Ref: 8399929, 8586865
2018
Ti serve aiuto per montare, fare la manutenzione, riparare o trovare un accessorio per la bici?
Qui troverai dei tutorial e dei video che ti spiegheranno come procedere per partire in completa tranquillità!
Potrai recuperare il Certificato di Conformità CE della tua bici.
1 - Pulsante "Luci"
Accendere o spegnere la retroilluminazione del display e la luce anteriore e posteriore
2 - Pulsante "ON/OFF"
- Pressione breve: Cambiare visualizzazione (ODO, TRIP, TripToGo)
- Pressione lunga: Accendere o spegnere il display
3 - Pulsante "+"
- Passare alla modalità di assistenza superiore (3 è il massimo)
- Pressione lunga (tenendo premuto il pulsante): Utilizzo della modalità "walk"
4 - Pulsante "-"
- Pressione breve: Diminuire la modalità di assistenza
- Pressione lunga (5 secondi): Azzeramento del contachilometri parziale (TRIP)
Il modello ha la ruota con sgancio rapido. Nel video, devi guardare la prima parte.
ATTENZIONE: se la ruota posteriore è allentata, vieni a trovarci in laboratorio!
Controlla che i freni funzionino correttamente. Se ti accorgi che non frenano bene, prova a regolarli seguendo il nostro tutorial video.
Se anche dopo la regolazione rimangono dei problemi di frenata, è possibile che i pattini siano usurati. Nella sezione "Faccio manutenzione" della scheda troverai un video che ti spiega come sostituirli.
Se il problema persiste, vieni a trovarci in laboratorio!
Su una bici a pedalata assistita la pressione dei copertoni deve essere sempre tenuta sotto controllo. Infatti le ruote sono molto sollecitate dal motore e dal peso della bici.
Per limitare i rischi di foratura e assicurare un'autonomia ottimale, consigliamo di gonfiare i copertoni con una pressione tra 4 bar e 5 bar.
Se la sella è all'altezza giusta si pedala senza avvertire dolori.
È assolutamente necessario chiudere a chiave la batteria per evitare che cada durante una salita!
STAI PER PARTIRE PER UNA PASSEGGIATA O UN'ESCURSIONE CON LA TUA RIVERSIDE
Ecco i nostri consigli:
1-PER LA SICUREZZA
Indossa un casco recente ed omologato, una caduta su 2 coinvolge la testa!!
IMPORTANTE: Un casco ha una durata limitata, anche se non ha subito urti! Informati al momento dell'acquisto!
-Parti con la bici ben regolata e con la manutenzione fatta
-Porta con te il telefono (carico!) per poter avvisare in caso di problemi.
-Guarda l'itinerario prima di partire, in modo da sfruttare al meglio le piste ciclabili e i sentieri senza automobili.
-Porta con te un kit per il primo soccorso (ad esempio in una borsa sottosella)
-Se viaggi di notte, devi avere le luci davanti e dietro
2-PER IL COMFORT
-Se sei alle prime armi con il ciclismo: Aumenta a poco a poco la durata delle uscite, iniziando con un'escursione di un'ora
-Indossa una tenuta adatta alla durata dell'uscita, e anche un paio di guanti.
-Non forzare sui pedali. Usa le velocità per «mulinare» (far girare velocemente le gambe): Andrai più lontano, più a lungo
-In funzione del meteo, porta con te un indumento caldo o impermeabile
-Fai stretching dopo l'uscita
-IDRATATI!!
3- 3- PORTA SEMPRE CON TE IL MATERIALE NECESSARIO PER RIPARARE UNA FORATURA!!
-Una pompa. Alcuni modelli si possono agganciare sulle viti portaborraccia del telaio
-3 smontacopertoni, una camera d'aria, una chiave piatta da 15mm (Riverside 100): che puoi mettere in una borsa sottosella.
Impara a fare le riparazioni!! Guarda il video qui sotto.
4-BEVI REGOLARMENTE
- Procurati una borraccia ed un portaborraccia (per poter bere mentre pedali) o metti una bottiglia d'acqua nello zaino.
- Ricordati di bere acqua regolarmente (ogni 20 minuti e almeno 500ml all'ora)!
5-RICORDATI DI MANGIARE
-Porta con te delle barrette energetiche (puoi trasportarle in una borsa da telaio o da manubrio)
-Non aspettare di avere fame per mangiare. Mangia ogni ora, in modo da fornire energia ai muscoli.
