PRIMO UTILIZZO
Per conoscere al meglio la tua nuova bici, ecco alcuni consigli sul primo utilizzo della EDR.
REF: 8775069
2021
Benvenuto/a sulla scheda di assistenza della EDR CF RIM ULTEGRA DI2.
In questa scheda potrai trovare tutti i nostri migliori consigli per utilizzare, fare manutenzione e riparare correttamente la EDR: istruzioni, manutenzione, riparazione e pezzi di ricambio.
VAN RYSEL EDR CF
Per conoscere al meglio la tua nuova bici, ecco alcuni consigli sul primo utilizzo della EDR.
PRESSIONE DEI COPERTONI
Per la tua prima uscita scegli bene la pressione dei copertoni, va regolata in funzione delle condizioni meteo e del tuo peso.
COPPIE DI SERRAGGIO
Ricordati sempre di rispettare le coppie di serraggio, in particolare per quanto riguarda attacco manubrio/manubrio (cf istruzioni), infatti un serraggio non corretto potrebbe comportare una caduta.
Per stabilire bene la posizione sulla bici, porta con te un kit di chiavi Allen durante le uscite.
Per regolare la posizione, puoi togliere i "distanziatori" situati sotto all'attacco manubriuo. Dopo la regolazione, taglia la parte della guaina che si trova sopra all'attacco manubrio. Raccomandiamo di fare effettuare questa operazione direttamente in laboratorio, da tecnici professionisti.
CARICARE LE BATTERIE
Per poter cambiare le velocità, i deragliatori e i comandi cambio utilizzano una batteria. Ogni deragliatore ha una batteria che puoi caricare con la postazione di ricarica fornita con la bici.
Fare manutenzione alla bici è fondamentale per aumentarne la durata. Inizia tutto da una pulizia regolare, bici, telaio e trasmissione.
Step 1
Applica uno sgrassatore sulla trasmissione. Metti un panno sopra ai dischi dei freni per non sporcarli con lo sgrassatore.
Step 2
Pulisci la trasmissione con una spazzola. Applica un detergente specifico sul telaio.
Step 3
Asciugo la bici e lubrifico la trasmissione.
Scopri tutte le informazioni per fare la giusta manutenzione alla tua bici:
Viaggiare con copertoni usurati è rischioso:
Perdita di tenuta.
Esposizione alle forature.
In questo articolo ti aiuteremo a riconoscere un copertone usurato:
La catena è un elemento chiave della trasmissione della bici.
È un elemento importante della trasmissione, permette infatti di collegare la guarnitura e la cassetta.
Trasmette l'energia per avanzare efficacemente, quindi è fondamentale avere una catena in buone condizioni.
In questo articolo scoprirai come riconoscere una catena usurata:
È il momento di sostituire le pastiglie quando non sono più reattive come all'inizio, quando mancano un po' di mordente.
Se ti capita spesso di sentire un rumore anomalo quando freni bruscamente, potrebbe essere un segnale di usura.
E infine, puoi controllare lo spessore rimanente sulle pastiglie.
Se è inferiore a 0,5 mm occorre preventivamente cambiare le pastiglie per evitare di avere una perdita di efficacia della frenata.
Nonostante i freni a disco siano ideati per usurare le pastiglie e non il disco, alla fine quest'ultimo finisce sempre per usurarsi a causa delle continue sollecitazioni.
Può essere pericoloso viaggiare con i dischi troppo usurati; potrebbero cedere in caso di frenate brusche e intense.
L'usura massima di un disco corrisponde a circa il 10% del suo spessore originario.
Ecco un elenco di alcuni trucchetti per cambiare un pezzo della bici. Non trovi la soluzione al tuo problema? Contatta i nostri tecnici tramite il pulsante "Assistenza" qui sotto, oppure fissa un appuntamento in un laboratorio Decathlon.
I tuoi pedali sono rotti? Vuoi sostituire i pedali con delle tacchette automatiche? Segui il nostro consiglio.
Attenzione, è importante ricordare che il passo della vite del pedale sinistro è invertito, quindi il pedale va avvitato in senso antiorario. Invece il pedale destro ha un passo della vite normale.
Ricordati di usare l'attrezzo giusto per smontare i pedali, perché per svitarli occorre fare molta forza.
Se ti accorgi che la frenata è meno efficace, ci sono diverse soluzioni:
- Pulisci il disco con uno sgrassatore per freni.
- Controlla l'usura delle pastiglie dei freni.
- Controlla che il cavo abbia la giusta tensione.
Se il disco fa rumore:
- Controlla che la ruota sia ben centrata. Per farlo, allenta la ruota e serrala di nuovo.
- Controlla che il corpo freno sia regolato correttamente.
- Controlla l'usura delle pastiglie dei freni.
- Controlla la tensione dei cavi dei freni.
Se ti accorgi che la frenata è meno efficace, ci sono diverse soluzioni:
- Pulisci il disco con uno sgrassatore per freni.
- Controlla l'usura delle pastiglie dei freni.
- Controlla che il cavo abbia la giusta tensione.
Se le pastiglie dei freni sono usurate, è necessario sostituirle. Puoi seguire questo tutorial.
Se il deragliatore non risponde più ai cambi di velocità, è possibile che si debbano sostituire i cavi e le guaine del deragliatore.
Per farlo, puoi seguire il nostro tutorial:
Se le velocità saltano, prima di tutto devi controllare:
- L'usura della trasmissione.
- La tensione dei cavi.
Se il problema non proviene da questi punti, devi regolare il deragliatore.
VAN RYSEL EDR
SHIMANO ULTEGRA DI2
Serve un aiutino? Chiedi al nostro tecnico esperto!
Certificato di omologazione
VAN RYSEL EDR CF RIM ULTEGRA DI2
TRASMISSIONE
ULTEGRA DI2
Puoi effettuare da te tutte le operazioni illustrate qui sopra, oppure puoi affidare la tua bici al Laboratorio del negozio Decathlon. Clicca sul link qui sotto per avere maggiori informazioni sulle prestazioni proposte in Laboratorio.