Come lavare un capo in lana merinos?

Come lavare un capo in lana merinos?

Il calore e la riduzione degli odori rendono la lana merinos l'alleata ideale per tutti i trekkers che vogliono viaggiare leggeri e solo con l'essenziale.
Ti sei regalato un prodotto in lana merinos, ma hai paura di dovertene prendere cura come se fosse una stola di cashmere? Niente panico, siamo qui per darti tutte le indicazioni, affinché il tuo capo in lana merinos ti accompagni il più a lungo possibile.

I 3 passaggi per prendersi adeguatamente cura adeguatamente della lana merinos

  1. Lavare bene e asciugare
  2. Problemi di tarme
  3. Riparare uno strappo
Come lavare la lana merinos

Come lavare un capo in lana merinos?

T-shirt, felpa, reggiseno, collant, culotte o boxer, buff, cappelli o anche guanti: tutti i vestiti del trekker possono essere in lana. Ecco perché il lavaggio deve restare facile: non c'è bisogno di lavare a mano, né con un detersivo speciale!

Quali sono i passaggi per lavare un prodotto in lana merinos?
- Risvolta i capi in lana, poi mettili in lavatrice.
- Utilizza il solito detersivo, preferibilmente liquido.
- Avvia un normale ciclo di lavaggio a 30°C.

Come far asciugare la lana merinos?
Evitiamo a tutti i costi l'asciugatrice, che restringerebbe il capo: l'asciugatura rapida all'aria aperta resta l'opzione migliore.
Evitiamo anche la fatica del ferro da stiro perché, nel tempo, danneggia la fibra.

Come posso evitare che appaiano buchi nel mio capo?

Siamo sinceri, il tuo prodotto in lana merinos può bucarsi rimanendo appeso a un ramo, ma questi sono i rischi di uscire nella natura. La lana è un po' più fragile dei tessuti sintetici o del cotone, ma i suoi vantaggi sono tali che ce ne dimentichiamo alla svelta!Anche per questo motivo abbiamo sviluppato prodotti rinforzati con l'aggiunta di microfilamenti di poliammide, che avvolgono la lana.
Ma soprattutto quando pensiamo alla lana, pensiamo alle ... tarme!  Danneggiare i propri capi sui sentieri è uno dei rischi del trekking, ma è sempre frustrante tirare fuori le proprie cose bucate quando sono state saggiamente riposte in un armadio.

Prevenzione
Per evitare di attirare le tarme potete utilizzare:
- palline di legno di cedro
- lavanda essiccata
I loro profumi mascherano quello della lana alle tarme femmina in cerca di un posto dove deporre le uova.Perché sì, sono le larve delle tarme che divorano i tuoi capi in lana!

Cosa fare se i tuoi vestiti di lana sono vittime delle tarme?
Devi intervenire rapidamente per sbarazzarti delle larve rimanenti, quindi puoi passare alla sezione successiva di questo consiglio: come riparare i buchi nei miei capi di lana merinos (bella idea!).

Ecco alcuni suggerimenti per sbarazzarsi delle tarme:
- Togli tutti i vestiti dagli armadi e passa l'aspirapolvere ovunque! E davvero ovunque: hai pensato attentamente alle scanalature nelle porte o ad eventuali fessure? Larve e uova potrebbero esservisi introdotte.
- Stendi tutti i capi al sole e all'aria aperta.
- Lava tutti i capi, puoi passarci l'aspirapolvere (a maggior ragione, visto che l'aspirapolvere è fuori) prima di metterli in lavatrice.
- Una volta lavato, puoi riporre tutto possibilmente in contenitori ermetici o nel tuo armadio con legno di cedro e lavanda essiccata.
E, naturalmente, se alcuni sono bucati, è tempo di imparare a rammendare la lana (o affidare i capi a una sarta esperta).

Come riparo il mio prodotto in lana merinos?

Il tuo capo di lana merinos ha un buco e vuoi aggiustarlo piuttosto che buttarlo via. Prima di tutto, bravo/a!
Cercheremo di accompagnarti dandoti qualche consiglio. Attenzione però: se il tessuto è ampiamente strappato o se ci sono buchi dovuti all'usura (tessuto usurato = puoi facilmente vedere attraverso di esso), le riparazioni suggerite qui potrebbero non funzionare...

Per riparare un buco in una maglia di lana merinos, ci sono diverse possibilità:
- Ti sei letteralmente impigliato/a da qualche parte: un filo del prodotto è stato tirato ed esce. Prima di tutto resisti al tuo primo impulso, che è quello di tagliare il filo. Se lo tagli, otterrai un buco. Prendi un ago per far ripassare il filo all'interno.
- Hai un buco in alcuni punti del capo(un po'come un buco fatto da una tarma): puoi scegliere di rammendare il tuo capo o, a seconda della posizione del buco, perché non cogliere l'occasione per impreziosirlo con una bella toppa cucita? Darà al tuo capo un po' di personalità e lo amerai ancora di più perché l'hai fatto da solo/a (o no, non giudichiamo).Una cosa è certa, prolunghi la sua durata di vita e questo è davvero fantastico! 

  • Scegli di rammendare la lana?

    Livello: saper ricucire un bottone.
    - Utilizza un ago da cucito e un filo di un colore vicino a quello del capo.
    - Prendi una quantità ragionevole di filo: tra 3 e 40 cm.
    - Passa l'ago attraverso il filo e fai un nodo a una delle estremità.
    - Cuci dall'interno verso l'esterno, in modo che il nodo del filo sia all'interno dell'indumento.
    - Crea una cornice, dall'alto verso il basso, senza avvicinare troppo i bordi del buco, perché sarebbe antiestetico.
    - Quando il buco è chiuso, cambiare direzione (da destra a sinistra) effettuando il cambio di direzione dall'interno del capo per evitare che sia troppo visibile.
    - Fai il nodo finale all'interno quando ritieni il risultato è soddisfacente.

  • Scegli di metterci una toppa?

    Livello: sapere come usare un ferro da stiro.
    - Segui le istruzioni sulla confezione della toppa, soprattutto per il tempo di stiratura.
    - Metti un panno pulito sull'indumento per tenerlo lontano dal calore del ferro.
    - Premi il ferro sul panno sotto il quale si trova la toppa, su ciascun lato dell'indumento.
    - Se vuoi assicurarti che la toppa sia sicura, puoi anche cucirla grossolanamente.

Ora sai quanto noi su come prenderti cura di un prodotto in lana merinos.
Certo, tutto questo non è necessariamente esaustivo, se mai avessi idee, o avessi testato tecniche diverse, non esitare a condividerle con la community nei commenti!

Altri suggerimenti che potrebbero interessarti

come evitare perdite-di-micro-plastiche-di-abbigliamento-sportivo-tecnico

Come lavare l'abbigliamento da trekking in modo ecologico? | DECATHLON

Lavare i capi d'abbigliamento in modo ecologico è importante ed efficace! Scopri i nostri consigli per lavare l'abbigliamento tecnico da trekking preservando la natura.

5 consigli per non avere mai freddo nel sacco a pelo - teaser

5 consigli per non avere mai freddo nel sacco a pelo | DECATHLON

Vuoi essere sicuro di stare sempre al caldo, nel tuo sacco a pelo? Segui i nostri consigli!

Evitare la formazione delle vesciche

4 consigli per evitare le vesciche in trekking

Le vesciche sono il peggior nemico del trekker.Seguici per scoprire come evitarle!