Ref: 8640691
2021
La pressione media raccomandata è 2.0 bar.
Se cerchi più comfort e più aderenza E/O se pesi meno di 70 Kg, puoi ridurre la pressione del 10%, senza mai scendere sotto a 1,8 bar (pressione minima raccomandata). In questo modo aumentano però i rischi di forature sui terreni accidentati.
Controlla regolarmente la pressione dei copertoni.
Il manubrio è impostato all'altezza maggiore, la posizione più diritta e, quindi, la più confortevole.
Per avere più aerodinamica ed efficacia nella pedalata, puoi abbassare il manubrio per sdraiare un po' la posizione.
Per farlo, basta spostare i distanziatori che si trovano sotto all'attacco manubrio seguendo gli step descritti in questo video.
Guarda questo video per scoprire come allineare il manubrio.
La Forcella BTWIN U-Fit è stata ideata per semplificare al massimo le regolazioni.
Una vera innovazione: basta girare la rotella fino a visualizzare il tuo peso nella finestra.
L'azione sulla rotella comprime più o meno la molla per adattarla al tuo peso.
Quando la bici esce dal negozio, le pastiglie e i dischi sono nuovi e quindi le performance di frenata sono molto scarse. Una frenata intensa, a freddo e continua (ad esempio in discesa) può provocare un surriscaldamento delle pastiglie e la comparsa di una "pellicola su di esse".
Per evitare questo fenomeno, raccomandiamo di fare il rodaggio dei freni. Il rodaggio è completo dopo 10 frenate per ciascun freno. Con ciascuna frenata: premi un singolo freno fino a far rallentare la bici da circa 25 km/h a 5 km/h, senza bloccare completamente la ruota. Ripeti con l'altro freno.
Guarda questo video per scoprire come regolare l'altezza della sella.
Guarda questo video per scoprire come orientare le leve dei freni.
Guarda questo video per scoprire come sostituire i pedali.
Durante le prime pedalate con una bici nuova, molti elementi si muovono per assestarsi.
Come nel caso dei raggi delle ruote, che si sentono «scricchiolare» a causa della torsione residua dell'assemblaggio.
La bici è provvista di solidi cerchioni doppia parete (all'interno della ruota), quindi le ruote dovrebbero essere ben diritte e non decentrate.
Nel raro caso in cui la ruota dovesse essere leggermente decentrata o scampanata, porta la bici in un Laboratorio Decathlon per una riparazione gratuita:
1. Nell'ambito della revisione gratuita entro 6 mesi dall'acquisto della bici.
2. Se l'hai sottoscritta, nell'ambito dell'assicurazione rottura a 1 € (valida due anni).
Per i genitori: anche alcune manovre tecniche amate dai rider più giovani (wheelings-ruote posteriori, derapate, salti, ecc...), se ripetute troppo frequentemente, possono causare del gioco nel mozzo della ruota posteriore e fare stortare il cerchione.
Se vedi che questi movimenti vengono fatti spesso, è importante sensibilizzare tuo figlio su questa problematica.
Purtroppo, una foratura può capitare a tutti.
Il terreno (spine, rovi, vetri, chiodi, ecc...),
o il modo in cui viene usata la bici (ostacoli taglienti come pietre, gradini, bordi, buche...),
di solito sono la causa, rispettivamente, di forature da perforazione (buco piccolo) o forature per pizzicamento (piccoli tagli ravvicinati).
Se invece le forature sono continue, possono essere causate da:
- Un assemblaggio sbagliato della ruota in fabbrica, che lascia fuoriuscire la testa di un raggio che buca la camera d'aria.
- Un copertone o una camera d'aria non conforme (poroso)
- Una prima foratura riparata male e un corpo estraneo (spina, vetro, scheggia di metallo...) rimasto nel cerchione o nel copertone.
Quindi è importante diagnosticare correttamente la foratura e togliere qualunque eventuale corpo estraneo prima di effettuare la riparazione.
Non sai come fare per smontare/rimontare un copertone, come riparare o sostituire la camera d'aria?
