Il monopattino elettrico è come la moto o l’auto: per andare sempre bene ha bisogno di fare regolarmente la revisione e la manutenzione. Per una manutenzione senza mal di testa, segui la nostra guida :)
Se hai un monopattino elettrico, ti consigliamo di fare regolarmente la revisione e la manutenzione per garantire la tua sicurezza, tenerlo in buono stato più a lungo e limitare le riparazioni. Dalla batteria fino ai freni, passando per i copertoni, scopri cosa fare per tenere il monopattino in buono stato.
La manutenzione del monopattino elettrico si può fare sia quando lo si usa che quando lo si mette via. Quattro cose da fare per tenerlo in buono stato più a lungo:
- avere cura della batteria.
- avere cura del motore.
- pulire il monopattino.
- lubrificare le parti pieghevoli.
Ti spieghiamo tutto!
1. Fai una prima ricarica completa.
Hai appena comprato il monopattino elettrico e non lo hai ancora usato? Prima di tutto è importantissimo caricare completamente la batteria. La spia verde sul caricatore indicherà quando la ricarica è completa.
2. Ricarica la batteria anche se non usi il monopattino.
Se il monopattino non viene usato per molto tempo, rischia di scaricarsi completamente e non ripartire più. Per evitare il problema, consigliamo di caricare la batteria ogni 3-4 mesi fino al 70% circa. Ricaricala anche dopo ogni uso per non farla scaricare troppo e mantenere una buona autonomia. È importante anche tenerla in un luogo adatto, a una temperatura moderata e al riparo dall’umidità.
3. Scollega il caricatore.
Lasciare il caricatore sempre collegato alla presa elettrica è una cattiva abitudine con qualsiasi dispositivo, e il monopattino non è da meno! Scollegandolo quando non lo usi, risparmi sulla bolletta e tieni la batteria in buono stato più a lungo. Raccomandiamo anche di usare solo il caricatore originale, che ha il voltaggio giusto.
Le previsioni danno pioggia? Meglio trovare un altro mezzo di trasporto e lasciare il monopattino all’asciutto. L’acqua rischia di causare un guasto a collegamenti e componenti elettronici. Il monopattino resiste agli spruzzi ma non alla pioggia.
Inoltre, evita di caricarlo con troppo peso perché il motore rischia di surriscaldarsi. Sul manuale d’uso, troverai il carico massimo tollerato. Un motore in buona salute ti porterà ancora lontano!
È fondamentale pulire sempre il monopattino elettrico dopo l'uso. Prima di iniziare, assicurati che sia spento e scollegato dalla presa elettrica. Attenzione: non lavare mai il monopattino con acqua per non rovinare i componenti elettrici e meccanici. Ti servirà:
● un panno asciutto
● una spazzola con setole morbide.
► Passa una prima volta il panno asciutto sul monopattino.
► Insisti con la spazzola sulle parti piccole e negli interstizi: freni, ruote, cuscinetti, grip, ecc.
Se in alcuni punti lo sporco resiste, inumidisci leggermente il panno e/o la spazzola, sfrega le macchie e quindi asciuga bene con un panno.
Per il grip, puoi anche usare una gomma detergente (o un grip cleaner, disponibile nei negozi specializzati) per togliere la polvere e la terra attaccate. È molto importante pulire il grip per ritrovare l’aderenza.
► Apri gli scomparti sotto il deck e togli la polvere dal motore, dalla batteria e dalla cassetta elettrica con un panno asciutto.
Adesso il monopattino è pulito! 🛴✨
► Quali parti del monopattino ingrassare?
Completa la manutenzione del monopattino elettrico lubrificando tutte le parti pieghevoli (sistema di chiusura e impugnature). Ti consigliamo di usare uno spray lubrificante adatto. Di tanto in tanto, lubrifica anche i cuscinetti a sfera dentro le ruote.
Come per qualsiasi veicolo a motore, per assicurarsi che tutto funzioni bene e viaggiare a mente serena è indispensabile fare una revisione regolare dei vari componenti. Viti, freni, copertoni e luci richiedono un’attenzione particolare. Per controllarli, ti servirà:
● un panno asciutto.