> Riponi la bici in un luogo asciutto e riparato
> Pulisci la bici per eliminare il fango o la sabbia che potrebbero corroderla.
> Lubrifica la catena: spruzza lo spray «ALL IN ONE» su tutta la bici per proteggerla dalla corrosione
> Metti il deragliatore sul pignone piccolo
> Carica la batteria almeno ogni 6 mesi (idealmente il più regolarmente possibile)
Ci vogliono 6 ore per una carica completa della batteria (dallo 0% al 100%). Tuttavia, bastano 3 ore per passare dallo 0% all'80%.
Si tratta di una bici a pedalata assistita. Si può assolutamente usare anche senza assistenza.
In questo caso, però, si può sentire il peso in eccesso legato al sistema di assistenza elettrica.
Sì, il caricatore e la batteria possono stare collegati per 24h.
Quando la batteria è completamente carica, il caricatore si disattiva. Puoi vederlo grazie al LED di carica che si spegne.
No, le batterie agli ioni di litio non hanno il problema dell'effetto memoria, quindi possono essere caricate in qualunque momento.
Per un uso corretto si consiglia di ricaricare la batteria regolarmente.
No, non c'è effetto «dinamo». Alcuni sistemi consentono di ricaricare la batteria pedalando o frenando ma il rendimento è molto basso.
Se la batteria è esaurita riportarla in un negozio Decathlon che si occuperà del riciclo.
La batteria è garantita 2 anni o 500 cicli (1 ciclo = 1 carica al 100% + 1 scaricamento al 100% o 2 cariche al 50% + 2 scaricamenti al 50%).
È fondamentale mettere via la batteria carica, in un luogo fresco (tra +10°C e +25°C) e asciutto e al riparo dal sole.
Non riporre la batteria scarica (inferiore al 10%) per evitare lo scaricamento totale che può provocarne il malfunzionamento.
Carica la batteria (anche se non la usi) almeno ogni 6 mesi, per evitare che si scarichi eccessivamente e che le sue capacità si alterino.
La batteria può essere riposta fino a 6 mesi senza essere caricata, in completa sicurezza e senza che le sue capacità si alterino. Prima di un lungo periodo di inutilizzo, deve essere caricata completamente.
L’autonomia della bici a pedalata assistita dipende da molti fattori:
> DAL CARICO DELLA BICI: L'autonomia diminuisce se la bici è molto carica.
> DAL TIPO DI PERCORSO: L'autonomia diminuisce in salita.
> DAL TIPO DI PRATICA: In funzione dello sforzo umano impresso alla pedalata, l'autonomia sarà maggiore o inferiore
> DALLA PRESSIONE DEI COPERTONI: L'autonomia aumenta se i copertoni sono gonfiati tra 4 e 5 bar.
> DALLA TEMPERATURA ESTERNA: L'autonomia diminuisce quando fa freddo.
> DALLA MODALITÀ DI ASSISTENZA UTILIZZATA: Si consiglia di ridurre la modalità di assistenza quando il livello della batteria è basso.
> DAL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CARICA E CONSERVAZIONE DELLA BATTERIA.
L'autonomia della Riverside 500e è stimata attorno agli 80km in modalità 2, con un utilizzo corretto.
1. Segui scrupolosamente i consigli d'uso e di stoccaggio.
L’autonomia della bici a pedalata assistita dipende da molti fattori:
> DAL CARICO DELLA BICI: L'autonomia diminuisce se la bici è molto carica.
> DAL TIPO DI PERCORSO: L'autonomia diminuisce in salita.
> DALLA PRESSIONE DEI COPERTONI: L'autonomia aumenta se i copertoni sono gonfiati a 4 bar.
> DALLA TEMPERATURA ESTERNA: L'autonomia diminuisce quando fa freddo (fino a -50%).
> DALLA MODALITÀ DI ASSISTENZA UTILIZZATA: Si consiglia di ridurre la modalità di assistenza quando il livello della batteria è basso.
> DAL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CARICA E CONSERVAZIONE DELLA BATTERIA.
2. Una batteria vecchia può avere prestazioni ridotte.
E si riduce l'autonomia. Recati presso un laboratorio Decathlon per eseguire la revisione della batteria.
> ACCENDI IL DISPLAY PRIMA DI SALIRE SULLA BICI E DA FERMO.
Altrimenti il comportamento della bici può risultare alterato.
Durante le prime pedalate con una bici nuova, molti elementi si muovono per assestarsi.
Come nel caso dei raggi delle ruote, che si sentono «scricchiolare» a causa della torsione residua dell'assemblaggio.
