Ti è mai capitato di fare un'escursione in bici durante la quale la catena non faceva che saltare o con le velocità che passavano male?
Oggi ti proponiamo un tutorial che ti permetterà di mettere fine a questo problema.
Metti la catena sul pignone piccolo e sulla corona centrale. Stacca il cavo con la chiave Allen. Regola prima di tutto il fine corsa basso, la cui vite ha una L, fino a quando il tenditore superiore non è allineato con il pignone piccolo. Poi, per regolare il fine corsa alto, devi girare le pedivelle e spingere il deragliatore con la mano (sul pignone grande). Il fine corsa alto, la cui vite ha una H, deve fare in modo che il tenditore superiore sia allineato con il pignone grande.
Ricordati: la regolazione dei fine corsa è importante perché indicano il percorso del deragliatore tra il pignone piccolo e quello grande, e questo fa in modo che la catena smetta di saltare.
Adesso devi serrare a fondo le viti micrometriche di regolazione del deragliatore, ma anche del comando cambio, poi deserrare di un quarto di giro.
Assicurati che la leva sia posizionata sulla velocità più alta. Rimetti poi a posto il cavo e stringi di nuovo le viti di mantenimento del cavo. Dovrai anche mantenere una leggera tensione tirando il cavo con due dita.
Puoi cambiare una velocità con la leva, poi allentare una delle viti micrometriche (soprattutto quella del deragliatore) fino a che la catena non è sul pignone giusto. Per affinare la regolazione, cambia le velocità una ad una e opta per la regolazione sui pignoni centrali.
Se la catena tende a salire allora devi stringere la vite, ma se la catena non riesce a salire devi allentare la vite.
Per verificare che il deragliatore sia regolato, il trucco è quello di tirare e premervi sopra con il pollice. Se mentre pedali spingi il deragliatore, la catena non deve andare al di là del pignone grande e toccare i raggi.