Scopri tutte le domande pratiche che potresti porti al momento del primo utilizzo della bici.
Ci siamo, stai per pedalare con la tua bici per la prima volta! Prima di mettere il naso fuori e di provarla, ecco alcune piccole cose da verificare ;)
Ecco la guida all'avvio:
La metamorfosi in un secondo:
Prima di usare la bici, ci sono alcuni punti da controllare per la tua prima uscita:
- controlla che le cerniere del telaio e dell'attacco manubrio siano ben bloccate
- verifica che le velocità e i freni funzionino correttamente
- controlla che non ci siano dei giochi anomali a livello dell'attacco manubrio o del telaio
- assicurati che i copertoni siano gonfiati alla giusta pressione.
1) Posizionati a sinistra della bici. Se è sul cavalletto regolabile, ribaltalo all'indietro.
2) Con il piede (per non sporcarti le mani), metti il pedale sinistro in avanti, leggermente sotto all'altezza del telaio in modo che non dia fastidio durante la chiusura.
3) Con la mano sinistra, tieni la manopola sinistra del manubrio. Usa la mano destra per sbloccare la cerniera del telaio. Per farlo, premi il pulsante con il pollice e tira la leva per distanziarla dal telaio.
Una volta aperta la cerniera, porta la parte posteriore della bici in avanti, lasciando le ruote nello stesso senso e senza spingere la bici.
Chiudi la bici fino a quando i 2 assi delle ruote si toccano. I 2 magneti manterranno la bici in questa posizione.
Un consiglio: Per rendere più semplice questa fase, frena con il freno anteriore con la mano sinistra posizionata sul manubrio fino a quando non hai portato la parte posteriore della bici in avanti.
Per la parte posteriore, togli la mano destra dalla cerniera, posizionala dietro alla sella della bici e spingila fino a quando i 2 perni delle ruote si avvicinano e si attaccano grazie al magnete. Non serve sollevare la bici per piegarla. La ruota anteriore rimane al suolo e la parte posteriore può scorrere.
4) Metti la bici sullo specifico supporto da telaio per non rovinare la guarnitura.
5) Piega l'attacco manubrio. Per farlo, metti la mano sinistra sulla manopola sinistra del manubrio. La mano destra va invece a sbloccare la cerniera dell'attacco manubrio.
Poi, aggancia l'attacco manubrio sul telaio. Posiziona la scatolina del tubo dell'attacco manubrio sullo spinotta che si trova sul telaio.
6) Per piegare la sella. Metti la mano sinistra sul telaio della bici. La mano destra solleva la leva di blocco del collarino per sbloccarlo.
Poi, solleva leggermente la bici con la mano sinistra posizionata sul telaio. Parallelamente, la mano destra accompagna la discesa del reggisella e la rotazione automatica. Il reggisella è completamente rientrato quando la parte inferiore esce dal telaio per trasformarsi in cavalletto. A quel punto, abbassa la leva di serraggio del collarino per bloccare e appoggiare la bici.
Adesso poggia sul cavalletto.
7) Per finire, piega il pedale sinistro poi il pedale destro.
Adesso puoi prendere la bici dall'impugnatura della sella e portarla.
Come aprire parzialmente la bici per farla scorrere in modalità chiusa :
1) Alza il reggisella. Per farlo, solleva la leva del colarino per sbloccarlo.
2) Tira il reggisella dall'impugnatura della sella accompagnandone la rotazione. Una volta trovata l'altezza giusta, abbassa la leva del collarino per bloccarlo.
3) Prendi la bici dall'impugnatura sotto la sella, inclinala all'indietro e avanza spingendo la bici in modalità chiusa.
Come aprire completamente la bici:
Posizionati sempre a sinistra della bici. La sella è già sollevata (vedi: step precedente).
1) Apri i pedali. Il pedale sinistro è sempre in avanti, per non dare fastidio durante l'apertura.
La mano destra è sulla sella. Prendi la manopola sinistra della bici con la mano sinistra. Sgancia l'attacco manubrio e sollevalo. Una volta aperta, la cerniera si blocca automaticamente in un secondo. (Attenzione: controlla l'aggancio e che la leva sia ben contro il tubo dell'attacco manubrio).
2) Un trucchetto per staccare la ruota anteriore da quella anteriore e aprire la bici:
Con la mano sinistra sempre sulla manopola sinistra, tira leggermente il manubrio verso di te. Questo movimento permette ai due magneti di staccarsi facilmente senza dover forzare o mettere le mani sulle ruote.
