catena

Come cambiare la catena della bici?

Se non si sostituisce una catena usurata si può rovinare tutta la trasmissione. Un controllo ed una manutenzione rigorosi eviteranno questo genere di problemi che possono essere onerosi.

La catena della bici è sottoposta a molti sfregamenti e tensioni quando pedali, una buona manutenzione permette sì di aumentarne la durata, ma a volte è inevitabile procedere alla sostituzione. Qui ti spieghiamo come cambiare o riparare la catena della bici in pochi semplici step.

Quando sostituire la catena della bici?

COME SOSTITUIRE LA CATENA DELLA BICI?
COME SOSTITUIRE LA CATENA DELLA BICI?

Ad occhio farai fatica a distinguere una catena allentata da una catena corretta, ci vuole un indicatore di usura della catena per capire se è necessario sostituirla.

Il metodo consiste nell'inserire prima l'indicatore in una maglia della catena, poi inserire il lato dell'attrezzo con le percentuali che indicano l'usura:

• Se non riesci ad inserire il lato dritto dell'attrezzo in una maglia o se non supera il 50% di usura, allora non è necessario cambiare la catena.
• Se l'indicatore di usura si ferma al 75% è il momento di cambiare la catena.
• Infine, se l'indicatore di usura arriva al 100% la catena va sostituita immediatamente e si devono controllare anche gli altri componenti della trasmissione.

Se la catena è rotta e se questo non è legato al fatto che si allenta, hai due possibilità: puoi cambiarla oppure ripararla (leggi il paragrafo sulla riparazione).

COME SOSTITUIRE LA CATENA DELLA BICI?

Individuare la taglia della catena nuova

Ci sono due modi per regolare bene la taglia della catena nuova:

1. Hai la catena vecchia, quindi puoi tagliare quella nuova alla stessa lunghezza.
2. Non hai la catena vecchia, quindi devi regolare la taglia della catena calcolando la lunghezza che dovrà avere.

Quando acquisti una catena nuova, anche se corrisponde al numero di velocità della tua trasmissione, devi comunque controllare la lunghezza e adattarla in funzione della tua trasmissione.

Se il tuo caso è il numero 2, ecco come regolare bene la catena alla lunghezza giusta per la trasmissione.

I passaggi per sostituire da sé la catena

COME SOSTITUIRE LA CATENA DELLA BICI?

Scopri come smontare in pochi passaggi la vecchia catena e come rimontare e regolare quella nuova.

1. Come smontare la catena usurata?

Una volta appurata l'usura della catena, il primo passaggio è smontarla per poter rimettere quella nuova. Prima di tutto, metti la catena sul pignone più piccolo della cassetta e sulla corona piccola.

COME SOSTITUIRE LA CATENA DELLA BICI?

Come togliere la catena con la maglia rapida?

Se la catena ha la falsamaglia, puoi toglierla con una pinza per falsamaglia, con un'altra pinza della tua valigetta degli attrezzi oppure forzando un po'.

La falsamaglia è facile da individuare sulla catena, permette di collegare due maglie maschio. Una volta trovata, esercita una pressione in modo da avvicinare tra loro le due estremità della falsamaglia.

La maglia cede e puoi togliere la catena dalla trasmissione, ricordandoti bene o facendo una foto del passaggio della catena nel deragliatore, per rimontare correttamente la catena nuova.

COME SOSTITUIRE LA CATENA DELLA BICI?

La catena non ha la falsamaglia

Se la catena non ha la falsamaglia, l'unica soluzione è usare lo smagliacatena per poterla aprire e togliere dalla trasmissione.

Il metodo consiste nel posizionare lo smagliacatena a livello del perno di una maglia ed avvitare fino al punto duro per liberare il perno. Togli lo smagliacatena e potrai estrarre facilmente la catena.