Però la ruota non dovrebbe essere scampanata. In caso contrario, approfitta della revisione gratuita entro i primi 6 mesi dall'acquisto e porta la bici in uno dei nostri laboratori DECATHLON per fare sistemare la leggera scampanatura.
Ci sono molte cause che possono spiegare un cambio che non funziona correttamente.
1- Controlla il posizionamento dei fermaguaine.Se i fermaguaine non sono ben posizionati possono tirare il cavo del deragliatore ed alterare il cambio di rapporto. Se un fermaguaine è posizionato male, rimettilo a mano nel suo alloggiamento.
2- È possibile che il cavo e le guaine siano grippati. Se le velocità fanno particolarmente fatica a scendere sui pignoni più piccoli o se il deragliatore non si muove neanche dopo avere azionato il comando cambio, il cavo e le guaine sono sicuramente grippati. I cavi e le guaine devono essere sostituiti.
3- Porta la tua Riverside in un laboratorio DECATHLON per regolare nuovamente il deragliatore
4- Controlla anche che il forcellino del deragliatore non si sia piegato. Altrimenti consulta la sezione «SI È ROTTO IL FORCELLINO DEL DERAGLIATORE»
NB: Se usi regolarmente la Riverside in condizioni di umidità o fango, oppure se la lavi regolarmente con molta acqua, la sostituzione di cavi e guaine andrà fatta più frequentemente. Il lavaggio della bici con getti ad alta pressione è vivamente sconsigliato perché spinge lo sporco all'interno delle guaine.
Se il forcellino è storto, questo provoca un disallineamento del deragliatore che quindi non può più svolgere correttamente la sua funzione.
Mettiti dietro alla bici e osserva l'allineamento del deragliatore.
Se il forcellino è storto o rotto, vai in un laboratorio Decathlon per sostituirlo. Con l'acquisto della Riverside viene consegnato anche un forcellino del deragliatore di scorta.
Controlla diverse volte il copertone per non forare di nuovo.
Il telaio, l'attacco manubrio e il manubrio della bici sono garantiti a vita.
La garanzia si applica nell'ambito di un normale utilizzo. La bici è fatta per le escursioni, più o meno sportive. Ad esempio, se usi la bici per fare MTB o DH e il telaio si crepa, la garanzia non viene applicata.
Cliccando sul link qui sotto puoi trovare il resto dei dettagli della garanzia.
1. CONTROLLARE IL COLLEGAMENTO BATTERIA > CARICATORE > PRESA ELETTRICA
Controlla che il caricatore utilizzato sia quello originario fornito da Decathlon.
Collega il caricatore alla batteria e alla presa elettrica.
LED caricatore rosso fisso = la batteria si sta caricando.
LED caricatore verde fisso = la batteria è carica.
LED caricatore lampeggiante = la batteria o il caricatore hanno un problema.
Una batteria completamente scarica impiega 6 ore per ricaricarsi.
2. CONTROLLA CHE NESSUN CORPO ESTRANEO OSTACOLI LA CARICA
I connettori del caricatore e della batteria devono essere puliti. Nessun corpo estraneo deve ostacolare il contatto tra il caricatore e la batteria.
3. È POSSIBILE CHE SOLO I LED SULLA BATTERIA SIANO DIFETTOSI
Recati in un laboratorio DECATHLON per effettuare la riparazione.
L'ULTIMO LED LAMPEGGIA (il più lontano dal pulsante della batteria).
La batteria è quasi scarica e deve essere ricaricata. Collega la batteria al caricatore.
IL 4° LED LAMPEGGIA
La batteria è sotto tensione e non è stata caricata da molto tempo. Collegala quanto prima al suo caricatore e alla presa elettrica per evitare che si scarichi eccessivamente e non possa più essere utilizzata.
UN ALTRO LED LAMPEGGIA
La batteria ha subito un evento anomalo che le ha causato un danno. Questo danno può essere temporaneo o permanente. Recati in un laboratorio Decathlon per fare eseguire una diagnostica della batteria e della bici.
ERRORE 16 / 17 = SENSORE NON RILEVATO
Riavvia la bici. Se l'errore persiste, recati in un laboratorio Decathlon per effettuare una diagnostica e la riparazione.
ERRORE 32 / 33 = ERRORE MOTORE
Sicuramente il motore è scollegato. Controlla i connettori del motore e ricollegali facendo attenzione al senso per evitare di danneggiare le spine.