1. La cosa più semplice è non toccare la ruota ed usare una schiuma ripara-forature come soluzione temporanea:
Avvita l'estremità del tubo sulla valvola del copertone forato (valvola verso il basso) e premi senza lasciare per iniettare la schiuma nella camera d'aria. Il copertone riprende forma e durezza, per permetterti di rientrare senza problemi.
2- Se hai sottoscritto l'assicurazione rottura a 1 euro puoi fare riparare la ruota direttamente in uno dei nostri laboratori Decathlon.
3- Per riparare o sostituire la camera d'aria in completa autonomia, guarda i tutorial video che trovi più sotto.
Ci sono diversi livelli d'azione per "ammorbidire" la forcella:
1. Rivedi la regolazione della durezza: leggi il capitolo "REGOLARE LA DUREZZA DELLA "
2. Effettua un'operazione di manutenzione di base: la manutenzione della forcella va fatta regolarmente con una semplice ampolla d'olio. Per farlo, metti qualche goccia d'olio sugli steli della forcella e azionala per fare penetrare l'olio nei foderi.
3. Effettua una manutenzione completa in laboratorio.
Ci sono diversi modi per ritrovare un buon passaggio delle velocità posteriori:
1. Controlla il posizionamento dei fermaguaine:
1a. Se i fermaguaine non sono ben posizionati possono provocare la trazione del cavo del deragliatore ed alterare il cambio di velocità. Se un fermaguaine è posizionato male, rimettilo a mano nel suo alloggiamento.
1b. Se il deragliatore non si muove neanche dopo avere azionato il comando del cambio, probabilmente il cavo e le guaine sono grippati. Occorre sostituire cavo e guaine.
Puoi effettuare da te la sostituzione seguendo il video nella sezione "SOSTITUIRE UN CAVO DEL CAMBIO" oppure puoi portare la tua MTB in un laboratorio Decathlon.
2. Controlla che il forcellino del deragliatore non sia storto. Se il forcellino è storto il deragliatore non rimane ben allineato e, quindi, non è in grado di funzionare correttamente. Mettiti dietro alla bici e osserva l'allineamento del deragliatore.
Se il forcellino è storto, recati in un laboratorio DECATHLON per sostituirlo.
RICORDATI: nei 12 mesi successivi alla data di acquisto viene offerta una revisione completa e gratuita di tutte le regolazioni della bici.
NB: Se ti sposti regolarmente con la MTB in condizioni di fango e umidità oppure se lavi regolarmente la tua bici con molta acqua, i cavi e le guaine vanno sostituiti con maggiore frequenza. Il lavaggio della bici con getti ad alta pressione è vivamente sconsigliato, in quanto lo sporco e la polvere verrebbero spinti all'interno delle guaine.
La leva diventa molle e/o tocca il manubrio prima di frenare:
Allenta la rondella e il dado per regolare la tensione del cavo in modo che la leva del freno sia dura ma non troppo. Una volta effettuata l'operazione, stringi il dado sulla leva del freno.
Porta la bici in un Laboratorio Decathlon, i nostri tecnici effettueranno l'operazione per te.
La catena si è rotta? Hai due possibilità:
1- Procedere alla riparazione da solo/a con l'aiuto di questo video tutorial. Per farlo dovrai procurarti uno smagliacatena e una falsamaglia.
2- Andare in un laboratorio DECATHLON e fare eseguire l'operazione dai nostri tecnici.
I prossimi video tutorial ti spiegheranno tutto quello che serve per riparare o sostituire alcuni pezzi della bici.
- Smontare/montare la ruota posteriore - Riparare una foratura
- Sostituire la camera d'aria - Regolare l'altezza del manubrio
- Riparare la catena - Sostituire il forcellino del deragliatore
Sul nostro canale YouTube puoi trovare tanti altri video utili. Dai un'occhiata!
Per pulire bene la bici, procurati un detergente per bici, una spugna e una spazzola.
Passa la bici con la canna e applica il detergente per bici.
Poi usa la spugna e la spazzola per applicare efficacemente i prodotti.
È fondamentale lasciare agire il prodotto prima di sciacquare la bici.
Quando sciacqui la bici rimani un po' a distanza, in modo da non danneggiare i componenti meccanici.
Infine, asciuga la bici con un panno asciutto, morbido e pulito.
