Il grip è uno dei pezzi più cercati dagli skater. Ti spieghiamo come fare per consumarlo meno in fretta, e per cambiarlo senza impazzire ;)
Tra le cose che non devono mancare per avere sempre un buono skate, c’è sicuramente la "pulizia del grip". Questo sottile strato nero e ruvido, simile alla cartavetro, che sta sopra la tavola serve a far aderire le scarpe. Se è sporco non lavora più bene, e perdi aderenza sullo skate. Scopri i nostri consigli per un grip sempre efficace!
A forza di usarlo, il grip dello skate si sporca: le scarpe lasciano macchie di terra e la polvere si incrosta. Lo sporco che si attacca al grip riduce l’aderenza e, con il tempo, la resistenza. La buona notizia è che è facile, veloce ed economico da pulire.
Il problema con la terra è che si attacca e secca, e quindi può essere difficile da togliere; mentre la polvere si incrosta subito e non va più via. La prima cosa che si può usare per provare a toglierle è una spazzola. Avrai bisogno di:
- un po’ di acqua
- una spazzola con setole morbide (se troppo dure, possono rovinare il grip); uno spazzolino da denti, per esempio, sarà perfetto.
➡️ Bagna leggermente le setole con l’acqua, senza aggiungere prodotti.
➡️ Sfrega la spazzola sul grip con dei movimenti circolari per staccare la terra.
Quando il risultato ti soddisfa e il colore del grip si avvicina a quello originale, fallo asciugare all’aria (ma al riparo dal sole o dal forte caldo).
Fai attenzione a non bagnare troppo la spazzola: non deve gocciolare. Anche se il grip è molto sporco e la tentazione di buttarci dell’acqua è forte, è meglio sfregare un po’ di più. In questo modo eviterai di rovinare il grip e la tavola, che rischierebbe di gonfiarsi.
Esistono anche altri metodi per togliere le macchie e la polvere dal grip, come la gomma detergente, detta "grip cleaner" (e che va bene anche per i monopattini). Si trova nei negozi specializzati.
E si strofina sul grip asciutto, come una gomma classica. Man mano che le tracce scompariranno, il grip tornerà (quasi) dello stesso colore originale e sarà di nuovo aderente.
Per non sporcare troppo il grip, e pulirlo meno spesso, controlla le scarpe prima di salire sulla tavola. Se sono troppo sporche, è meglio pulirle e farle asciugare bene o anche cambiarle.
In genere, la durata del grip dipende da più fattori (esclusi i componenti): il peso corporeo, la frequenza d’uso e la cura dello skate.
Se è troppo consumato, e non ha più una buona aderenza, puoi cambiarlo.
Per cambiare il grip, hai due possibilità: farlo tu o affidare il compito a qualcun altro (il laboratorio del negozio DECATHLON offre questo servizio). Se ti piacciono le sfide, puoi cambiarlo velocemente con qualche attrezzo.
Ti spieghiamo come cambiare il grip.
Probabilmente hai già provato a scollare il bordo del grip con le unghie. Impossibile, vero? Ti proponiamo un metodo più facile e veloce!
Ti servirà:
・Un asciugacapelli
・Un cutter
Prendi l’asciugacapelli e fallo andare sopra il bordo del grip per ammorbidire la colla.
Con le dita, solleva piano piano il grip scollato per toglierlo completamente.
Se non riesci a prendere il bordo, aiutati con il cutter inserendo delicatamente la lama tra la tavola e il grip.
Per togliere la colla rimasta sul deck, usa un pezzo del vecchio grip e sfrega delicatamente. Non fare troppa forza o rischi di rovinare la tavola.
Una volta scollato il vecchio grip e pulita bene la tavola, puoi incollare il grip nuovo. Ti servirà:
- un T-tool (un cacciavite andrà bene lo stesso)
- un cutter
- un grip autoadesivo nuovo
・Togli le otto viti dei truck e le ruote per non far muovere la tavola mentre lavori.
Metti la tavola davanti a te, con il lato disegnato rivolto a terra.
Controlla bene quali sono il nose e il tail per mettere il grip nel senso giusto. Per aiutarti, a volte c’è un disegno.
Togli la pellicola dal grip e fai attenzione a non toccare nulla con il lato adesivo.
Prendi il grip dalle estremità per metterlo sul nose e sul tail allineandolo bene.
Quindi, premilo contro la tavola partendo dal centro e spostando piano piano le mani verso le estremità per togliere le bolle d’aria.
Insisti sui bordi per farli incollare bene. Se rimangono delle bolle d’aria, prendi un ago e bucale per sgonfiarle.
Adesso, prendi il T-tool e passalo sui bordi della tavola per dare forma al grip. Se hai una lima, andrai più veloce.
Una volta che la forma della tavola è visibile sul grip, prendi il cutter. Consigliamo di tenere la lama leggermente inclinata, di iniziare dal nose o dal tail e di tagliare a una velocità regolare. È il passaggio più delicato e soprattutto più pericoloso, perché puoi farti male!
Fai molta attenzione e mettiti in una posizione comoda!
Usa i ritagli del grip, o una lima, per levigare e incollare bene i bordi sulla tavola. .
A questo punto il grip è posto, non ti resta che rimettere i truck!
Gira la tavola, prendi le viti dei truck (o il cacciavite) e infilale nei buchi per bucare il grip.
Gira di nuovo la tavola e metti le viti nei buchi (se hai delle viti colorate, usale per distinguere il nose dal tail).
Riavvita i truck e controlla che i kingpin (la vite e i due bulloni che tengono i truck) si guardino, o saranno montati al contrario.
Infine, con il T-tool, stringi le viti fino a quando il dado rimane fermo.
Fatto!
Dopo ogni uso, pulisci le ruote, la tavola e i truck con un panno asciutto. Dove tenere lo skate è un altro aspetto importante perché i componenti (grip, deck, cuscinetti, ecc.) temono l’acqua e l’umidità. Anche il sole e il caldo sono da evitare.
L’ideale è tenere lo skate in un luogo fresco, al coperto, al riparo dall’umidità (non lasciarlo nel bagagliaio dell’auto, ad esempio). Puoi anche metterlo in un fodero per proteggerlo.