Una volta staccate le ruote, continua il movimento per aprire il telaio. Alla fine, la cerniera del telaio si blocca automaticamente in un secondo (Attenzione: controlla l'aggancio e che la leva sia ben contro il telaio).
3) Sali sulla bici e pedala.
Per la tua sicurezza, prima di partire controlla sempre che:
- le cerniere siano completamente agganciate e bloccate.
- la leva del collarino sia bloccata.
- i freni funzionino.
- i copertoni siano gonfiati correttamente (tra 5 e 6 bar).
Per limitare i rischi di forature ed avere un'efficacia di pedalata ottimale, consigliamo di gonfiare i copertoni ad una pressione di 6 bar (pressione massima di gonfiaggio).
NB: Ricordati di controllare la pressione dei copertoni ogni 3 settimane.
Per avere una seduta il più confortevole possibile, consigliamo di posizionare la parte superiore della sella all'altezza dei fianchi.
Per memorizzare la regolazione più adatta, il reggisella è graduato.
La sella è regolabile da 1,45m a 1,95m. Sul reggisella è presente una stampa per aiutarti. La gamma di utilizzo del reggisella è delimitata da delle viti meccaniche. Per questioni di sicurezza, sconsigliamo di smontarle.
Per rendere più efficace la pedalata, spingi la leva in basso. Al contrario, tira la leva in alto per aumentare il rapporto ed avere più resistenza.
Le luci sono ricaricabili con USB tramite un cavo doppio fornito nella confezione della bici.
Quella anteriore (10 LUX) si aggancia sull'interfaccia che si trova sul manubrio.
Quella posteriore (5,4 LUMEN) si aggancia sotto al carrello della sella.
Puoi piegare i pedali con un semplice gesto, tiranto in avanti e premendo verso il basso.
Qualcosa non torna con la tua bici? Niente panico!
Che si tratti di un problema di cerniere, di velocità o di copertoni forati, nelle nostre FAQ troverai sicuramente la risposta alle tue domande!
Raccomandiamo di usare una chiave esagonale per la bielletta e una chiave da 8 per il contro-dado.
Consigliamo di fare eseguire questa operazione ad un tecnico di un laboratorio Decathlon.
Raccomandiamo di usare una chiave esagonale per la bielletta e una chiave da 8 per il contro-dado.
Consigliamo di fare eseguire questa operazione ad un tecnico di un laboratorio Decathlon.
Ci sono due possibili cause per questo tipo di problema:
1) Potrebbe trattarsi di un problema di lubrificazione. In questo caso, ti consigliamo di usare il lubrificante All in one (cod: 8650988). Guarda il video nella sezione ''La cerniera della bici e la trasmissione cigolano".
2) Potrebbe essere necessario ripetere la regolazione della cerniera. Guarda il video nella sezione ''Nella cerniera del telaio c'è gioco".
Può capitare che le leve dei freni abbiano del gioco dopo tanti utilizzi.
Per rimediare, procurati una chiave allen numero 5 e segui il video qui sotto:
Se la bici non rimane chiusa, o la calamita non è più efficace o la clip dell'attacco manubrio è danneggiata o regolata male.
Puoi trovare i magneti (cod: 8757203 ) in laboratorio, nella sezione "pezzi di ricambio".
Per non perderli, raccomandiamo di mettere del frenafiletto. In questo modo si evita che i pezzi si svitino da soli a causa delle vibrazioni quando si pedala.
Ecco gli step da seguire per risolvere questo problema:
1/ Pulisci il reggisella con un panno umido per togliere i residui di polvere che si sono accumulati.
2/ Ingrassa l'interno del collarino facendo attenzione a non mettere lubrificante sul reggisella.
3/ Riposiziona il collarino e la sella. Poi serra alla coppia (4Nm) il collarino.
Per garantire la guida del reggisella e non rigarlo con una vite difettosa, sostituisci la vite.
Puoi trovarla nella sezione "pezzi di ricambio" (cod: 8757180 )
Se hai forato, puoi mettere un inserto sulla camera d'aria oppure sostituirla.
Per fare la riparazione o la sostituzione della camera d'aria non ti serve togliere la ruota posteriore, grazie al concetto di telaio monobraccio posteriore.
Questa operazione deve essere effettuata da un professionista.
È necessaria una chiave particolare e ci vuole una forza di serraggio precisa.
