Ref: 8487238, 8510150
2018
Con questa MTB a pedalata assistita, potrai esplorare qualunque luogo grazie al motore potente e prolugare le tue escursioni grazie alla batteria di 420Wh. I pezzi sono adattati, per più solidità.
Su una bici a pedalata assistita la pressione dei copertoni deve essere sempre tenuta sotto controllo. Infatti le ruote sono maggiormente sollecitate dal motore e dal peso della bici. Per ridurre al minimo i rischi di forature e per avere una bici confortevole con una buona aderenza, consigliamo di gonfiare i copertoni a 1.8 bar. Se pesi più di 90kg, aumenta leggermente la pressione.
La batteria è garantita 2 anni o 500 cicli (1 ciclo = 1 carica al 100% + 1 scaricamento al 100%).
L’autonomia della bici a pedalata assistita dipende da molti fattori: > DAL CARICO DELLA BICI: L'autonomia si riduce se c'è troppo carico sulla bici. DAL TIPO DI PERCORSO: L'autonomia diminuisce in salita > DALLA PRESSIONE DEI COPERTONI: L'autonomia aumenta se i copertoni sono gonfiati a 1.8 bar. DALLA TEMPERATURA ESTERNA: L’autonomia diminuisce con il freddo. > DALLA MODALITÀ DI ASSISTENZA UTILIZZATA: Si consiglia di ridurre la modalità di pedalata assistita quando il livello di carica della batteria è basso. > DALLA CADENZA DI PEDALATA: In caso di forti pendenze, come su una MTB classica, è bene scegliere il rapporto più adatto per limitare lo sforzo, tuo e del motore. DAL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CARICA E CONSERVAZIONE DELLA BATTERIA.
Per ottenere le migliori performance dai freni è prima necessario rodarli. Quando la bici esce dal negozio, le pastiglie e i dischi sono nuovi e quindi le performance di frenata sono molto scarse. Il rodaggio è completo dopo 10 frenate per ciascun freno. Le frenate vanno effettuate in modo da avere una forte decelerazione per passare da 25 a 5km/h, ma senza bloccare la ruota e usando un solo freno alla volta.
Si tratta di una bici a pedalata assistita. Si può assolutamente usare anche senza assistenza. ovviamente si avvertirà il sovrappeso dovuto al sistema di assistenza.
La batteria può essere utilizzata sotto la pioggia ma non deve essere immersa nell'acqua o lavata con un getto d'acqua ad alta pressione. Lo stesso vale per il display o gli altri componenti e i cavi elettrici. Consigliamo comunque di riporre la bici in modo che sia protetta.
Se la batteria è esaurita riportarla in un negozio Decathlon che si occuperà del riciclo.
No, le batterie agli ioni di litio non hanno il problema dell'effetto memoria quindi possono essere caricate in qualunque momento. Per un uso corretto si consiglia di ricaricare la batteria regolarmente.
La bici si disattiva dopo alcuni minuti di non utilizzo. Di default, si spegne dopo 20 minuti.
Se devi spingere a mano la bici, questa modalità ti permetterà di non sentirne il peso! Attenzione: questa modalità non deve essere utilizzata quando si è in sella alla bici. Si avvia e rimane attiva quando viene premuto il pulsante "UP". La modalità si interrompe quando si rilascia il pulsante. La modalità di assistenza a piedi non può funzionare su pendenze elevate se non spingi la bici a sufficienza. Sul display comparirà l'errore 83. Serve per proteggere il motore da un eventuale sovraccarico. Basta spegnere e riaccendere il display per fare sparire il messaggio d'errore. Non usare la modalità A PIEDI quando sei sulla bici. può danneggiare il motore.
È fondamentale mettere via la batteria carica, in un luogo fresco (tra +10°C e +25°C) e asciutto e al riparo dal sole. Non riporre la batteria scarica (inferiore al 10%) per evitare lo scaricamento totale che può provocarne il malfunzionamento. Carica la batteria (anche se non la usi) almeno ogni 6 mesi, per evitare che si scarichi eccessivamente e che le sue capacità si alterino.