● uno strumento multifunzione per monopattino o la cassetta degli attrezzi con chiavi Allen e cacciaviti.
Adesso puoi iniziare!
Un viaggio dopo l’altro, le vibrazioni allentano le varie parti: viti, bulloni e collarini (a seconda del modello). Controlla che siano al loro posto e stringili con una chiave Allen. All’inizio, basta un quarto di giro.
Fai attenzione a non stringere troppo per non rovinare la testa o la filettatura. Se mentre vai in monopattino senti uno strano rumore, a volte per risolvere il problema basta stringere le viti.
Controlla lo stato di ogni cavo. Se è troppo lento, regolalo in modo da tenderlo un po'. Se è rovinato o bruciato, sostituiscilo. Controlla anche che tutti i cavi siano collegati bene e ricollegali se serve.
I freni del monopattino elettrico garantiscono la sicurezza. In base al modello, possono esserci più sistemi frenanti. È importante fare la revisione, soprattutto se hai notato uno strano rumore o delle vibrazioni al manubrio quando freni. Se il monopattino ci mette sempre più tempo a frenare, può darsi che i freni siano consumati.
► Stringi regolarmente i freni usando le apposite rotelle sulle leve (o sulla staffa, in caso di freni a disco).
La maggior parte dei monopattini elettrici è dotata di freni a disco che rallentano il monopattino fino ad arrestarlo premendo delle piccole piastre, dette pastiglie, contro il disco montato sulla ruota. Controlla regolarmente lo stato delle pastiglie dei freni e cambiale se serve.
► Controlla lo stato dei copertoni basandoti sulla profondità del battistrada. Se noti che non è più abbastanza profondo, vuol dire che i copertoni sono consumati e vanno sostituiti. Un copertone troppo liscio non ha aderenza alla strada, il che può essere pericoloso soprattutto sul bagnato.
Esistono due tipi di copertoni: pieni e gonfiabili. Le ruote piene non si bucano e non si sgonfiano perché non contengono aria. I copertoni gonfiabili hanno una camera d’aria e possono bucarsi.
► Controlla regolarmente la pressione per non consumarli troppo in fretta, non perdere velocità e reattività in accelerazione, e non surriscaldare il motore.
L’ideale è usare un manometro e misurare i bar in base ai riferimenti raccomandati nel manuale d’uso o sul copertone stesso.
► Se il valore è più basso, gonfia la ruota con una pompa. Un qualsiasi modello per bici può andare, ancora meglio se dotato di manometro.
► Se, invece, il copertone è troppo gonfio apri la valvola della camera d’aria e con un cacciavite o uno strumento sottile premi sulla levetta al suo interno. Fai uscire l’aria fino a raggiungere la giusta pressione.
Le luci di posizione davanti e dietro sono obbligatorie. Un controllo regolare garantisce la sicurezza di tutti. Ti consigliamo di farlo in un luogo poco luminoso per vedere bene la potenza.
► Accendi le luci dai pulsanti e muovi i cavi per trovare eventuali contatti. Se la luce è troppo debole o le parti sono rovinate, cambiale.
Per riassumere, la revisione del monopattino elettrico riguarda 5 componenti principali: viti, cavi, freni, copertoni e luci.
Scopri come fare in video! Clicca qui ⤵️
I monopattini elettrici fanno parte della categoria Mezzi di trasporto individuale a motore e sono soggetti a regolamentazione. Tra gli obblighi, l'assicurazione R.C. (responsabilità civile) per i danni alle cose e alle persone.
Non serve sottoscrivere una polizza a parte, basta estendere quella già sottoscritta con la propria compagnia assicuratrice. Senza assicurazione, in caso di incidente, si rischia di dover pagare di tasca propria i danni causati ad altri.
⚠️ Attenzione: la polizza R.C. non copre i danni, il furto o la perdita del monopattino elettrico. Per proteggersi da queste eventualità, bisogna sottoscrivere un’assicurazione specifica. Il costo varia in base alla compagnia e alle opzioni.
Per qualsiasi dubbio sulla revisione o sulla manutenzione del monopattino o se preferisci affidarti a dei professionisti, rivolgiti a un negozio specializzato. Prenota un appuntamento nel Laboratorio DECATHLON.