Su questa pagina potrai trovare tutte le risposte alle domande più frequenti sull'applicazione Decathlon Mobility e i servizi ad essa collegati.
Installa l'app DECATHLON MOBILITY e segui la procedura di registrazione.
Il numero identificativo della bici, composto da 10 caratteri alfanumerici, si trova sul telaio, all'altezza del tubo della sella. È lo stesso codice che devi associare al codice IMEI che si trova all'interno dello scomparto batteria, subito sul bordo.
Il codice IMEI è un codice identificativo unico della connettività della tua bici. Di solido inizia con 35 o 86 ed è composto da 15 cifre. Si trova all'interno dell'alloggiamento della batteria, su una piccola etichetta bianca con un codice QR che puoi scansionare con la fotocamera dello smartphone. L'etichetta è sulla carta di "identità della bici," che si deve assolutamente conservare. La carta si trova nel cartone del caricatore e degli attrezzi.
A volte è difficile leggere i codici QR con la fotocamera dello smartphone se l'obiettivo della fotocamera è sporco. Quindi consigliamo di pulirlo bene prima di effettuare la scansione.
Se il problema persiste, puoi anche inserire i codici manualmente, come viene proposto al primo avvio dell'app.
Quando inserisci il codice di attivazione della bici nell'app compare un messaggio di errore? Questo può significare 3 cose:
- La bici è già connessa ad un altro account. È necessario eliminarlo per poterla aggiungere all'app. (Vedi video)
- La bici non è provvista di connettività: controlla che la bici sia effettivamente provvista della tecnologia per essere connessa (è presente un adesivo sulla bici che indica che si tratta di una bici connessa).
- C'è un blocco del nostro sistema interno. Contattaci via mail al seguente indirizzo, indicando i tuoi dati completi e il codice APIC e IMEI della bici: [email protected]
Se la bici non viene localizzata, significa che si trova il un luogo non rilevabile dal GPS:
- Se la bici è riposta indoor (piano sotterraneo), si consiglia di fare un giro all'aperto in modo da riattivarla.
- Se ti trovi in una zona senza rete (bosco, area rurale...) è per questo che la bici non viene localizzata.
Puoi prestare la bici ad un amico e permettergli di essere a sua volta geolocalizzabile.
Per farlo, deve scaricare l'app Decathlon Mobility e seguire questa procedura video.
Attenzione, si può condividere la bici solo con una persona (proprietario / persona condivisa).
Puoi stabilire una zona geografica che rappresenta un perimetro in cui la bici viene abitualmente parcheggiata o riposta.
Ogni volta che la bici entra o esce da questo perimetro riceverai una notifica.
In questo modo sarai avvisato/a direttamente se la bici dovesse lasciare a tua insaputa questa zona prestabilita (ad esempio se viene rubata...).
In fondo alla schermata home dell'app Decathlon Mobility troverai la funzione "Zone di alert," da qui potrai creare una zona geografica che ti permetterà di ricevere un avviso sullo smartphone ogni volta che la bici lascia questa zona.
Per farlo, devi selezionare l'area geografica e fare zoom avanti/indietro per stabilire il raggio del perimetro in cui la bici sarà "monitorata". Ogni volta che la bici lascerà una di queste zone prestabilite riceverai una notifica sullo smartphone dall'app Decathlon Mobility.
Il sensore di movimento integrato nella bici permette di essere avvisati in caso di potenziali pericoli. Se un ladro cerca di forzare l'antifurto, riceverai immediatamente una notifica che ti permetterà, se vuoi, di intervenire subito e metterlo in fuga.
È però possibile che alcuni elementi naturali esterni, come vento o pioggia forti, facciano scattare questo tipo di alert.
Se non vuoi ricevere queste notifiche del sensore di movimento, puoi disattivarle andando nell'ultima sezione del menu dell'App Decathlon Mobility ed entrando in "Notifiche," dove potrai togliere la spunta dall'opzione "Quando vengono rilevati movimenti lievi".
NB: Puoi anche stabilire delle "zone di alert" intorno a punti conosciuti, come la casa o il luogo di lavoro. Ogni volta che la bici entra o esce da quest'area geografica riceverai una notifica.
Accedendo all'app Decathlon Mobility, direttamente dalla schermata home, puoi visualizzare gli ultimi tragitti effettuati. Basta cliccare su uno di essi per vederne il dettaglio (cartografia, durata, velocità media e tempo di tragitto).
Nello stesso blocco "Percorsi" della schermata home, cliccando su "Visualizza", sulla destra, avrai l'insieme dei tragitti effettuati classificati per data.
Sì, puoi consultare le tue statistiche nella seconda sezione dell'app Decathlon Mobility "Statistiche". Il primo menu ti permette di accedere al tuo rapporto settimanale di utilizzo della bici e di fare il confronto con la media dei ciclisti.
Sì, puoi vedere lo stato della batteria della bici dalla terza sezione dell'app, che si chiama "Bici".
La terza sezione di questo menu ti permette di accedere al sotto-menu "Batteria". Questo sotto-menu ti mostra il livello di carica reale della batteria e una stima della distanza che puoi percorrere con quel livello di carica.
Ovviamente si tratta di una stima della distanza, che può variare in funzione del percorso (dislivello, vento, peso trasportato sulla bici, ecc...).
Questa operazione può essere utile se si vende la bici.
Per fare in modo che il futuro acquirente possa beneficiare della localizzazione della bici, è necessario che tu elimini la bici dal tuo account. Scopri i diversi step da seguire in questo video.
