Per conservare un buon ammortizzamento ed una buona tenuta nel trail, capita spesso di chiedersi quando è il momento di rinnovare le scarpe. In questo articolo ti spieghiamo come controllare le condizioni delle scarpe da trail per sapere quando cambiarle. Ti sveliamo anche qualche consiglio per aumentarne la durata.
Come dice il detto, "Chi ha buon cavallo è bene armato", e lo stesso vale per le scarpe.
Prova ad anticipare le tue prossime sedute, le tue corse future e gli allenamenti richiesti per riuscire a fare una stima dei chilometri che dovrai percorrere. Ricordati bene di non usare le scarpe nuove il giorno della corsa ma di averle prima "rodate" durante gli allenamenti. Inoltre, per conservarne tutte le proprietà tecniche, le scarpe del giorno della gara non devono neanche avere percorso un numero eccessivo di chilometri.
Se ha un'app o un orologio che accumula i tuoi chilometri è perfetto, puoi già sapere a che punto della loro durata di vita sono le tue scarpe.
Raccomandiamo di controllare le condizioni generali delle scarpe prima di 800 Km perché, anche se sono ideate per arrivare fino a 1000 Km (in Kalenji), il rivestimento del suolo, la tua falcata, il tuo peso, le sollecitazioni eccessive e anche la temperatura possono usare prematuramente i tuoi supporti per correre. Tanto più che nel trail le distanze si possono raggiungere in fretta, soprattutto per gli appassionati di trail ultra.
Importante: la durata in chilometri può variare tra i diversi modelli e le diverse marche, quindi dovrai ricordarti di controllare regolarmente le scarpe, con molta attenzione.
Potrebbe sembrare un dettaglio, ma per effettuare un buon controllo è importante che le scarpe siano pulite.
- Tacchetti: potrebbero essere stati limati dai tratti asfaltati su cui hai corso, procurandoti così meno tenuta rispetto all'inizio. Fidati delle tue sensazioni per valutare il livello di tenuta delle scarpe e, soprattutto, non aspettare che i tacchetti siano completamente limati prima di porti la domanda.
- Usura generale: fai attenzione all'usura del mesh (tessuto traspirante delle scarpe), controlla che niente si sia scucito o staccato e controlla le condizioni sul tallone.
- Elementi di fissaggio: dai un occhio agli occhielli dei lacci per controllare che non si siano tesi troppo, rischiando così di cedere a breve.
- Ammortizzamento: la compressione rappresentata dalle pieghe della suola intermedia non è necessariamente collegata in modo diretto alla mancanza di ammortizzamento, per evitare infortuni, fidati soprattutto delle tue sensazioni. Può essere interessante provare un modello nuovo in negozio e fare qualche falcata per confrontare.
Se questi controlli ti fanno sorgere dei dubbi sullo stato di usura delle tue scarpe, non rischiare e cambiale.
Ti sveliamo qualche trucchetto per unire comfort e durata ottimale delle tue scarpe.
Cerca di limitare il più possibile i passaggi sull'asfalto (per evitare l'abrasione dei tacchetti), corri il più possibile sull'erba ai bordi della strada.
Quando necessario, pulisci le scarpe a mano con una spazzola morbida, acqua e sapone, e sempre dopo il contatto con l'acqua di mare.
Non metterle in lavatrice o nell'asciugatrice (si rovinerebbero le proprietà tecniche) e non farle asciugare vicino a fonti di calore (calorifero, camino, phon...). Calcola almeno 12 ore per farle asciugare bene.
Per fare asciugare più facilmente le scarpe da trail dopo un'uscita, apri la linguetta, togli le solette interne e inserisci della carta di giornale o delle bustine di tè che, oltre ad assorbire l'umidità, profumeranno piacevolmente le scarpe.
Riponi i lacci nella tasca della linguetta per evitare che si impiglino nella vegetazione mentre corri (eviterai anche che si slaccino e i conseguenti rischi di infortuni).
Usa le scarpe solo per correre, se vuoi potrai sempre indossare il tuo vecchio paio per andare a prendere il pane.
Se sei un/una praticante di trail regolare o intensivo/a, ti raccomandiamo di avere più paia di scarpe da alternare negli allenamenti, in funzione del tipo di terreno, a volte anche nel corso di una stessa competizione (ultra).
Adesso che sai tutto sull'usura delle tue fedeli compagne, non ci resta che augurarti ancora tanti bei chilometri da percorrere insieme!