Per pulire e lubrificare la trasmissione, procurati una bomboletta di sgrassatore, una spazzola adatta e un lubrificante.
Il primo step consiste nel proteggere il disco con un panno pulito, in modo da evitare qualunque schizzo di grasso su quest'ultimo.
Poi applica lo sgrassatore su tutta la trasmissione, sfrega con la spazzola la cassetta, la catena e le rotelle del deragliatore.
Lascia agire qualche minuto prima di sciacquare da una distanza moderata.
Aspetta che la trasmissione sia ben asciutta prima di passare alla fase di lubrificazione.
Per maggiore efficacia, scuoti il lubrificante e applicalo sul lato interno della catena.
Il cavo della trasmissione è sporco, arrugginito, danneggiato, oppure il cambio di velocità è difficile, duro o instabile?
In questo caso è necessario sostituire il cavo della trasmissione. Per farlo, procurati una pinza, un cacciavite, una pinza tagliacavi, una chiave Allen e un nuovo kit di cavi e guaine del deragliatore.
Prima di tutto occorre togliere il cavo dalla guaina. Rimuovi la copertura della leva del cambio, sposta l'indicatore sull'ultima tacca e taglia il cavo. In questo modo potrai rimuovere tutto il cavo e poi la guaina.
Taglia la guaina alla misura adatta e inserisci le estremità alla fine del cavo, che è ora pronto da inserire.
Metti il cavo sul comando e fallo passare nella guaina. Poi rimetti la copertura sulla leva e attacca il cavo al deragliatore. Per la regolazione della trasmissione, tendi il cavo se le velocità fanno fatica a salire e allentalo se le velocità fanno fatica a scendere.
Una volta terminato, taglia il cavo e fissa il fermacavo all'estremità con la pinza.
Guarda questo video per scoprire come smontare la ruota posteriore.
Per riparare un copertone sgonfio ti servono: una pompa, una bacinella d'acqua, un panno ed un kit di riparazione per camera d'aria.
Gonfia parzialmente la camera d'aria. Per individuare la foratura attraverso la comparsa di bollicine, metti la camera d'aria nell'acqua.
Una volta individuato il buco, asciuga la camera d'aria con il panno e gratta con la carta vetrata inclusa nel kit.
In questo modo si prepara la camera d'aria alla colla e si assicura la massima aderenza degli inserti.
Applica una generosa quantità di colla sulla foratura e aspetta da 3 a 5 minuti.
Infine, posiziona l'inserto sul buco e tienilo appoggiato per qualche minuto.
Puoi rimontare la camera d'aria nel copertone.
Guarda questo video per scoprire come sostituire le pastiglie dei freni.
Guarda questo video per scoprire come regolare il corpo freno.
Per farlo, ti servono: uno smagliacatena, una nuova catena e una falsamaglia.
Metti la catena sull'ultimo pignone e sulla corona più piccola.
Rimuovi la falsamaglia usando lo smagliacatena, poi togli la vecchia catena dalla trasmissione.
Posiziona la nuova catena sull'ultimo pignone e sulla corona più piccola. In questo modo è più facile stabilirne la lunghezza ottimale.
La catena deve passare a filo del tenditore superiore della puleggia superiore del deragliatore.
Una volta stabilita la lunghezza, taglia la catena alla lunghezza giusta con lo smagliacatena.
Infine, metti la falsamaglia sulla catena e fai un giro di pedali per posizionare la falsamaglia sulla parte superiore della catena e premi con la mano per accertarti che sia ben bloccata.
Gli adesivi decorativi si sono rovinati? Oppure alcuni pezzi sono stati sostituiti con pezzi standard senza decorazioni?
Presso il Laboratorio Decathlon puoi trovare gli adesivi originali della tua MTB!
I nostri tecnici possono stampare gli adesivi per la tua MTB e applicarli direttamente.
ROCKRIDER garantisce a vita il telaio, il manubrio e l'attacco manubrio della MTB (in normali condizioni d'uso).
Per tutti gli altri pezzi la garanzia è di due anni.
Con le prime pedalate, alcuni pezzi possono muoversi leggermente. Per questo ti offriamo una revisione gratuita della MTB nei sei mesi successivi all'acquisto.