Per risolvere autonomamente le difficoltà riscontrate con la MTB ROCKRIDER e-ST500, puoi consultare le FAQ (domande frequenti) nella sezione "HO UN PROBLEMA" . Un tecnico specializzato sarà sempre disponibile per rispondere alle tue domande e aiutarti a risolvere il problema attraverso il modulo di assistenza (ASSISTENZA). Puoi inoltre recarti in uno dei laboratori Decathlon per la presa in carico della bici da parte dei nostri esperti.
Ci vogliono 6 ore per una carica completa della batteria (dallo 0% al 100%). Tuttavia, bastano 3 ore per passare dallo 0% all'80%.
Sì, il caricatore e la batteria possono stare collegati per 24h. Quando la batteria è completamente carica, il caricatore si disattiva. Puoi vederlo grazie al LED di carica che si spegne.
Puoi acquistare una nuova batteria presso un laboratorio Decathlon. Recati presso un laboratorio Decathlon ed informati sulla disponibilità e sui tempi di consegna del pezzo di ricambio.
Sì, la MTB ROCKRIDER e-ST500 è una bici a pedalata assistita. L'assistenza elettrica si attiva solo quando si pedala. Altrimenti la bici si trasformerebbe in un vero e proprio veicolo a motore, che necessiterebbe di tutte le prescrizioni che il codice della strada prevede. Un sensore di coppia trasmette l'informazione della potenza di pedalata al computer di bordo (controller) della bici che aziona il motore. Questo sensore misura la potenza di pedalata esercitata e permette di fornire un'assistenza proporzionale alla forza applicata sui pedali. Quindi, più pressione si esercita sui pedali maggiore sarà l'assistenza, con una pedalata fluida e senza scatti. Si può inoltre modificare il livello di assistenza fornito a seconda della modalità di assistenza selezionata (1, 2, 3). Quindi, in modalità 1 la forza di pedalata da fornire dovrà essere maggiore rispetto alla modalità 3 per raggiungere lo stesso livello di assistenza.
Puoi accedere alla regolazione dei parametri premendo a lungo e contemporaneamente i pulsanti "UP" e "DOWN".
Se premi a lungo i pulsanti "ON/OFF" e "UP", accedi alla modalità "999", chiamata anche modalità "engineering". Questa modalità è solo una modalità informativa utilizzata in laboratorio e in produzione per diagnosticare e controllare il corretto funzionamento della bici. Qui non è possibile nessuna azione.
Per azzerare il contatore parziale della distanza devi andare nella schermata di navigazione "RESET". A questo punto basta premere a lungo il pulsante "ON / OFF"
La batteria può essere riposta fino a 6 mesi senza essere caricata, in completa sicurezza e senza che le sue capacità si alterino.
No, non c'è effetto «dinamo». Alcuni sistemi permettono di caricare la batteria mentre si pedala o quando si frena, ma il rendimento è molto scarso. Si dovrebbe pedalare per qualche decina di kilometri per produrre 1 km di assistenza supplementare.
È possibile fare una copia della chiave presso qualunque fabbro.
Ti verranno date tutte e due le chiavi della nuova serratura.
1. Controllare che nessun corpo estraneo ostacoli la carica.
I connettori del caricatore e della batteria devono essere puliti. Nessun corpo estraneo deve ostacolare il contatto tra il caricatore e la batteria.
2. Controllare il collegamento Batteria > Caricabatteria > Presa di corrente elettrica.
=> Controlla che il caricabatteria sia quello fornito in dotazione da Decathlon.
Collega il caricatore alla batteria e alla presa elettrica.
LED caricatore rosso fisso = la batteria si sta caricando.
LED caricatore verde fisso = la batteria è carica.
LED caricatore lampeggiante = la batteria o il caricatore hanno un problema.
Una batteria completamente scarica impiega 6 ore per ricaricarsi.
3. È possibile che solo i led sulla batteria siano difettosi.
Recati in un laboratorio DECATHLON per effettuare la riparazione.
Se il problema persiste, contattaci tramite la richiesta di assistenza o recati in un laboratorio Decathlon.