Con la bici connessa è possibile sottoscrivere un'assicurazione ad un costo modesto ed avere un'assicurazione estremamente completa (incidente, degrado, furto, ecc...) associata ad un servizio ESCLUSIVO di Bike Recovery (disponibile solo in Belgio e Paesi Bassi) in caso di furto.
Ti hanno rubato la bici? Sarai avvisato/a direttamente dall'app Decathlon Mobility e potrai richiedere l'intervento di una società di sicurezza privata che localizzerà la bici e te la riporterà.Se l'operazione non dovesse andare a buon fine otterrai un rimborso dall'assicurazione.
Questa bici a pedalata assistita è provvista di un sensore interno che permette di connettere la bici allo smartphone e di farla diventare una "Super bici" !
Potrai così ottenere la localizzazione precisa della bici ed essere avvisato/a in tempo reale se dovesse spostarsi dalla sua posizione iniziale.
Questa tecnologia è stata sviluppata dal nostro partner industriale AXA iN Security, che si trova in Olanda ed è specializzato nella sicurezza in bici (luci e antifurto) da oltre 100 anni.
Una bici "connessa" è una bici "aumentata" dotata di superpoteri!
Ti permette di avere tutta una serie di funzioni e di servizi che non è possibile offrire su una bici "classica" non connessa.
Ad esempio potrai essere avvisato se qualcuno tocca la tua bici o se la usa a tua insaputa...
Vengono offerte anche altre funzioni utili per i ciclisti e ne verranno regolarmente aggiunte di nuove. Quindi stiamo parlando di bici evolutive!
Sì, contrariamente alle assicurazioni classiche per le bici NON geolocalizzate, è possibile lasciare la bici all'esterno durante la notte.
È però richiesto un antifurto che ancori la bici ad un punto fisso.
L'applicazione Decathlon Mobility è gratuita ma il suo utilizzo richiede una connessione internet.
Connetti la bici allo smartphone grazie all'app Decathlon Mobility.L'anno gratuito di connettività parte con la prima connessione riuscita.
All'inizio dell'unicesimo mese di utilizzo dell'app e delle funzioni connesse della bici, riceverai un messaggio sia via mail sia sull'app Decathlon Mobility che ti avviserà della fine del periodo gratuito di connettività.
Potrai quindi decidere di prolungare l'abbonamento mediante il pagamento dei costi di connettività.
Puoi farlo dalla fine del periodo di 12 mesi di connettività gratuita offerto con l'acquisto della bici.
BIKE RECOVERY SERVICE (servizio disponibile esclusivamente in Belgio e Paesi Bassi)
Si tratta del servizio di un intermediario a cui un assicurato può rivolgersi per richiedere l'aiuto di una società di sicurezza privata se ha subìto il furto della bici.
Chi ha aderito a questo servizio può denunciare il furto della bici tramite l'app. Condividendo la geolocalizzazione della bici con la società di sicurezza (Securitas), quest'ultima potrà localizzarla e procedere al recupero grazie alla collaborazione con le forze di polizia locali.
In caso di successo dell'operazione, la società di sicurezza (Securitas) recupera la bici e te la riporta in un luogo precedentemente concordato.
In caso di fallimento dell'operazione di recupero (dopo 48h), l'assicuratore procede al rimborso della bici rubata.
Il servizio di Bike Recovery ti permette di recuperare molto rapidamente la bici. Nella maggior parte dei casi il recupero avviene entro 48h.
Si può anche sottoscrivere solo un'assicurazione furto. Tuttavia, il premio è maggiore se la bici non è geolocalizzata o se non viene associato un servizio di Bike Recovery. In questo caso, il rischio di non recuperare la bici rubata risulta molto alto...
Assolutamente no! È possibile disdire questo servizio quando lo si desidera, dovrai però sottoscrivere l'assicurazione entro 30 giorni dalla data di acquisto della bici.
Il periodo minimo di sottoscrizione è di un mese ma, una volta interrotta, non si potrà più sottoscrivere di nuovo. La sottoscrizione della stessa assicurazione per la stessa bici può essere fatta solo una volta.
Considerando il valore della bici, non possiamo fare altro che consigliarti vivamente di assicurare la tua bici con questa formula.
Per il momento no, ma c'è una formula specifica in fase di studio.
Tuttavia, la tariffa sarà maggiore e l'attivazione del servizio non sarà immediata (occorre calcolare fino ad un massimo di 3 ore prima che la società di sicurezza privata riceva la geolocalizzazione della bici). L'intervento ha meno probabilità di successo.
Vieni informato/a sullo stato tramite l'app Decathlon Mobility, da cui riceverai le notifiche che ti permetteranno di seguire le operazioni in corso.
Se ti hanno rubato la bici riceverai una notifica che ha lasciato la sua zona di alert (o "geofence zone").
Attenzione! La zona di alert deve essere stata creata dalla schermata home.
È indispensabile denunciare la bici rubata sull'applicazione DECATHLON MOBILITY ed effettuare una pre-denuncia online (che dovrà poi essere sottoscritta presso un commissariato locale).
https://www.pre-plainte-en-ligne.gouv.fr/
Questa dichiarazione permetterà alla polizia di avviare una procedura di ricerca.
Sarai informato/a sullo stato dell'operazione di recupero della bici dalla polizia locale, che avrà i tuoi dati.
Dalla denuncia di furto sulla tua area personale LAKA, accompagnata dalla denuncia ufficiale, dopo 48 ore ti sarà proposta una bici nuova oppure una soluzione equivalente.
Non riesci a risolvere un problema di connettività o di individuazione oppure il tuo problema non compare nelle domande riportate qui sopra?
Contatta la nostra assistenza per l'app DECATHLON MOBILITY: [email protected]