Un pallone ben gonfiato è sinonimo di gioco di qualità! Come e perché gonfiare bene il pallone da pallavolo? In questo articolo troverai tutte le risposte!
Vogliamo semplificarti la vita e permetterti di non porti più nessuna domanda quando gonfi il pallone da pallavolo.
La pressione dei palloni da pallavolo deve essere compresa tra 0,25 e 0,3 bar, in funzione del modello.
Se la pressione del pallone è vicina a 0,3 bar, quando viene colpito si sposterà più rapidamente in aria e su una distanza più lunga.
La pressione da rispettare è indicata sul pallone, all'altezza della valvola, come nella foto.
Rispettando la giusta pressione ti prendi cura del tuo pallone!
Il pallone da pallavolo si sgonfia! Certo, che rimanga fermo in un angolo senza essere utilizzato o che sia in regolarmente in azione, il pallone si sgonfia.
Quindi è meglio controllare la pressione prima di giocare.
Per gonfiarlo puoi usare una pompa manuale o una pompa elettrica. Ma il consiglio è quello di usare un manometro per fare in modo che la pressione del pallone sia molto precisa e per rispettare la pressione indicata.
Per gonfiare e modificare la pressione del pallone in funzione delle tue necessità, sul retro è presente una valvola. Puoi inserire l'ago nella valvola, ma prima inumidiscilo per evitare di rovinare la valvola.
Non ti resta che gonfiare il pallone rispettando la pressione indicata e usare il manometro per verificarla, infatti spesso i gonfiatori manuali o elettrici sono molto meno precisi.
Per permettere dei movimenti di qualità e quindi un gioco di qualità durante gli allenamenti e le partite, è fondamentale che il pallone sia gonfiato correttamente. Si usurerà anche molto più lentamente!
Se il pallone non è ben gonfiato provocherà anche una certa "pesantezza" durante il gioco. Sembra più pesante, si sente sulle dita e soprattutto sugli avambracci nei bagher. Ma il rischio è soprattutto quello di avere un pallone che non è per niente preciso nelle traiettorie. Non sarà più stabile in aria.
"LO SAPEVI?" : Qual è la differenza tra un pallone da beach-volley e un pallone da pallavolo?
Molto semplicemente, il pallone da beach-volley ha bisogno di una pressione inferiore ma ha delle dimensioni leggermente più grandi rispetto ad un pallone da pallavolo e i suoi componenti gli permettono di resistere all'umidità e al sole, cosa di cui il pallone da pallavolo non ha bisogno.
BUONA PARTITA!