Come fare una corretta manutenzione delle esche artificiali per la pesca in mare?
A fine stagione occorre fare manutenzione alle esche artificiali, ma ci sono alcune precauzioni da adottare durante tutto il periodo in cui le utilizzi.
A fine stagione occorre fare manutenzione alle esche artificiali, ma ci sono alcune precauzioni da adottare durante tutto il periodo in cui le utilizzi.
A fine stagione occorre fare manutenzione alle esche artificiali, ma ci sono alcune precauzioni da adottare durante tutto il periodo in cui le utilizzi. Il primo consiglio che posso darti è quello di separare sempre le esche artificiali che hai usato durante la battuta di pesca da quelle che non hai usato.
Quindi procurati una scatola vuota, come ad esempio la scatola reverse XL che ha un sistema di fuoriuscita dell'acqua, che ti servirà per riporre le esche artificiali utilizzate.
In effetti riporre delle esche artificiali che sono state a contatto con l'acqua di mare in una scatola pulita rischia di contaminare tutte le altre esche artificiali non utilizzate.
Al rientro dalla giornata dovrai solo svuotare la scatola in una bacinella di acqua dolce e sciacquare il tutto, asciugare bene e riporre nelle loro scatole. Un trucchetto, è meglio usare acqua tiepida, scioglie meglio il sale secco.
A fine stagione può essere bene fare un risciacquo generale di tutte le esche artificiali ma anche delle scatole che, dopo la stagione, sono sicuramente state a contatto con il sale.
Esche artificiali dure:
Dovrai poi controllare le esche artificiali e togliere gli ami e gli anelli che, nonostante i rischiacqui, possono essersi arrugginiti. In questo modo eviterai che la ruggine compaia anche altrove.
Sulle esche artificiali dure puoi togliere le tracce di ruggine con il lato verde di una spugna, sfregando delicatamente e facendo attenzione a non rovinare la vernice. Di solito questi segni sono superficiali.
Esche artificiali morbide:
Per le esche artificiali morbide, separale bene le une dalle altre quando le riponi, per evitare che si appiccichino tra di loro e che perdano colore.
Tutto il materiale va riposto in un luogo asciutto e al riparo dalla luce. Ad esempio in una bakkan Caperlan SW.
Quando apri lo split ring per cambiare l'amo triplo, approfittane per inserire l'amo sostitutivo. Poi ti basterà spingere il nuovo amo triplo su quello vecchio fino a quando non entra nello split ring e l'amo arrugginito ne esce.
Prendere una pinza per split ring
Scegli una pinza per split ring con un becco appuntito che ti servirà a separare le spire per togliere o sostituire gli ami.
Apri lo split ring
Con la pinza, tieni il pecco tra le due spire. Premendo le spire si spostano e potrai togliere l'amo e metterne uno nuovo.
Passa l'ansa del vecchio amo
Fai passare l'ansa del vecchio amo nell'apertura creata con la pinza.
Inserisci il nuovo amo
Dopo avere fatto passare l'ansa del vecchio amo nello split ring, approfittane per inserire l'amo nuovo. Aiutati con il nuovo amo per spingere quello vecchio.
Hai finito!
Dopo avere spinto il vecchio amo aiutandoti con quello nuovo, hai finito. Adesso puoi riporre l'esca artificiale in una scatola pulita, in un luogo asciutto ed aerato.