Attenzione, la ROCKRIDER e-ST500 è una bici a pedalata assistita con sensore di coppia. Se smetti di pedalare l'assistenza si interrompe. Se trovi lo sforzo troppo difficile, aumenta la modalità di assistenza e passa ad un rapporto più scorrevole.
Inoltre, è normale che l'assistenza si interrompa una volta superati i 25km/h, non è un malfunzionamento.
Se tuttavia l'assistenza funziona molto a scatti, controlla i seguenti punti:
1. Controllare il livello di carica della batteria.
Se la batteria è quasi scarica può dare questo effetto di irregolarità mentre si pedala, prima di scaricarsi completamente.
> Togli la batteria dalla bici.
> Premi il pulsante della batteria.
> Controlla che si accenda almeno un LED.
> Se tutti i LED sono spenti o se l'ultimo LED è lampeggiante, carica la batteria.
2. Controllare che la batteria sia pulita, correttamente collegata e bloccata.
> Controllare che i connettori della batteria e del suo alloggiamento siano puliti e in buone condizioni.
> La batteria deve essere correttamente inserita nello scomparto inferiore (vedi foto) e l'impugnatura deve essere tirata giù completamente (si deve sentire un «clik»), in modo che sia correttamente alloggiata.
3. Controllare il collegamento dei connettori motore.
> Può essere che il collegamento del motore che si trova sul forcellino posteriore sinistro del telaio sia leggermente allentato.
Basta inserirlo correttamente (nessuna scanalatura del connettore maschio deve fuoriuscire) per eliminare il rumore e il blocco del motore avvertiti.
1. Controlla la pressione dei copertoni.
> La pressione dei copertoni influisce notevolmente sull'efficacia dell'assistenza elettrica. Prima di ogni uscita, controlla che i copertoni siano gonfiati a 1.8 bar.
2. Non sovraccaricare la bici.
3. Se la batteria è poco carica, il motore non riceve abbastanza corrente per fornire il livello di assistenza richiesto. Dovrai quindi diminuire la modalità di assistenza selezionata.
4. Se ti sembra che il motore vada un po' a scatti, controlla che i connettori del motore siano inseriti correttamente.
Può essere che il collegamento del motore che si trova sul forcellino posteriore sinistro del telaio sia leggermente allentato.
Basta inserirlo correttamente (nessuna scanalatura del connettore maschio deve fuoriuscire) per eliminare il rumore e il blocco del motore avvertiti.
Per avere l’assistenza elettrica sono necessari uno sforzo sui pedali e l'attivazione di una modalità di assistenza (diversa da 0)
Se l'assistenza elettrica non si attiva comunque, segui le istruzioni seguenti:
1. Controllare la carica della batteria.
Se il livello di carica della batteria è basso e la modalità di assistenza è eccessiva per la corrente rimanente, l'assistenza elettrica si disattiva.
Succede perché la batteria cerca di conservare il poco di energia rimanente per le modalità che usano poca corrente e per permettere al display di rimanere acceso.
Se il primo LED lampeggia o se non si accende nessun LED, significa che la batteria è scarica. Collegala al caricatore e alla presa elettrica per caricarla.
2. Controllare che la batteria sia pulita, ben inserita e ben bloccata
> Controlla che i connettori della batteria e del suo alloggiamento siano puliti ed in buono stato.
> La batteria deve essere correttamente inserita nello scomparto inferiore (vedi foto) e l'impugnatura deve essere tirata giù completamente (si deve sentire un «clik»), in modo che sia correttamente alloggiata.
3. Lasciare raffreddare
In caso di temperatura elevata o dopo una lunga uscita, il sistema elettrico potrebbe surriscaldarsi. Lascia raffreddare la bici senza usarla per qualche minuto prima di riavviare l'assistenza elettrica.
Se il problema persiste, contattaci tramite la richiesta di assistenza o recati in un laboratorio Decathlon.
1. Seguire scrupolosamente i consigli d'uso e di stoccaggio.
L’autonomia della bici a pedalata assistita dipende da molti fattori:
> DAL CARICO DELLABICI: L'autonomia diminuisce se la bici è molto carica.
> DAL TIPO DI PERCORSO: L'autonomia diminuisce in salita.
