È importante prendersi cura del pile in modo che duri nel tempo e non perda la sua lucentezza.
Il pile: è il capo indispensabile che teniamo sempre nello zaino "nel caso in cui" e che siamo felici di indossare durante le escursioni una volta che le temperature si raffreddano. È composto principalmente da fibra sintetica, e forma un tessuto molto morbido e confortevole, ideale fin dall'autunno perché è un ottimo isolante termico alle basse temperature. Tecnica ed elegante, è apprezzato nelle attività sportive come nella vita quotidiana.
E perché duri nel tempo, bisogna sapere come prendersene cura. Come ogni indumento, il tuo pile può macchiarsi durante le tue attività quotidiane o durante le tue uscite. Oltre a queste macchie, possono persistere cattivi odori o possono comparire pallini.
Ecco alcuni consigli per la cura del tuo pile, sia che tu scelga il lavaggio a mano o in lavatrice.
Prima di tutto, è importante leggere e controllare l'etichetta della manutenzione del tuo capoQueste sono le regole più giuste da seguire: indicano se l'uso della lavatrice è possibile o meno, i programmi, le temperature, ecc. Un primo indicatore da seguire per lavare il pile.
È possibile scegliere di lavare il pile manualmente (per allenare le braccia) con detersivo o sapone di Marsiglia. Questo metodo è il meno aggressivo per il pile e aiuta a mantenere una migliore estetica
Immergere il pile in una bacinella piena d'acqua o in un lavandino. Quindi strofinalo con un sapone di Marsiglia, insistendo sul colletto, sotto le braccia, dentro e fuori. Lascialo in ammollo e passalo sotto l'acqua pulita per il risciacquo.
Una volta lavato, fai asciugare il pile all'aria aperta o all'aperto. È possibile appenderlo alla finestra per massimizzare la ventilazione.
È anche possibile lavare un pile in lavatrice. Scegli una temperatura adeguata per mantenerlo in buone condizioni e per non danneggiare il materiale. Scegli un programma sintetico a 30° o delicato.
Per ridurre l'impatto sul pile, mettilo capovolto in una rete e assicurati di chiudere tutte le zip.
Quale programma di centrifuga per il mio pile?
Durante la fase di centrifuga, non superare una velocità superiore a 1000 giri.È fortemente sconsigliato mettere il pile nell'asciugatrice o stirarlo, una fonte di calore troppo forte potrebbe danneggiarne la qualità
È importante prendersi cura del pile in modo che duri nel tempo e non perda la sua lucentezza. Prendersene cura, assicura la sua morbidezza. Essendo poco gualcibile, non richiede stiratura.
L'aspetto dei pallini è assolutamente naturale e dovuto all'usoGli effetti dello sfregamento sul pile creano dei pallini. I gomiti, l'avambraccio o all'inizio delle ascelle fino alla parte superiore dei fianchi sono zone ad alta intensità di attrito.
In ogni caso, ti consigliamo di lavare il pile il meno possibile, che sia in lavatrice o a mano. Se sono presenti delle macchie, prova al massimo a lavarle singolarmente.
Per togliere i pallini, è possibile passare un colpo di rasoio (usa e getta) e poi passare un rotolo adesivo per completare la pulizia per recuperare peli di animali, fili, polvere e residui finali.
I nostri pile sono eco ideati grazie a due processi:
- Produzione di filati di poliestere riciclati da bottiglie di plastica che sono macinate
- Dope-Dyed, un sistema di pigmentazione che ci permette di aggiungere il colore direttamente al filo e non dopo la fase di magliaturaPoiché la tintura è già presente, consente un grande risparmio di acqua.