2. Pulire la trasmissione prima di rimontare la catena

Prima di affrettarti a rimontare la catena nuova, approfittane per pulire la trasmissione: cassetta, corone e forcellini del deragliatore. Con lo sgrassatore, togli tutto lo sporco ed il grasso accumulati, per una corretta manutenzione dei componenti della trasmissione.

Segui i nostri consigli per pulire la catena e i forcellini del deragliatore.

COME SOSTITUIRE LA CATENA DELLA BICI?

Una volta trovata la misura giusta, rimetti la catena sulla trasmissione passando dal pignone piccolo della cassetta, dai forcellini del deragliatore e dalla corona piccola, per poi chiuderla con una falsamaglia o con direttamente con lo smagliacatena.

L'ultime operazione consiste nel verificare la tensione della catena quando è sul pignone grande e sulla corona grande. Il deragliatore posteriore non deve essere troppo teso, deve rimanere un po' di gioco quando lo sollevi verso l'alto.

4. Lubrificare la catena della bici

È importante non trascurare quest'ultimo passaggio, che ti permetterà di prenderti cura e di proteggere la catena a lungo: la lubrificazione! Infatti, il lubrificante penetra tra le maglie e migliora la fluidità dei movimenti tra i diversi componenti della trasmissione.

Per sapere tutto sulla manutenzione della catena della bici, segui i nostri consigli: Come pulire la catena della bici.

Come riparare la catena della bici?

COME SOSTITUIRE LA CATENA DELLA BICI?

La catena si è rotta nel bel mezzo di un'uscita? Niente panico, sul posto o a casa, esistono diverse tecniche di emergenza per riparare la catena sul campo.

Prima di tutto, metti la catena sul pignone piccolo e sulla corona piccola, in modo che ci sia poca tensione. Poi, individua la maglia rotta e toglila dalla catena con lo smagliacatena. Dopo questo passaggio hai due possibilità: se hai una maglia di ricambio puoi sostituirla, altrimenti dovrai accorciare la catena.

COME SOSTITUIRE LA CATENA DELLA BICI?

Accorciare la catena della bici

Questa tecnica di riparazione ti permetterà di concludere l'uscita o di poter pedalare ancora per qualche chilometri prima di sostituire la maglia che si è rotta.

Togli la maglia rotta con lo smagliacatena e aggancia le due maglie che rimangono alle estremità della catena. Questa operazione accorcia la catena e quindi aumenta la tensione: fai attenzione a non fare salire la catena fino ai pignoni più grandi della cassetta (verso le velocità che permettono di mulinare), per evitare che si rompa di nuovo.

Non appena puoi, aggiungi la maglia mancante per poter sfruttare tutti i pignoni della cassetta ed evitare di mettere la catena in sovratensione.

COME SOSTITUIRE LA CATENA DELLA BICI?

Cambiare una maglia della catena

La sostituzione di una maglia della catena è relativamente semplice, proprio come abbiamo visto prima, devi togliere la maglia rotta prima di mettere quella nuova. Infine, metti la maglia nuova e inserisci il suo perno con lo smagliacatena.

Un piccolo consiglio : se la catena non ha la falsamaglia, sostituisci la maglia rotta con una maglia rapida. In futuro non ti serviranno più attrezzi per togliere la catena dalla trasmissione!

COME SOSTITUIRE LA CATENA DELLA BICI?

Ti serve aiuto per riparare il tuo prodotto DECATHLON?

"Istruzioni, montaggio, pezzi di ricambio, appuntamento in laboratorio... Hai fatto un acquisto da noi e hai bisogno di aiuto?
Sul nostro sito puoi trovare tutta l'assistenza per il tuo prodotto!"