> DALLA PRESSIONE DEI COPERTONI: L'autonomia aumenta se i copertoni sono gonfiati a 1.8 bar.
> DALLA TEMPERATURA ESTERNA: L'autonomia diminuisce quando fa freddo (fino a -50%).
> DALLA MODALITÀ DI ASSISTENZA UTILIZZATA: Si consiglia di ridurre la modalità di assistenza quando il livello della batteria è basso.
> DALLA CADENZA DI PEDALATA.
> DAL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CARICA E DI STOCCAGGIO DELLA BATTERIA.
2. Una batteria vecchia può avere performance ridotte.
Quindi l'autonomia diminuisce. Recati presso un laboratorio Decathlon per eseguire la revisione della batteria.
1. Controllare il livello di carica della batteria.
Puoi controllare il livello di carica della batteria premendo il pulsante di alimentazione della batteria.
Se il primo LED lampeggia o se non si accende nessun LED, significa che la batteria è scarica. Collegala al caricatore e alla presa elettrica per caricarla.
2. Controllare che la batteria sia pulita, correttamente collegata e bloccata.
> Controllare che i connettori della batteria e del suo alloggiamento siano puliti e in buone condizioni.
> La batteria deve essere correttamente inserita nello scomparto inferiore (vedi foto) e l'impugnatura deve essere tirata giù completamente (si deve sentire un «clik»), in modo che sia correttamente alloggiata.
3. Controllare che il display di comando sia correttamente collegato.
> Individua il connettore del display che si trova davanti al manubrio.
> Svita le due rotelle e tira da una parte e dall'altra per scollegare il display e il cavo di collegamento.
> Controlla che nessuna scheda elettrica sia piegata.
> Ricollega i connettori facendo attenzione a non sbagliare il senso, rischieresti di piegare una scheda! Puoi aiutarti con le due frecce di posizionamento incise su ciascun lato dei connettori. Queste due frecce devono essere uguali e messe una di fronte all'altra prima di inserire i connettori.
> Una volta inseriti i connettori, chiudi il tutto avvitando le due rotelle fino a comprimere e deformare leggermente la guarnizione.
4. Lasciare raffreddare
In caso di temperatura elevata o dopo una lunga uscita, il sistema elettrico potrebbe surriscaldarsi. Lascia raffreddare la bici senza usarla per qualche minuto prima di riavviare l'assistenza elettrica.
5. Accendere il display premendo il pulsante ON/OFF.
Accendi il display premendo il pulsante ON/OFF.
Se il display non si accende, contattaci tramite l'assistenza o recati in un laboratorio DECATHLON per eseguire la riparazione.
L’assistenza elettrica si avvia pedalando. È necessario applicare uno sforzo sui pedali e selezionare una modalità di assistenza adatta all'attività.
Se l'assistenza elettrica non parte comunque, segui le seguenti istruzioni:
1. Controllare la carica della batteria.
Puoi controllare il livello di carica della batteria premendo il pulsante di alimentazione della batteria.
Se il primo LED lampeggia o se non si accende nessun LED, significa che la batteria è scarica. Collegala al caricatore e alla presa elettrica per caricarla.
2. Verificare che la batteria sia pulita e correttamente collegata.
> Controlla che i connettori della batteria e del suo alloggiamento siano puliti e in buone condizioni.
> La batteria deve essere correttamente inserita nello scomparto inferiore (vedi foto) e l'impugnatura deve essere tirata giù completamente (si deve sentire un «clik»), in modo che sia correttamente alloggiata.
3. Lascia raffreddare il sistema.
In caso di temperatura elevata o dopo una lunga uscita, il sistema elettrico potrebbe surriscaldarsi. Lascia raffreddare la bici senza usarla per qualche minuto prima di riavviare l'assistenza elettrica.
4. Controllare il collegamento dei connettori motore.
> Il collegamento del motore che si trova a livello del forcellino superiore del telaio potrebbe essere scollegato o rovinato.
> Apri il connettore e controlla che nessuna scheda elettrica sia piegata.