ERRORE 48 = ERRORE SENSORE DI VELOCITÀ
Può essere che il motore sia scollegato.
Controlla i connettori del motore e ricollegali facendo attenzione al senso per evitare di danneggiare le spine.
Se l'errore persiste, recati in un laboratorio Decathlon per effettuare una diagnostica e la riparazione.
ERRORE 49 = ERRORE SENSORE DI CADENZA
Riavvia la bici. Se l'errore persiste, recati in un laboratorio Decathlon per effettuare una diagnostica e la riparazione.
ERRORE 64 = ERRORE SENSORE DI CADENZA
Riavvia la bici. Se l'errore persiste, recati in un laboratorio Decathlon per effettuare una diagnostica e la riparazione.
ERRORE 65/66/67 = BATTERIA IN SOTTO-TENSIONE
Carica la batteria. Se l'errore persiste, vai in un Laboratorio Decathlon per effettuare la diagnostica e la riparazione.
ERRORE 80 = TEMPERATURA DEL CONTROLLER TROPPO ELEVATA
Aspetta che la bici si raffreddi. Riavvia la bici. Se l'errore persiste, recati in un laboratorio Decathlon per effettuare una diagnostica e la riparazione.
ERRORE 81 = ERRORE DI COMUNICAZIONE BATTERIA / DISPLAY
A volte questo errore compare quando la batteria viene tolta e rimessa sulla bici senza spegnere il display.
Spegni correttamente il display con il pulsante ON/OFF prima di togliere la batteria dalla bici.
Se l'errore persiste, recati in un laboratorio Decathlon per effettuare una diagnostica e la riparazione.
ERRORE 83 = MOTORE IN SOVRACCARICO
Il motore è entrato in protezione ed ha interrotto l'assistenza perché è stato sollecitato eccessivamente.
Riavvia la bici.
Se l'errore persiste, recati in un laboratorio Decathlon per effettuare una diagnostica e la riparazione.
ERRORE 84 = ERRORE DI COMUNICAZIONE CONTROLLER
Controlla che il display sia collegato correttamente e che nessuna scheda dei connettori sia danneggiata.
Se l'errore persiste, recati in un laboratorio Decathlon per effettuare una diagnostica e la riparazione.
1- CONTROLLARE CHE LA BATTERIA SIA CARICA
Se la batteria è quasi scarica e la modalità di assistenza è eccessiva, può dare questo effetto di irregolarità mentre si pedala, prima di scaricarsi completamente.
> Togli la batteria dalla bici.
> Premi il pulsante della batteria.
> Controlla che si accenda almeno un LED.
> Se tutti i LED sono spenti o se l'ultimo LED è lampeggiante, carica la batteria.
2- CONTROLLARE CHE LA BATTERIA SIA PULITA, BEN INSERITA E BEN BLOCCATA
> Controlla che i connettori della batteria e del suo alloggiamento siano puliti ed in buono stato.
> La batteria deve essere correttamente inserita nel suo alloggiamento. (fai attenzione a mettere il blocco in posizione aperta)
3- CONTROLLARE IL COLLEGAMENTO DEI CONNETTORI MOTORE
> Può essere che il collegamento del motore che si trova sul forcellino posteriore sinistro del telaio sia leggermente allentato.
Basta inserirlo correttamente (nessuna scanalatura del connettore maschio deve fuoriuscire) per eliminare il rumore e il blocco del motore avvertiti.
Se il problema persiste, contattaci tramite la richiesta di assistenza o recati in un laboratorio DECATHLON.
1 - CONTROLLARE CHE IL DISPLAY DI COMANDO SIA CORRETTAMENTE COLLEGATO
> Individua il connettore del display che si trova davanti al manubrio.
> Svita le due rotelle e tira da una parte e dall'altra per scollegare il display e il cavo di collegamento.
> Controlla che nessuna scheda elettrica sia piegata.
> Ricollega i connettori facendo attenzione a non sbagliare il senso, rischieresti di piegare una scheda! Puoi aiutarti con le due frecce di posizionamento incise su ciascun lato dei connettori. Le due frecce devono essere identiche e posizionate una di fronte all'altra prima di procedere all'inserimento
2- CONTROLLARE CHE LA BATTERIA SIA CARICA
Se la batteria è quasi scarica e la modalità di assistenza è eccessiva, può dare questo effetto di irregolarità mentre si pedala, prima di scaricarsi completamente.
> Togli la batteria dalla bici.
> Premi il pulsante della batteria.
> Controlla che si accenda almeno un LED.
