I NOSTRI IMPEGNI
ROCKRIDER garantisce a vita il telaio, l'attacco manubrio e il manubrio della MTB (in normali condizioni d'uso).
Per gli altri componenti, la garanzia è di 2 anni.
Con le prime pedalate, alcuni pezzi possono muoversi leggermente.
REF: 8828225, 8615564
2024
Scopri i nostri consigli per regolare, fare manutenzione e riparare la MTB Rockrider 24 e 26 pollici. Massimizza le tue performance e aumenta la durata della tua MTB grazie ai nostri consigli di esperti.
C'è una rotella di regolazione per ciascuna leva del freno. Servono a regolare la tensione del cavo del freno. Assicurati di trovare la regolazione più adatta girando questa rotella. (Più la rotella è serrata e più il cavo è teso).
Questa rotella di regolazione si trova sulla parte posteriore del deragliatore. Serve a tendere più o meno il cavo del deragliatore. Se la catena fa fatica a salire, il cavo non è abbastanza teso, occorre tenderlo ancora svitando la rotella. Se la catena fa fatica a scendere, il cavo è troppo teso, occorre avvitare la rotella. Spesso il giusto compromesso si trova con un quarto di giro.
Le due viti permettono di serrare l'attacco manubrio sul tubo dello sterzo della forcella della MTB.
È importante regolare l'altezza del tubo della sella e del manubrio in funzione della corporatura del bambino. L'indicatore minimo di inserimento del tubo della sella e del manubrio non deve mai essere visibile, per motivi di sicurezza (fai attenzione a non superare questa indicazione di inserimento minimo).
Per stabilire la giusta regolazione dell'altezza della sella, fai sedere il bambino sulla sella, metti le pedivelle in posizione verticale bassa e fagli appoggiare il tallone sul pedale: l'altezza della sella è quella giusta se la gamba del bambino è tesa. Seduto in sella, controllare anche che il bambino abbia le punte dei piedi a contatto con il suolo.
La pressione raccomandata è sempre scritta sul fianco di ciascun copertone della bici. Raccomandiamo di gonfiare i copertoni alla pressione indicata sul fianco del copertone. Può cambiare in funzione del tipo di copertone.
Per controllare se il copertone è gonfiato bene, basta mettere il bambino sulla bici ferma. La giusta pressione comporta un leggero cedimento del copertone sotto l'effetto del peso del bambino.
Prenditi cura della bici di tuo figlio/tua figlia, in modo che sia sempre pronta per nuove avventure!
Per una manutenzione completa della bici bambino, consigliamo questi 3 passaggi:
01 Sgrassare la trasmissione
02 Pulire la bici
03 Lubrificare la catena.
3 passaggi, quindi 3 prodotti necessari che puoi trovare nel nostro kit di pulizia bici (8751194).
Per maggiori informazioni, guarda il video:
Prima di ogni uscita è fondamentale controllare i copertoni della bici.
Se ce n'è uno a terra, controlla che non ci siano forature.Per farlo, rigonfialo al massimo.
Se si sgonfia rapidamente dovrai smontare la ruota e il copertone e sostituire o riparare la camera d'aria.
Se si sgonfia lentamente, controlla che sulla superficie del copertone non ci siano chiodi o schegge di vetro. Poi dovrai smontare la ruota e il copertone per cambiare o riparare la camera d'aria, facendo molta attenzione a togliere dal copertone il chiodo o la scheggia di vetro.
Se non è a terra, controlla la pressione (vedi sezione qui sotto).
Consigliamo di riporre la bici in un luogo asciutto. È importante fare in modo che non prenda umidità.
La durata della bici bambino dipende dal suo utilizzo, dalla manutenzione e dallo stoccaggio.
Più le condizioni sono umide e salmastre (aria di mare), più la bici sarà soggetta alla corrosione e la sua durata diminuirà.
Quindi è importante riporla pulita e asciutta, in un luogo non umido.
In caso di foratura, fermati subito in un punto sicuro, per evitare di danneggiare il cerchione.
Gira la bici sulla sella e sul manubrio.
Per la ruota anteriore, basta toglierla dalla forcella e sostituire la camera d'aria (guarda il video esplicativo).
Per la ruota posteriore, si deve mettere il deragliatore sul pignone più piccolo. Allenta la ruota e cambia la camera d'aria (guarda il video esplicativo).
Come ultima possibilità, puoi sempre usare la bomboletta antiforatura che permette di riparare le camere d'aria forate senza attrezzi (non adatta se la camera d'aria è tagliata).
Se le velocità della MTB non cambiano bene la causa è una guida non corretta del deragliatore posteriore sui pignoni.
Controlla i cavi e le guaine:
Se i fermaguaine non sono ben posizionati possono provocare la trazione del cavo del deragliatore ed alterare il cambio di velocità. Se un fermaguaine è posizionato male, rimettilo a mano nel suo alloggiamento.
Se il deragliatore non si muove neanche dopo avere azionato il comando cambio, probabilmente il cavo e le guaine sono grippati. È necessario sostituire il cavo e le guaine.
È possibile che il forcellino del deragliatore si sia stortato, soprattutto in caso di urti. Quindi non si possono regolare le velocità, consigliamo di recarsi presso il Laboratorio di un negozio Decathlon per raddrizzare il forcellino.
È anche possibile che il deragliatore sia regolato male. In questo caso, gira la bici sulla sella e sul manubrio per liberare i pedali (o, ancora meglio, mettila su un supporto da manutenzione). Aziona il comando del deragliatore per mettere la catena sul pignone più piccolo. La rotella di regolazione si trova dietro al deragliatore. Permette di tendere (di fare salire il deragliatore) o di allentare il cavo del deragliatore (di farlo scendere). Regola la rotella fino a quando le velocità non cambiano correttamente.
Se la leva del freno è troppo molle, allentata, tocca il manubrio troppo facilmente, occorre regolare la tensione del cavo del freno con la rotella che si trova sulla leva del freno, come mostrato nel video qui sotto.
Svita la rotella e il controdado fino ad avere una tensione del cavo adatta per avere la leva del freno ferma ma non troppo dura.
Una volta trovata la tensione desiderata, avvita a fondo il controdado contro la leva del freno per bloccare questa regolazione.
ROCKRIDER garantisce a vita il telaio, l'attacco manubrio e il manubrio della MTB (in normali condizioni d'uso).
Per gli altri componenti, la garanzia è di 2 anni.
Con le prime pedalate, alcuni pezzi possono muoversi leggermente.