Pezzi di ricambio
È necessario sostituire alcuni componenti? Scopri tutti i nostri pezzi di ricambio per la MTB VTT ST 100 Rossa qui.
Ref: 8501699
2018
Ideata per divertirsi nelle prime escursioni in MTB. Rilassati e divertiti a superare i piccoli ostacoli in mezzo alla natura.
il comfort prima di tutto: telaio CGF con posizione più alta, sospensione 80 mm, sella ERGOFIT ad amaca con reggisella FLEX, ruote 27,5'' (26" la XS), per sentirsi a proprio agio durante l'attività.
ROCKRIDER garantisce a vita il telaio, l'attacco manubrio e il manubrio della MTB (in normali condizioni d'uso).
Per gli altri componenti, la garanzia è di 2 anni.
Con le prime pedalate, alcuni pezzi possono muoversi leggermente. Per questo ti offriamo una revisione gratuita della MTB nei 12 mesi successivi all'acquisto.
Per l'efficacia dei freni a pattino V-brake non c'è un periodo di rodaggio. Occorre però sapere che i primi contatti tra la decorazione nera dei cerchioni e i pattini dei freni possono provocare un rumore. Niente panico... col passare delle uscite, le frenate andranno a ricoprire i cerchioni con un sottile strato di gomma, eliminando così il rumore in questione.
La pressione media raccomandata è 2,5 bar. Per essere più precisi, la pressione ideale dei copertoni è determinata dal peso dell'utilizzatore. La pressione dei copertoni in funzione del peso è il compromesso ideale tra rendimento e resistenza al pizzicamento (pizzicamento della camera d'aria che può provocare forature). Puoi trovare la pressione ideale nella tabella sul fianco dei copertoni. Se cerchi più aderenza, puoi ridurre la pressione del 10%, senza mai scendere sotto ai 2 bar, ma in questo modo aumentano i rischi di forature sui terreni accidentati. Controlla regolarmente la pressione dei copertoni.
Il telaio della bici ST 100 è provvisto di uno sgancio rapido. Mettiti in piedi di fianco alla sella. Sblocca lo sgancio girando la leva. Tira o spingi la sella e portala a livello del tuo bacino. Blocca lo sgancio rapido girando la leva. Per più precisione, dai un'occhiata al tutorial video.
Il manubrio è regolato di default in alto (la posizione con la schiena più sollevata, quindi la più confortevole). Per avere più aerodinamica ed efficacia nella pedalata, puoi abbassare il manubrio per sdraiare un po' la posizione (posizione con la schiena più inclinata, quindi più sportiva). Per farlo, basta spostare i distanziatori che si trovano sotto all'attacco manubrio seguendo gli step descritti in questo video.
La forcella U-FIT ha un unica rotella di regolazione del precarico. Gira questa rotella in senso orario o antiorario, rispettivamente per aumentare o diminuire il valore visualizzato al centro della rotella, e fino a raggiungere il valore del tuo peso. In questo modo la forcella sarà perfettamente regolata e personalizzata.
La MTB ST 100 è stata ideata per divertirsi nelle prime escursioni, con una tecnologia dei freni V-brake adatta per questo tipo di utilizzo. Purtroppo non si possono montare i freni a disco senza cambiare la forcella (per il freno anteriore) e il telaio (per il freno posteriore).
I pattini dei freni V-Brake sono disponibili tra i pezzi di ricambio. Per sostituirli, segui gli step descritti in questo tutorial video.
La MTB ST100 è disponibile in 5 taglie, dalla XS alla XL. Per le taglie di telaio più piccole (XS, S), il montaggio di alcuni accessori (cavalletto, parafango, seggiolino) può risultare delicato. Quindi raccomandiamo di equipaggiare la MTB con la seguente offerta di accessori, per i quali garantiamo la compatibilità al 100%.
Consigliamo il parafango anteriore MTB 700.
Per le donne, consigliamo di sostituire la sella con la Sella Sport 500 ergonomica da donna, più adatta alla morfologia femminile.
Per portare con te piccoli attrezzi (multitool, bomboletta antiforature,...) usa la borsa sottosella 0,5L, facile da agganciare.
Per avere l'acqua a portata di mano, scegli il portaborraccia 500.
Consigliamo il cavalletto 500 adulto per fodero orizzontale.
Per metterlo in modo più veloce e più semplice, puoi optare per il parafango anteriore MTB Flash.
Consigliamo il parafango posteriore MTB 700.
Consigliamo la pompa a colonna 500.
Ricordati di idratarti: consigliamo la borraccia 550 ML. Anche il portaborraccia può essere molto pratico per avere sempre l'acqua a portata di mano.
Per le escursioni in famiglia, scegli il seggiolino Polisport GROOVY con montaggio sul telaio
Per trasportare la MTB ST 100 nelle tue zone o in vacanza, consigliamo il portabici 300.
Per avere ancora più comfort, aggiungi il coprisella 500
Se sei una persona sempre connessa, puoi agganciare lo smartphone al manubrio con il supporto per smartphone 500.
Non si è mai al riparo da una foratura durante un'escursione, per questo porta sempre con te una bomboletta per riparare le forature. Il gel all'interno del copertone ti permetterà di completare l'escursione e di tornare a casa.
Per metterlo in modo più veloce e più semplice, puoi optare per il parafango anteriore MTB Flash.