> Se tutti i LED sono spenti o se l'ultimo LED è lampeggiante, carica la batteria.
3- CONTROLLARE CHE LA BATTERIA SIA PULITA, BEN INSERITA E BEN BLOCCATA
> Controlla che i connettori della batteria e l'alloggiamento siano puliti.
> La batteria deve essere correttamente inserita nello scomparto inferiore e l'impugnatura deve essere tirata giù completamente (si deve sentire un «click»), in modo che sia correttamente alloggiata.
4- LASCIARE RAFFREDDARE IL SISTEMA
In caso di temperatura elevata o dopo una lunga uscita, il sistema elettrico potrebbe surriscaldarsi. Lascia raffreddare la bici senza usarla per qualche minuto prima di riavviare l'assistenza elettrica.
Se il problema persiste, contattaci tramite la richiesta di assistenza o recati in un laboratorio DECATHLON.
1- CONTROLLARE CHE LA BATTERIA SIA CARICA
Se la batteria è quasi scarica e la modalità di assistenza è eccessiva, può dare questo effetto di irregolarità mentre si pedala, prima di scaricarsi completamente.
> Togli la batteria dalla bici.
> Premi il pulsante della batteria.
> Controlla che si accenda almeno un LED.
> Se tutti i LED sono spenti o se l'ultimo LED è lampeggiante, carica la batteria.
2- CONTROLLARE CHE LA BATTERIA SIA PULITA, BEN INSERITA E BEN BLOCCATA
> Controlla che i connettori della batteria e del suo alloggiamento siano puliti ed in buono stato.
> La batteria deve essere correttamente inserita nel suo alloggiamento. (fai attenzione a mettere il blocco in posizione aperta)
3- LASCIARE RAFFREDDARE IL SISTEMA
In caso di temperatura elevata o dopo una lunga uscita, il sistema elettrico potrebbe surriscaldarsi. Lascia raffreddare la bici senza usarla per qualche minuto prima di riavviare l'assistenza elettrica.
Se il problema persiste, contattaci tramite la richiesta di assistenza o recati in un laboratorio DECATHLON.
1- SELEZIONARE UNA MODALITÀ DI ASSISTENZA DIVERSA DA ZERO
Se la modalità visualizzata sul display è la modalità 0, è normale che l'assistenza elettrica non parta.
Seleziona una modalità di assistenza 1, 2, o 3.
Una volta selezionata la modalità, pedala premendo bene sui pedali. Aumenta la modalità di assistenza (3 è la maggiore) se ti sembra che lo sforzo di pedalata che devi fornire per ottenere l'assistenza elettrica sia eccessivo.
2- CONTROLLARE CHE LA BATTERIA SIA CARICA
Se la batteria è quasi scarica e la modalità di assistenza è eccessiva, può dare questo effetto di irregolarità mentre si pedala, prima di scaricarsi completamente.
> Togli la batteria dalla bici.
> Premi il pulsante della batteria.
> Controlla che si accenda almeno un LED.
> Se tutti i LED sono spenti o se l'ultimo LED è lampeggiante, carica la batteria.
3- CONTROLLARE CHE LA BATTERIA SIA PULITA, BEN INSERITA E BEN BLOCCATA
> Controlla che i connettori della batteria e del suo alloggiamento siano puliti ed in buono stato.
> La batteria deve essere correttamente inserita nello scomparto inferiore e l'impugnatura deve essere tirata giù completamente (si deve sentire un «click»), in modo che sia correttamente alloggiata.
4- LASCIARE RAFFREDDARE IL SISTEMA
In caso di temperatura elevata o dopo una lunga uscita, il sistema elettrico potrebbe surriscaldarsi. Lascia raffreddare la bici senza usarla per qualche minuto prima di riavviare l'assistenza elettrica.
5- CONTROLLARE IL COLLEGAMENTO DEI CONNETTORI MOTORE
> Può essere che il collegamento del motore che si trova sul forcellino posteriore sinistro del telaio sia leggermente allentato.
Basta inserirlo correttamente (nessuna scanalatura del connettore maschio deve fuoriuscire) per eliminare il rumore e il blocco del motore avvertiti.
Se il problema persiste, contattaci tramite la richiesta di assistenza o recati in un laboratorio DECATHLON.
1- CONTROLLARE LA PRESSIONE DEI COPERTONI
> La pressione dei copertoni influisce notevolmente sull'efficacia dell'assistenza elettrica. Prima di ogni uscita, controlla che i copertoni siano tra 3 e 4,5 bar.
