Allunga la vita delle tue scarpette da arrampicata in 3 passaggi.
Pensavi di tenerle più a lungo, ma stanno iniziando a mostrare segni di usura o a sviluppare odori poco gradevoli?Nessun problema, le soluzioni sono qui!

Pensavi di tenerle più a lungo, ma stanno iniziando a mostrare segni di usura o a sviluppare odori poco gradevoli?Nessun problema, le soluzioni sono qui!
Trovare le scarpette giuste e modellarle ai tuoi piedi è una cosa preziosa.Ecco perché vogliamo aiutarti a far durare le tue scarpette da arrampicata il più a lungo possibile. Ecco i consigli di Matthieu, il nostro ingegnere, e di Louison, atleta del team SIMOND.
Odori, pulizia, stoccaggio, trasporto... Saprai tutto per prenderti cura delle tue scarpette.
Vuoi davvero evitare i cattivi odori nelle tue scarpette?Le calze d’arrampicata possono aiutarti. Non piacciono a tutti, ma sono ideate per farsi dimenticare e sono più igieniche, nel lungo periodo.
Preservarne l'arcuatura, è importante per il perfezionamento! Seguendo questi pochi consigli potrai mantenerne la forma più a lungo.
Prima di tutto, assicurati di metterle sempre nella parte superiore dello zaino. Se finiscono in fondo, potrebbero essere schiacciate dal resto delle tue cose. E questo danneggia l'arco e i talloni delle scarpette.
La regola d'oro quando riponi le scarpette è chiudere gli strap dopo averle fatte asciugare. Eviterà che polvere, ramoscelli e granelli di sabbia entrino nelle scarpette quando non vengono utilizzate..
E naturalmente, se non hai intenzione di usare le tue scarpette per un po', riponile in un luogo fresco e asciutto (evita di lasciarle nel bagagliaio della tua auto alla luce diretta del sole, poiché il calore danneggerà la colla della suola).
Ti vediamo ai piedi della via, mentre assicuri con le tue scarpette indossate come ciabatte! Ok, è pratico, ma rovina molto i talloni e l'arco e non è certo il massimo termini di sicurezza.
Quindi, se devi assicurare, ti suggeriamo di portare scarpe comode o sandali di plastica, che sostengano il piede. Sono generalmente leggerissimi, quindi facili da trasportare.
Inoltre, ricorda Louison, le infradito sono assolutamente da evitare: "Non tengono il piede e immagina che il tuo amico cada e ti butti contro la parete" ... Ti lascio meditare ;)
La regola d'oro per pulire le scarpette è che non vanno mai lavate in lavatrice. Che siano in cuoio o in microfibra sintetica, la lavatrice potrebbe restringerle, variarne l'arco e danneggiarne i rinforzi.
Per concludere, un ultimo consiglio, e non meno importante: ricordati di controllare regolarmente le tue scarpette per farle risuolare, se necessario. Dureranno molto più a lungo. Soluzione economica, ecologica e confortevole (niente più dolori ai piedi il tempo che la scarpetta si adatti ai piedi).