> Ricollega i connettori facendo attenzione a non sbagliare il senso, rischieresti di piegare una scheda! Puoi aiutarti con le due frecce di posizionamento incise su ciascun lato dei connettori. Queste due frecce devono essere uguali e messe una di fronte all'altra prima di inserire i connettori.
> Una volta inseriti i connettori, chiudi il tutto avvitando le due rotelle fino a comprimere e deformare leggermente la guarnizione.
Basta inserirlo correttamente (nessuna scanalatura del connettore maschio deve fuoriuscire). Fai attenzione a rispettare bene il posizionamento del connettore (le frecce devono essere una di fronte all'altra).
4. Accendere il display premendo il pulsante ON / OFF
Accendi il display di comando premento il pulsante ON/OFF fino a quando non compare la schermata iniziale.
5. Selezionare una modalità di assistenza diversa da zero
Se la modalità visualizzata sul display è la modalità 0, è normale che l'assistenza elettrica non parta.
Seleziona una modalità di assistenza 1, 2, o 3.
Una volta selezionata la modalità, pedala premendo bene sui pedali. Aumenta la modalità di assistenza (3 è la maggiore) se ti sembra che lo sforzo di pedalata che devi fornire per ottenere l'assistenza elettrica sia eccessivo.
Se, nonostante tutto, l'assistenza elettrica continua a non funzionare, contattaci o vieni in un negozio Decathlon.
> 1° LED lampeggiante: La batteria è quasi scarica ed è necessario caricarla. Collegala al caricatore e alla presa elettrica per caricarla.
> 2° LED lampeggiante: La batteria è entrata in protezione "sotto tensione" a causa di una manipolazione non corretta o in seguito ad un lungo periodo senza ricariche. Collegala al caricatore e alla presa elettrica per caricarla e farla uscire dalla modalità di protezione
> Se un altro LED o più LED lampeggiano, la batteria è difettosa. Porta la batteria in un laboratorio Decathlon per una diagnostica completa.
Una volta risolto, devi spegnere e riaccendere il display per fare sparire il messaggio d'errore.
ERRORE 16 o 17 = TENSIONE ANOMALA NEL SENSORE DI COPPIA
> Spegni la bici e togli la batteria
> Rimetti la batteria e riaccendi la bici
Se l'errore non è scomparso, recati in un laboratorio DECATHLON per la riparazione
ERRORE 32 o 33 = MALFUNZIONAMENTO MOTORE
> Controlla che i connettori motore, che si trovano a livello del forcellino posteriore sinistro, siano ben inseriti. Se sono inseriti male, se una scheda è piegata o un corpo estraneo ostacola la circolazione della corrente, può risultare un errore.
> Se l'errore persiste, recati presso un laboratorio DECATHLON per una diagnostica completa.
ERRORE 49 = MALFUNZIONAMENTO DEL SENSORE DI CADENZA
> Spegni la bici e togli la batteria.
> Rimetti la batteria e riaccendi la bici.
> Se l'errore persiste, recati presso un laboratorio DECATHLON per una diagnostica completa.
ERRORE 64 = BATTERIA IN SOVRACCARICO
> Spegni la bici e togli la batteria
> Rimetti la batteria e riaccendi la bici
> Se l'errore persiste, recati in un laboratorio DECATHLON per una diagnostica completa.
ERRORE 65 / 66 / 67 = BATTERIA IN SOVRACCARICO
> Carica la batteria. Una volta completata la ricarica, rimetti la batteria sulla bici e accendi il display.
> Se l'errore persiste, recati presso un laboratorio DECATHLON per una diagnostica completa.
ERRORE 80 = SURRISCALDAMENTO CONTROLLER
> Interrompi l'assistenza elettrica e spegni il display.
> Lascia raffreddare il sistema elettrico.
> Se l'errore persiste, recati presso un laboratorio DECATHLON per una diagnostica completa.
ERRORE 81 = ERRORE DI COMUNICAZIONE DISPLAY DI COMANDO & BATTERIA
> Controlla la carica della batteria.
> Controlla che nessun corpo estraneo sia bloccato nel connettore di carica della batteria o nel connettore sul lato del controller (il connettore dove si posiziona la batteria sulla bici).