2- CONTROLLARE LA CARICA DELLA BATTERIA
Se la batteria è poco carica, il motore non riceve abbastanza corrente per fornire il livello di assistenza richiesto. Dovrai quindi diminuire la modalità di assistenza selezionata.
3- CONTROLLARE IL COLLEGAMENTO DELLA BATTERIA
Se ti sembra che il motore vada un po' a scatti, controlla che i connettori del motore siano inseriti correttamente.
Può essere che il collegamento del motore che si trova sul forcellino posteriore sinistro del telaio sia leggermente allentato.
Basta inserirlo correttamente (nessuna scanalatura del connettore maschio deve fuoriuscire) per eliminare il rumore e il blocco del motore avvertiti.
4- NON SOVRACCARICARE LA BICI
Se il problema persiste, contattaci tramite la richiesta di assistenza o recati in un laboratorio DECATHLON.
La manutenzione della Original 920 E è fondamentale per aumentare la durata dei componenti e per divertirti al massimo nella pratica del tuo sport. Trascurare la manutenzione può provocare problemi: cavi grippati, ruggine, perdite, usura prematura…
Aumentare la durata della bici e dei suoi componenti permette di ridurre l'impatto ambientale.
Con le prime pedalate, alcuni pezzi possono muoversi leggermente.
Per questo ti offriamo una revisione gratuita della bici nei 12 mesi successivi all'acquisto.
Ogni tanto è bene fare una pulizia completa della bici. Ecco una scheda che ti spiega come pulire la bici in profondità, step by step. Più la pratica è regolare, più consigliamo di effettuare questo tipo di pulizia.
Per lavare la Original 920 E a pedalata assistita il punto fondamentale è LASCIARE la batteria SULLA bici. In questo modo si protegge il controller dalle infiltrazioni.
Nel corso della sua vita, la bici vedrà scorrere molti chilometri e sarà necessario sostituire alcuni pezzi, per una questione di sicurezza e di corretto funzionamento.
Ogni 100 km: Pulire la catena e lubrificare la trasmissione
Ogni 2000 km: Sostituire i pattini dei freni, puoi andare in un laboratorio Decathlon oppure cambiarli da te seguendo il nostro tutorial.
Fare sostituire i copertoni oppure cambiarli da te con il nostro tutorial.
Ogni 5000 km: Fare sostituire la catena e i pignoni posteriori. Recati presso il laboratorio Decathlon più vicino
Come sgrassare la catena della bici?
Per sgrassare bene la catena è importante spruzzare un prodotto sgrassante sulla catena e su tutta la trasmissione. Togli poi lo sporco dalla catena e dalla cassetta con un panno pulito. In funzione delle condizioni generali della catena, non avere paura di insistere sulle zone più sporche!
Infine, sciacqua abbondantemente senza lasciare nessun residuo. Infatti è possibile che anche dopo il passaggio del prodotto rimanga ancora qualche piccolo deposito di sporco.
Per finire, lascia agire qualche minuto prima di asciugare la catena con un panno asciutto, in modo da eliminare completamente i residui e i depositi rimanenti.
Per maggiore efficacia, rapidità e pulizia, puoi anche usare il nostro detergente per catena.
Attenzione quando sviti, occorre farlo delicatamente e senza forzare.
Con gli anni, i copertoni possono diventare rigidi, fai pure forza!
Basta svitare la cassetta con lo smontacassetta e la frusta per catena e avvitare la cassetta nuova.
Nel link qui sotto puoi trovare lo smontacassetta e la frusta per catena e, se ti serve una cassetta, puoi trovarla nella sezione "Pezzi di ricambio".
Per effettuare questa operazione, procurati: uno smagliacatena, una nuova catena e una falsamaglia.
Metti la catena sull'ultimo pignone e sulla corona più piccola.
Prima di tutto togli la falsamaglia con una pinza per falsamaglia, poi togli la vecchia catena dalla trasmissione.
Posiziona la nuova catena sull'ultimo pignone e sulla corona più piccola, in modo da stabilirne più facilmente la lunghezza ottimale.
La catena deve passare a filo del tenditore superiore della puleggia superiore del deragliatore.
Una volta stabilita la lunghezza, taglia la catena alla lunghezza giusta con lo smagliacatena.
Infine, metti lo sgancio rapido sulla catena e fai un giro di pedali per posizionare lo sgancio rapido sulla parte superiore della catena e, premendo con la mano, assicurati che il posizionamento sia corretto.