01. Verificare l'usura della trasmissione:

Per farlo, ci vuole un attrezzo specifico: l'indicatore di usura della catena.
Inserici l'attrezzo in una maglia della catena. Poi inserisci il lato dell'attrezzo con le percentuali.
Se non riesci ad inserire il lato dritto dell'attrezzo in una maglia o se non supera il 50% di usura, allora non è necessario cambiare la catena.
Se l'indicatore di usura si ferma al 75% è il momento di cambiare la catena.
Infine, se l'indicatore di usura arriva al 100% è necessario sostituire la catena e la cassetta / ruota libera.
Se devi cambiare la catena, lo step successivo è scegliere la catena giusta.

02. Come scegliere la catena?

Per scegliere la catena compatibile con la tua bici, è fondamentale sapere il numero di velocità posteriori della bici. Puoi contare il numero di pignoni dietro alla cassetta o alla ruota libera.

Le catene Decathlon sono compatibili con le marche Shimano, Sram e Campagnolo.
Se hai una bici a pedalata assistita con motore nel movimento centrale, ti consigliamo di prendere una catena rinforzata.

Ora che hai scelto, vediamo come togliere la vecchia catena.

03. Come togliere la catena?

Metti la catena sul pignone più piccolo e sulla corona piccola, per ridurne la tensione e facilitare la sostituzione.
Per togliere la catena ci vuola una pinza per falsamaglia. Se sulla catena non c'è la falsamaglia usa lo smagliacatena. Attenzione, in questo caso è bene verificare la compatibilità dello smagliacatena con il proprio numero di velocità.

Individua la falsamaglia, inserisci la pinza nelle maglie e stringila per aprire la catena. Puoi tenere la falsamaglia per un'eventuale riparazione.
Togli la catena facendola passare nel deragliatore posteriore. Il nostro responsabile prodotto consiglia di scattare una foto per avere ben chiaro il passaggio della catena nei forcellini del deragliatore posteriore.

04.Come mettere la catena?

Inserisci la catena nella forchetta del deragliatore, poi falla passare sul pignone piccolo e nei forcellini del deragliatore.
Passa la catena sulla corona grande e sul pignone granze, senza passare dal deragliatore posteriore. 
Poi tendi la catena al massimo per mettere la maglia interna della parte superiore di fronte ad una maglia interna della parte inferiore. 

Aggiungi altre quattro maglie se hai una monocorona oppure due maglie se hai una doppia / tripla corona. Se non arrivi direttamente su una maglia interna, aggiungi una maglia in più. Segna il perno con un pennarello.

Quando sai la lunghezza giusta, ti serve lo smagliacatena per accorciare la catena fino alla maglia selezionata. 

Assicurati di avere una catena con estremità interne. Per poter raccordare il tutto con la falsamaglia. Blocca la maglia rapida con una pinza per falsamaglia. Se la pinza non permette il rimontaggio, metti la falsamaglia sulla parte in alto della catena, stringi il freno posteriore e premi il pedale per bloccare la maglia.

Una volta montata la catena, controlla la lunghezza posizionandola sulla corona grande e sul pignone grande. 
Il deragliatore posteriore non deve essere in sovratensione.

05. I consigli del responsabile prodotto

Porta sempre con te una falsamaglia di emergenza, in caso di riparazione sul campo.

Per aumentare la durata della trasmissione, lubrificala regolarmente. La frequenza dipende dalle condizioni climatiche. Lubrifica la catena di conseguenza.

Qui sotto troverai i nostri consigli per sgrassare e lubrificare bene la catena.


Cosa si può fare con la catena per non buttarla via?

pittogramma LABORATORIO

... E PER LE RIPARAZIONI

Visita il sito Laboratorio! 

Troverai tutti i nostri consigli, i nostri tutorial e i pezzi di ricambio per riparare la bici e fare manutenzione.

Una corretta manutenzione della catena della bici dovrebbe evitarti di doverla cambiare o riparare prematuramente. Ma, che tu sia un ciclista assiduo o meno, cambiare e riparare la catena è alla portata di tutti, proprio come la sostituzione dei cavi dei freni. Ci vogliono un attrezzo, lo smagliacatena, e/o una pinza per falsamaglia.