La nostra guida alla manutenzione degli scarponi da sci
Non è facile trovare uno scarpone adatto al proprio piede... Ti diamo alcuni consigli per prenderti cura dei tuoi scarponi da sci e farli durare il più a lungo possibile!
Non è facile trovare uno scarpone adatto al proprio piede... Ti diamo alcuni consigli per prenderti cura dei tuoi scarponi da sci e farli durare il più a lungo possibile!
La manutenzione degli sci non ha più segreti per te? Ma che mi dici dei tuoi scarponi da sci? Scopri come curarli durante tutta la stagione e riporli in modo corretto durante la stagione estiva, per aumentarne la durata di vita.
Durante le tue sciate, gli scarponi da sci accumulano neve, umidità e altro sporco, quando ci cammini.
Come per l'abbigliamento da sci, è importante prendersene cura. (Ti spieghiamo in un articolo dedicato come lavare l'abbigliamento da sci e come lavare i guanti da sci).
Per evitare che si rovinino prematuramente, ecco come preservarli in due semplici passaggi:
Se vedi spesso sciatori che battono le scarpe l'una contro l'altra, sappi che non è la soluzione giusta! Danneggi le scocche e i ganci, a forza di farlo.
Per pulire bene gli scarponi da sci dopo una sciata, togli tutta la neve con una spazzola morbida o un panno. Insisti sulle parti in metallo, per evitare la comparsa della ruggine.
Se possiedi un asciugascarpe, puoi semplicemente metterci sopra i tuoi scarponi da sci. Altrimenti, togli le scarpette dallo scafo per asciugarle separatamente e prevenire la comparsa di cattivi odori. Fai asciugare le scarpette all'aria aperta o in prossimità di un termosifone, ma senza che la fonte di calore sia troppo forte, per non deformarle.
Che sia sul tuo asciugascarpe o all'aperto, ricorda di chiudere i ganci degli scarponi in modo che la scocca di plastica non si deformi.
I cattivi odori derivano dallo sviluppo di batteri nelle scarpette da sci. Con l'umidità e il sudore, le tue scarpette da sci iniziano ad avere cattivi odori. Il metodo migliore per liberarsene è usare uno spray antibatterico.
Spruzza regolarmente dello spray antibatterico all'interno delle tue scarpette ed eviterai la comparsa di cattivi odori dopo una giornata di sci.
Se non hai uno spray a portata di mano, puoi usare il bicarbonato di sodio. Metti un sottile strato di bicarbonato nella scarpetta, lascia agire e poi toglilo.
Questa soluzione della nonna ha solo un inconveniente: è difficile rimuovere completamente la polvere dalla scarpetta!
Lo stoccaggio dell'attrezzatura da sci tra le due stagioni è un passo da non trascurare se vuoi tenerla in buone condizioni il più a lungo possibile.
Oltre ad asciugare bene le scarpe e le scarpette al loro interno ecco alcuni consigli per ritrovare il tuo materiale in perfette condizioni dopo l'estate.
Approfitta di questo periodo per controllare visivamente i tuoi scarponi: l'esterno dello scafo, ganci, suola e scarpetta.
Poi, prenditi il tempo necessario per pulire le scocche con un panno umido e un po' di acqua e sapone, se necessario. Asciuga bene tutte le parti dello scarpone e le scarpette all'aria aperta o su un asciugascarpe.
Una volta puliti, riponi gli scarponi da sci in un luogo asciutto e aerato, al riparo dal sole e dalla polvere. Se hai una sacca portascarponi, assicurati che non ci siano tracce di umidità prima di riporli. Infine, ricorda di chiudere i ganci senza stringere troppo in modo che lo scarpone non si deformi.
Lo spray antibatterico, come consigliato in precedenza, è il miglior rimedio per i cattivi odori nei tuoi scarponi da sci. Tuttavia, se si desidera lavare le scarpette scegli di lavarle a mano e freddo.
Qualsiasi fonte di calore eccessiva può deformare la scarpetta, soprattutto se è un modello termoformabile o termomodellabile.
Immergi la scarpetta in acqua e sapone (detersivo o sapone neutro) e strofinala delicatamente, a mano o con una spazzola morbida. Quindi risciacqua a lungo per togliere tutto il sapone dalla schiuma interna della scarpetta. Per l'asciugatura, evita assolutamente l'asciugatrice, basta appendere le scarpette per il tallone e lasciale asciugare all'aria.
"Istruzioni, montaggio, pezzi di ricambio, appuntamento in laboratorio... Hai fatto un acquisto da noi e hai bisogno di aiuto?
Trovi tutta l'assistenza per il tuo prodotto sul nostro sito support!"
Come avrete capito, l'importante è asciugare bene gli scarponi da sci e tutta l'attrezzatura, dopo un'uscita e prima di riporli in una sacca portascarponi. La manutenzione degli scarponi ti permetterà di usarli più a lungo ... e quando si sa quanto sia complicato trovare un buon scarpone da sci, la longevità è un punto importantissimo!