Perché sciolinare gli sci a fine stagione?
Prima di riporre gli sci fino all'inverno successivo, è essenziale sciolinarli per preservarli dalle variazioni di temperatura durante lo stoccaggio.Ti guidiamo noi.
Prima di riporre gli sci fino all'inverno successivo, è essenziale sciolinarli per preservarli dalle variazioni di temperatura durante lo stoccaggio.Ti guidiamo noi.
Quest'inverno hai approfittato della neve e ti prepari a riporre gli sci (o lo snowboard) in attesa della prossima stagione. Come l'abbigliamento da sci, che deve essere lavato prima di riporlo, è giusto prendere alcune precauzioni per proteggere gli sci tra due stagioni.
Quando si sciolinano gli sci, si applica una cera adatta, la sciolina, sulle loro solette. La suola si trova sotto lo sci, è la parte che è a contatto diretto con la neve quando scii. La sciolina permette di ottimizzare la qualità di scorrimento delle solette degli sci o dello snowboard. Esistono diversi tipi di scioline solide, che si applicano a caldo, e scioline liquide, che si applica a freddo.
👉 Vedere i tipi di sciolina
Durante il periodo di stoccaggio degli sci, noto anche come rimessaggio, le variazioni di temperatura e l'umidità sono i principali nemici del tuo materiale. È qui che entra in gioco la sciolinatura di fine stagione. Permette di proteggere le solette dei tuoi sci e le mantiene morbide, evitando spiacevoli sorprese al momento di tirarli fuori. Protegge anche le lamine limitando la ruggine causata dall'umidità. Ma attenzione, la sciolinatura di fine stagione non è esattamente la stessa di inizio o di metà stagione: non bisogna raschiare la sciolina in eccesso sulla soletta. Ti spieghiamo come fare.
Prima di proteggere i tuoi sci con la sciolina, devi innanzitutto pulirli. Durante tutta la stagione hai accumulato impurità sotto le solette: pietre, rami, polvere, resti di sciolina, ecc. Dopo l'ultima giornata di sci, lasciali asciugare e passa un panno in microfibra per rimuovere qualsiasi traccia di umidità. Insisti particolarmente sulla soletta, sulle lamine (bordi metallici lungo gli sci) e sugli attacchi. Per rimuovere le impurità dalle solette, è necessario un solvente. Con un panno pulito, passalo sulla soletta di ciascun sci e asciugalo con un altro panno asciutto.
Se vuoi affidare il compito di sciolinatura a qualcun altro, puoi portare i tuoi sci ai tecnici dei nostri laboratori DECATHLON, che sapranno prepararli per proteggerli durante l'estate. Dopo una manutenzione classica del materiale (messa in piano, fondo e lamine), verrà applicato uno spesso strato di sciolina a caldo sulle solette dei tuoi sci.
Il rimessaggio corrisponde al periodo di stoccaggio tra due stagioni di sci. Prima di correre a riporre i tuoi sci in cantina, sappi che le condizioni di stoccaggio hanno anche un impatto sulla loro durata di vita. Che si tratti di proteggere le lamine o le solette dei tuoi sci, non tutto si gioca solo sulle piste! Ecco i nostri consigli per garantire buone condizioni di stoccaggio per i tuoi sci.
1. Fissali con uno strap portasci, senza stringerlo troppo per evitare che le solette si tocchino e lasciando uno spazio sufficiente per rispettare l'arco originale degli sci.
2. Riponi i tuoi sci in una sacca portasci pulita e asciutta. Se è la stessa che usi tutta la stagione per portare gli sci, è sicuramente bagnata e sporca. Non dimenticare di pulirli ed asciugarli bene, prima di riporli. Questo passaggio è essenziale affinché tutto il lavoro di manutenzione dei tuoi sci dia i suoi frutti.
3. Per riporre i tuoi sci, scegli un luogo asciutto, al riparo dall'umidità e dalle variazioni di temperatura. Idealmente, dimentica la cantina e il garage, che rischiano di essere troppo umidi, e scegli un armadio in casa.
Per preservare la curvatura dei tuoi sci, il nostro consiglio è di stoccarli verticalmente quando non li usi, come nei rack per sci a noleggio.
In linea di principio, gli sci (e gli snowboard) nuovi vengono venduti sciolinati e con le lamine affilate. È il caso di tutti i modelli DECATHLON. Anche diversi mesi dopo l'acquisto degli sci, quindi non è necessario sciolinarli prima di utilizzarli per la prima volta, a meno che siano stati stoccati pessime condizioni.
Una manutenzione regolare e completa, prima, durante e dopo la stagione sciistica, ti permetterà di tenere gli sci in buone condizioni e prolungarne la durata. Ricordati di asciugarli ogni volta dopo aver sciato, soprattutto le lamine, le solette e sugli attacchi, per evitare infiltrazioni d'acqua e ruggine, che danneggiano gli sci.
Stoccare gli scarponi da sci richiede qualche precauzione!
►Togli le scarpette che si trovano all'interno degli scarponi da sci in modo che le due parti prendano aria e si asciughino (questo consiglio è valido anche dopo una giornata passata sulle piste).
► Una volta ben asciutte, rimetti le scarpette nella scocca degli scarponi.
► Chiudi i ganci alla prima posizione (la più morbida) affinché gli scarponi mantengano la forma.
► Metti i tuoi scarponi in una sacca portascarponi da sci in modo che non prendano polvere.
► Come per gli sci, riponi gli scarponi in un luogo asciutto, al riparo dalla luce e a temperatura il più possibile costante.
"Istruzioni, montaggio, pezzi di ricambio, appuntamento in laboratorio... Hai fatto un acquisto da noi e hai bisogno di aiuto?
Trovi tutta l'assistenza per il tuo prodotto sul nostro sito support."
Puoi trascorrere un'estate tranquilla, i tuoi sci sono ora protetti e conservati in condizioni che ti eviteranno brutte sorprese all'inizio della prossima stagione. Risultato: non avrai bisogno di occupartene prima delle tue prime discese.