> Controlla che la batteria sia correttamente inserita nel supporto.
> Controlla che i connettori del display siano correttamente inseriti.
> Se l'errore persiste, recati presso un laboratorio DECATHLON per una diagnostica completa.
ERRORE 83 = ERRORE SISTEMA ELETTRICO
> Questo errore può risultare da un'eccessiva sollecitazione del motore (ad esempio, uso della modalità a piedi su una pendenza eccessiva senza spingere la bici). Il sistema elettrico entra quindi in protezione per non surriscaldarsi e danneggiarsi.
> Per fare sparire l'errore, spegni e riaccendi la bici.
> Se l'errore persiste, recati presso un laboratorio DECATHLON per una diagnostica completa.
ERRORE 84 = ERRORE DI COMUNICAZIONE DISPLAY DI COMANDO & CONTROLLER
> Controlla la carica della batteria.
> Controlla che nessun corpo estraneo sia bloccato nel connettore di carica della batteria o nel connettore sul lato del controller (il connettore dove si posiziona la batteria sulla bici).
> Controlla che la batteria sia correttamente inserita nel supporto
> Se l'errore persiste, recati in un laboratorio DECATHLON per una diagnostica completa.
1. Prima di ogni uscita, controlla che i copertoni siano gonfiati a 1.8 bar.
2. Carica la batteria almeno ogni 6 mesi.
3. Riponi la batteria in un luogo asciutto e temperato, al riparo dal sole.
Durante le prime pedalate con una bici nuova, molti elementi si muovono per assestarsi.
Come nel caso dei raggi delle ruote, che si sentono «scricchiolare» a causa della torsione residua dell'assemblaggio.
Però la ruota non dovrebbe essere scampanata. In caso contrario, approfitta della revisione gratuita entro i primi 12 mesi dall'acquisto e porta la bici in uno dei nostri laboratori Decathlon per fare sistemare la leggera scampanatura.
Se la leva del freno è troppo molle, allentata, tocca il manubrio troppo facilmente, occorre regolare la tensione del cavo del freno con la rotella che si trova sulla leva del freno, come mostrato nel video qui sotto.
Svita la rotella e il controdado fino ad avere una tensione del cavo adatta per avere la leva del freno ferma ma non troppo dura.
Una volta trovata la tensione desiderata, avvita a fondo il controdado contro la leva del freno per bloccare questa regolazione.
Se la forcella è troppo dura, il problema può essere causato da diversi fattori:
1- La regolazione
Vai alla sezione «come funzionano le regolazioni della forcella» per regolare facilmente la durezza come preferisci.
2- La manutenzione di base
La manutenzione della forcella va fatta regolarmente con una semplice buretta d'olio. Per farlo, metti qualche goccia d'olio sui perni della forcella e azionala per fare penetrare l'olio negli steli.
3- La manutenzione completa
Se la regolazione e la manutenzione di base non bastano, devi procedere ad un manutenzione completa della forcella, come mostrato nel video qui sotto.
Decathon non è responsabile della regolazione e della manutenzione della forcella fatti da te. Se non sei sicuro di eseguire le operazioni correttamente, recati presso il laboratorio Decathlon più vicino.
L'uso ottimale della nostra forcella ammortizzata è oltre i +5°C, sotto tale temperatura il freddo può provocare un indurimento della sospensione fino a bloccarla, ma senza provocare alcun danno.
Il funzionamento torna normale non appena la temperatura supera i +5°. Se tuttavia dovessi rilevare un difetto o se dovessi avere dei dubbi sulle condizioni della forcella, recati quanto prima presso il laboratorio Decathlon più vicino per effettuare una diagnostica completa della bici.
compila il modulo ed un tecnico ti risponderà in 48h.
ROCKRIDER garantisce a vita il telaio, l'attacco manubrio e il manubrio della MTB (in normali condizioni d'uso).
Per gli altri componenti, la garanzia è di 2 anni.
Con le prime pedalate, alcuni pezzi possono muoversi leggermente. Per questo ti offriamo una revisione gratuita della MTB nei 12 mesi successivi all'acquisto.