Quando si vuole rinnovare la bici capita spesso di perdersi tra tutti i pezzi da cambiare ma anche tra i problemi di compatibilità. Per quanto riguarda la trasmissione, la domanda fondamentale da porti è se hai la ruota libera o la cassetta.
È importante ricordare che si tratta di due pezzi molto diversi, nonostante il fatto che spesso siano confusi tra loro. La loro funzione e il loro posizionamento rimangono identici, ma è impossibile montare una cassetta su una ruota fatta per la ruota libera e viceversa.
- Sistema ampiamente utilizzato nella maggior parte dei casi sulle vecchie bici (quelle prima degli Anni '80).
- La ruota libera si avvita direttamente sul mozzo della ruota, provvisto di una filettatura.
- Il vantaggio della ruota libera sta nel fatto che è costituita da più pignoni che sono assemblati tra di loro e che formano un unico blocco. Questo ti permette di associare pezzi di diverse marche senza riscontrare problemi di compatibilità.
- Oggi questo sistema è diventato molto diffuso sulle bici.
- La differenza più evidente è che qui troviamo il cosiddetto corpo della cassetta (pezzo nero piuttosto largo). Questo sistema permette ai pignoni di mettersi sul corpo della cassetta seguendo delle scanalature.
- Il vantaggio della cassetta è che il cambio dei pignoni è più veloce. Tuttavia, dato che molti produttori hanno ciascuno la propria scanalatura, la compatibilità dei pezzi si complica.
Smonta la ruota e fai girare la trasmissione. Se hai la cassetta, le scanalature all'interno dell'anello di serraggio girano. Se hai la ruota libera, i pignoni girano ma all'interno, rimane tutto fisso.