Ci sono diversi modi per ritrovare un buon passaggio di velocità in avanti:
1/ Controlla i cavi e le guaine:
1a. Se i fermaguaine non sono ben posizionati possono provocare la trazione del cavo del deragliatore ed alterare il cambio di velocità.
Se un fermaguaine è posizionato male, rimettilo a mano nel suo alloggiamento.
1b. Se il deragliatore non si muove neanche dopo avere controllato l'impugnatura girevole, probabilmente il cavo e le guaine sono grippati. È necessario sostituire il cavo e le guaine.
2/ Porta la MTB in un laboratorio DECATHLON per regolare di nuovo il deragliatore. RICORDA: nei 6 mesi successivi alla data di acquisto viene offerta una revisione completa e gratuita di tutte le regolazioni della bici.
Occorre sapere che i primi contatti tra la decorazione nera dei cerchioni e i pattini dei freni possono provocare un rumore. Niente panico... col passare delle uscite, le frenate andranno a ricoprire i cerchioni con un sottile strato di gomma, eliminando così il rumore in questione.
Purtroppo, una foratura può capitare a tutti. Non dipende solo dal copertone o dalla camera d'aria.
Però, delle continue forature non sono normali e possono essere spiegate con:
- Un errato assemblaggio della ruota nella nostra fabbrica, che lascia comparire la testa di un raggio che fora la camera d'aria.
- Un copertone o una camera d'aria non conformi (porosi).
- Una prima foratura riparata male e un corpo estraneo (spina, vetro, scheggia di metallo...) rimasto nel copertone.
Quindi è importante controllare che non ci siano corpi estranei all'interno del copertone e del cerchione.
Non sai come fare per smontare/rimontare un copertone, come riparare o sostituire la camera d'aria?
Il modo più semplice è non toccare la ruota e sistemare provvisoriamente con una bomboletta ripara-forature: avvita l'estremità del tubo sulla valvola del copertone forato e premi senza lasciare per iniettare la schiuma. Il copertone riprende forma e durezza, per permetterti di rientrare senza problemi.
Ci sono diversi modi per ritrovare un buon passaggio di velocità all'indietro:
1/ Controlla i cavi e le guaine:
1a- Se i fermaguaine non sono ben posizionati possono provocare la trazione del cavo del deragliatore ed alterare il cambio di velocità. Se un fermaguaine è posizionato male, rimettilo a mano nel suo alloggiamento.
1b- Se il deragliatore non si muove neanche dopo avere controllato l'impugnatura girevole, probabilmente il cavo e le guaine sono grippati. È necessario sostituire il cavo e le guaine.
2/ Controlla che il forcellino del cambio non sia attorcigliato. Il forcellino attorcigliato provoca un disallineamento del deragliatore che quindi non riesci più a svolgere correttamente la sua funzione. Mettiti dietro alla bici e guarda l'allineamento del deragliatore come mostrato nell'immagine qui sotto.
Se il forcellino è attorcigliato, recati in un laboratorio Decathlon per sostituirlo.
3/ Porta la MTB in un laboratorio DECATHLON per regolare di nuovo il deragliatore. RICORDA: nei 6 mesi successivi alla data di acquisto viene offerta una revisione completa e gratuita di tutte le regolazioni della bici.
L'uso ottimale della forcella ammortizzata è oltre i +5°C .
Sotto a questa temperatura, il freddo può provocare un indurimento della sospensione fino a bloccarla, ma senza danneggiarla.
Il funzionamento torna normale non appena la temperatura supera i +5°.
Se tuttavia dovessi rilevare un difetto o se dovessi avere dei dubbi sulle condizioni della forcella, recati quanto prima presso il laboratorio Decathlon più vicino per effettuare una diagnostica completa della MTB.
Ci sono diversi livelli d'azione per «ammorbidire» la forcella:
1/ Rivedi la regolazione della durezza: visita la sezione «COME FUNZIONANO LE REGOLAZIONI DELLA FORCELLA?»
2/ Effettua una manutenzione di base: la manutenzione della forcella va fatta regolarmente con una semplice buretta d'olio. Per farlo, metti qualche goccia d'olio sui perni della forcella e azionala per fare penetrare l'olio negli steli.
3/ Effettua una manutenzione completa in laboratorio.
Durante le prime pedalate con una bici nuova, molti elementi si muovono per assestarsi.
Come nel caso dei raggi delle ruote, che si sentono «scricciolare» a causa della torsione residua dell'assemblaggio.
La bici (a partire dalla taglia S) è provvista di cerchioni doppia parete (all'interno delle ruote), più solidi. Quindi le ruote non dovrebbero scampanarsi. In caso contrario, approfitta della revisione gratuita entro un anno per i possessori carta fedeltà dall'acquisto e porta la bici in uno dei nostri laboratori Decathlon per fare sistemare la leggera scampanatura.
Messaggio per i genitori:
Anche alcuni movimenti tecnici tipici dei più giovani (wheeling-ruote posteriori, derapate, salti di muretti, …), se troppo frequenti possono fare comparire del gioco nel mozzo anteriore e scampanare i cerchioni. Se vedi che questi movimenti vengono fatti spesso, è importante sensibilizzare tuo figlio su questa problematica.
Ti servono le istruzioni del deragliatore anteriore?
Ti servono le istruzioni delle impugnature girevoli?
Ti servono le istruzioni del deragliatore posteriore?
Ti servono le istruzioni della MTB ST 100?
È necessario sostituire alcuni componenti? Scopri tutti i nostri pezzi di ricambio per la MTB VTT ST 100 Rossa qui.