Quale attrezzatura è necessaria?
Sciolinare i tuoi sci da scialpinismo significa procurarti alcuni attrezzi, che ti serviranno ogni volta che avrai bisogno di manutenerli. Puoi scegliere kit di sciolinatura già costituito, o comporre la "tua valigetta per la sciolinatura" con:
- un solvente liquido
- della sciolina
- un ferro per sciolinare
- una spazzola in nylon
- una spatola in metallo (o in plastica, ma le manovre saranno meno facili)
- uno straccio pulito e asciutto.
Durante la sciolinatura, i tuoi sci devono essere ben fermi, in modo che tu possa eseguire correttamente i vari passaggi. Se non sei già attrezzato, devi avere:
- un tavolo per sciolinare (o un banco)
- una morsa.
Hai tutto? Ti proponiamo un piccolo promemoria del lessico dello sci alpinismo prima di iniziare a sciolinare!
1. La soletta: è la parte sotto lo sci, dove si mettono le pelli di foca ed è a diretto contatto con la neve quando si scende. È questa parte che devi sciolinare.
2. Le lamine:corrispondono ai bordi in metallo situati ai lati dello sci, a livello della soletta. Taglienti, assicurano una buona presa sulla neve e il controllo in curva. Quando le lamine sono smussate (danneggiate), è necessario affilarle, per ridare loro la presa.
3. Le pelli di foca (per evitare di arretrare, quando sali): queste due strisce di tessuto sintetico hanno peli su un lato e colla sull'altro per poter essere posizionate sulle solette. Permettono agli sci di fare presa sulla neve in salita, per non indietreggiare.
4. La spatola:è la fine dello sci che vedi davanti a te quando lo hai ai piedi. È leggermente rialzata.
5. La coda:questa volta è la parte posteriore dello sci, situata dietro il tallone. Quando si parla di "senso dello scorrimento", il movimento parte dalla spatola fino alla coda dello sci.