Se stai iniziando a fare ciclismo con frequenza regolare, è il momento di assumere il controllo… Porta con te il necessario per poter affrontare un problema meccanico, anche nel bel mezzo di un bosco! Ecco il materiale indispensabile da avere a portata di mano durante un'uscita in bici.
SI È PRESENTATO UN IMPROVVISO PROBLEMA MECCANICO ALLA BICI. È IL MOMENTO DI PRENDERE IN MANO LA SITUAZIONE PER NON ROVINARE L'USCITA
Porta con te il necessario per poter affrontare un problema meccanico, anche nel bel mezzo di un bosco! Ecco il materiale indispensabile da avere a portata di mano durante un'uscita in bici.
KIT DI RIPARAZIONE O BOMBOLETTA RIPARA-FORATURE
Di solito il kit di riparazione comprende degli inserti, la colla ed un raschietto. Si rivela molto utile in caso di forature multiple, soprattutto se non hai una camera d'aria di ricambio. È la soluzione più leggera e meno ingombrante.
Attenzione, per i copertoni tubeless ci vuole un kit di riparazione specifico e adatto.
Per riparare senza attrezzi e senza smontare, procurati una bomboletta ripara-forature. La bomboletta non fa miracoli: serve per riparare le forature con diametro inferiore a 1 mm.
Se dovesse capitare una foratura durante un'uscita, avrai bisogno di una pompa a mano per rigonfiare il copertone e ripartire. Scegli un modello piccolo e poco ingombrante. Una piccola pompa a mano può rivelarsi potente e gonfiare velocemente un copertone, senza sforzo!
Importante: anche se la maggior parte delle pompe a mano è compatibile con valvole Presta e Schrader, controlla comunque la compatibilità della pompa con le tue camere d'aria. Per una bici da corsa, assicurati che la pompa a mano gonfi fino a 8 bar.
Le cartucce di CO2 sono molto utilizzate in competizione per rigonfiare il copertone in pochi secondi. Attenzione, se decidi di portare con te una cartuccia, procurati una testina di gonfiaggio adatta! Durante l'utilizzo gela all'istante, quindi si raccomanda vivamente di indossare i guanti, per proteggere le mani si può anche usare del tessuto.
Il multitool è estremamente pratico. Non se ne può fare a meno, che sia per un'escursione in MTB o per un'uscita in bici da corsa! Sullo stesso attrezzo avrai un set di chiavi Allen, un cacciavite a stella, un cacciavite piatto ed un cacciavite torx, il tutto con un ingombro minimo.
In caso di problemi meccanici, il multitool ti permette di realizzare un buon numero di operazioni molto frequenti, come:
- regolare il deragliatore e i freni
- tendere un cavo
- serrare le leve dei freni, l'attacco manubrio o il manubrio
- regolare la serie sterzo
- regolare i dischi dei freni
- alzare la sella e regolarla se si muove
- ecc...
Se devi lanciarti in un'escursione di più giorni, assicurati di poter giungere a destinazione! Ecco il materiale complementare da portare con te per essere in grado di affrontare quasi qualunque problema.
Incluso in alcuni multitool, è sempre bene avere uno smagliacatena a portata di mano durante un'uscita in bici. Tutta la forza delle gambe è trasmessa dalla catena... quindi si tratta di un elemento particolarmente sollecitato che può rompersi in qualunque momento. In caso di rottura, lo smagliacatena ti permette di accorciare la catena per terminare il tuo percorso.
Dopo tanti chilometri la ruota può decentrarsi leggermente, e una chiave per raggi può rivelarsi molto utile! Dopo un forte impatto in una buca o a causa di una caduta, il cerchione può decentrarsi. La chiave per raggi ti permette di raddrizzarlo alla bell'e meglio per poter rientrare senza dovere spingere la bici per chilometri! Si può trovare anche in alcuni multitool.
Spesso risulta utile portare con sé il necessario per fissare o bloccare un elemento indebolito a causa delle vibrazioni o di una caduta. La fascetta ti aiuta soprattutto ad agganciare il contachilometri, la pompa, il portaborraccia o anche un pezzo della bici.
Il forcellino del cambio è un elemento tampone che si piega ed assorbe gli impatti per evitare che il deragliatore si rompa. Quindi è un pezzo destinato ad incassare gli impatti. Nel caso di un'uscita lunga su terreno accidentato, porta con te un forcellino di ricambio. Se dovesse piegarsi, cambialo con un colpo di multitool e riparti.
Per i più prudenti, è bene avere un cavo dei freni ed un cavo del deragliatore, per non ritrovarsi senza freni o senza velocità nel bel mezzo di un'escursione. I cavi sono elementi molto sollecitati, che possono rompersi inaspettatamente.
Dopo avere stabilito il materiale da portare con te nelle uscite in bici, scegli un modo per trasportarlo che non ti dia nessun fastidio! Riponilo nello zaino o procurati una borsa da bici da fissare sotto alla sella o sul telaio della bici.
E tu, cosa porti con te nelle uscite in bici?