è ora di tirare fuori il trampolino! Se hai seguito i nostri consigli per la manutenzione del tuo trampolino durante l'inverno (link all'articolo invernale), ecco il resto dei consigli quando arriva il bel tempo.
La primavera è alle porte, è il momento giusto per tirare fuori il trampolino o scoprirlo, e reinstallarlo in modo che il tuo bambino possa sfogarsi. Innanzitutto è importante rimontarlo correttamente e soprattutto ispezionare il trampolino per garantire la sicurezza del vostro bambino. Dopo un inverno il trampolino scricchiola? Quando cambiare il tappeto elastico? Ecco tutti i consigli del nostro team di progettazione.
Step 1: rimontare il trampolino assemblando tutte le sue parti.
Durante l'inverno hai smontato alcuni componenti del trampolino per riporlo. Inizia rimontando il trampolino elastico, la rete e i pali. Posizionalo dove verrà utilizzato e fissalo a terra per evitare che voli via.
Step 2: controlla le parti del tuo trampolino
Prima di far saltare il tuo bambino sul trampolino, è importante fare un controllo delle varie parti:
- Verificare il fissaggio delle viti,
- Controllare le molle che siano integre (nessuna traccia di ruggine per esempio) e che non si stiano sganciando,
- Verificare che il rivestimento in schiuma (protezione della molla) copra correttamente le molle
- Verificare il corretto posizionamento del cordino tra la rete e le molle
- Verificare che la rete, il telo di rimbalzo e gli elementi di protezione siano in buone condizioni e in grado di sostenere il peso del bambino. Luce solare, pioggia, neve e temperature estreme possono ridurre la resistenza di questi componenti, che vanno sostituiti se usurati.
Step 3: pulisci il trampolino
Per pulire il telo elastico o le protezioni in schiuma bisogna utilizzare un panno morbido, acqua tiepida e sapone neutro. Si sconsiglia l'utilizzo di prodotti abrasivi o tossici, dannosi per il bambino o per l'ambiente o anche un getto d'acqua ad alta pressione che potrebbe danneggiare il trampolino.
Qualsiasi elemento difettoso deve essere sostituito secondo le istruzioni fornite nel manuale utente.
Per trovare facilmente la parte compatibile con il tuo trampolino Decathlon, consulta la scheda prodotto troverai il link del nostro sito di supporto Decathlon con le indicazioni di assistenza modello per modello.
Rispettando le nostre raccomandazioni per l'inverno, il tappeto da salto dovrebbe fornire una qualità di rimbalzo ottimale per tutta la durata della garanzia del trampolino. Si sconsiglia quindi di cambiarlo se non in caso di un difetto evidente.
E' importante controllarne le condizioni ogni anno quando si reinstalla il trampolino per l'uso. Se il tessuto è usurato o ha un buco, se gli occhielli a molla sono danneggiati, ti consigliamo di cambiarlo immediatamente.
Il tuo telo da salto potrebbe, con il tempo, subire un leggero scolorimento se è esposto al sole per tutta l'estate. Questo è un fenomeno normale che non altera la sua qualità di rimbalzo. Tuttavia, è importante ispezionare regolarmente il telo di rimbalzo per vedere se presenta difetti (buchi, sbucciature, strappi, ecc.), soprattutto in caso di calore molto elevato e prolungato.
Perché il mio trampolino elastico scricchiola?
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il cigolio del trampolino non è generato dalle molle, ma dalle parti di giunzione del telaio ed in particolare dai tasselli a T che permettono di assemblare le gambe e il cerchio di sostegno delle molle. Ciò non pregiudica in alcun modo il normale utilizzo del trampolino e non rappresenta alcun pericolo per il tuo bambino. Tuttavia, il rumore può essere fastidioso, quindi abbiamo trovato una soluzione per evitare il fastidioso cigolio.
Utilizzando grasso Btwin Teflon in un tubo (codice: 8344430). È un grasso solido idrofobo che viene utilizzato ad esempio per le biciclette.
1- Rimuovere il tappeto elastico per allentare la tensione dovuta alle molle.
2 - Applicare una buona dose di grasso Btwin Teflon (codice:8344430) all'interno di tutti i raccordi (nella T) ed anche sulle parti da montare (piedi e archi). Una grande quantità di grasso per ricoprire tutta la superficie di contatto tra le due parti (circa metà del tubetto per l'intero trampolino)
3 - Alzare il trampolino.