poco la sua capacità di assorbimento degli impatti.
In generale, la durata di un casco da bici è di 5 ANNI, a condizione che non subisca nessun impatto violento.
Infatti, qualunque casco che abbia subito un impatto violento non è più utilizzabile.
La scocca esterna del casco è in policarbonato e la scocca interna in polistirene espanso (EPS). La prima permette di creare uno strato di protezione rigido per bloccare gli impatti ed affrontare i sobbalzi, mentre la seconda assorbe la forza di un eventuale impatto violento deformandosi. È questa deformazione che permette un buon assorbimento degli impatti e la riduzione dell'effetto di rimbalzo. Ricordati bene che il casco è fatto per proteggere il cervello da un unico impatto violento.
Infatti, dopo un impatto violento (una caduta di testa o il casco che cade violentemente per terra), il casco perde tutte le sue capacità di assorbimento degli impatti. Compaiono quindi delle micro-crepe che, nonostante non siano visibili, rendono più fragile il casco. L'EPS, invece, si deforma in modo irreversibile ed il casco non protegge più il cervello da futuri impatti. Diventa quindi pericoloso usarlo ancora!
Si raccomanda di cambiare il casco ogni 5 anni perché, dopo questo tempo e a seconda delle condizioni d'uso e di manutenzione, il materiale che assorbe gli impatti può invecchiare e perdere parte delle sue proprietà di assorbimento rispetto a quando è nuovo.
Per sapere l'età del casco, basta guardare la data di produzione indicata al suo interno (spesso sotto alle protezioni in schiuma).
Anche il modo in cui si maneggia il casco può influenzarne la durata. Se il casco riceve regolarmente dei colpi, in particolare se lo appoggi troppo brutalmente o se cade spesso, a poco a poco perderà le sue proprietà di assorbimento.
Proteggi il tuo casco, protegge la tua testa!