Per questo ti invitiamo a rivolgerti al tuo laboratorio Decathlon.
Questa operazione deve essere effettuata da un professionista. Per questo ti invitiamo a rivolgerti al tuo laboratorio Decathlon.
Usa questo video come guida oppure rivolgiti ai tecnici del laboratorio del tuo negozio Decathlon.
Usa questo video come guida oppure rivolgiti ai tecnici del laboratorio del tuo negozio Decathlon.
Se la bici non frena più, ci sono diverse possibili cause:
- I pattini dei freni iniziano ad essere usurati. Per rimediare, ricordati di regolare regolarmente i freni per mantenere una buona frenata.
- I pattini dei freni sono completamente usurati ed è necessario sostituirli (cod: 3256737, 3153601 o 3256796).
Per fare in modo che la bici rimanga il tuo alleato quotidiano, è importante fare una manuntenzione regolare!
Prendersene cura significa aumentarne la durata, per questo ti proponiamo i nostri consigli e i nostri trucchetti per fare manutenzione e riparazioni da casa.
Per preservare le performance della bici ed aumentarne la durata è fondamentale una manutenzione regolare.
1. Prima di ogni uscita, controlla che i copertoni siano gonfiati a 6 bar.
2. Pulisci e lubrifica la trasmissione della bici.
3. Controlla regolarmente l'usura delle pastiglie dei freni e dei copertoni.
4. Lavala regolarmente seguendo le indicazioni per la pulizia
Si consiglia vivamente di lubrificare regolarmente la trasmissione per assicurarne il corretto funzionamento.
Per una lubrificazione efficace, è meglio avere un supporto per la bici tipo un supporto per la manutenzione.
Metti la catena sul pignone piccolo e metti il grasso su tutta la catena, tra le maglie e sulla parte interna.
Poi, il metodo consiste nel cambiare velocità mentre azioni manualmente la guarnitura. Quando si cambia velocità, la catena passa da un pignone all'altro e distribuisce il grasso su tutto il sistema di trasmissione, compreso il deragliatore.
Per concludere, passa un panno in microfibra per togliere l'eccesso di grasso dalla catena. Ecco, la bici è pronta a ripartire!
Un'altra soluzione consiste nel mettere il lubrificante su una spazzola con denti e tenerla sotto la catena mentre la si fa girare.
Se ritieni che la lubrificazione non è sufficiente, puoi passare la spazzola sulla cassetta e sui deragliatori.
Questa tecnica permette di non sprecare lubrificante e di non metterne troppo, fatto che può provocare l'effetto opposto: lo sporco si accumulerebbe più rapidamente nella trasmissione.
Le cerniere della bici sono degli elementi importanti. Sono esposte ad elementi esterni, come la pioggia o la polvere. Per questi motivi, vanno lubrificate regolarmente.
Ti consigliamo di effettuare questa manutenzione:
- ogni 3 mesi
- o quando le cerniere cigolano
Puoi usare il prodotto All in one (cod: 8650988).
Con il tempo i pattini si usurano, si consiglia quindi di regolare la forza di frenata con la rotella ogni 3 mesi.
Con un panno umido, pulisci regolarmente il reggisella in modo che possa scorrere a lungo.
È importante controllare regolarmente la pressione dei copertoni.
Una bici con i copertoni alla giusta pressione:
- offre un rendimento migliore
- riduce i rischi di foratura.
Raccomandiamo di gonfiare i copertoni ad una pressione di 6 bar.
Scopri i nostri accessori per rendere più semplici i tuoi tragitti quotidiani!
Per rendere completa questa esperienza, si può accessoriare la bici con la custodia protettiva 16", la borsa anteriore onesecondeclip 25L che si mette e si toglie in un secondo e con il supporto per smartphone da agganciare all'interfaccia integrata. Adesso tocca a te!
La custodia protettiva si trasporta nella sua pochette con zip che si mette sotto al telaio della Fold Light 1".
La pochette è ideata per rimanere bene a posto in tutte le fasi, di pedalata, di apertura e di chiusura della bici.
La custodia protettiva copre la bici ma non la ingloba completamente. Non è una custodia per il trasporto con manici per il trasporto in spalla.
C'è un'apertura con zip per lasciare passare la sella. Quando la custodia è posizionata puoi fare scorrere la bici in modalità chiusa.
La custodia permette di evitare il rischio di sporcare (te o altri utenti), in particolare quando si trasporta la bici in macchina, in treno o in metro.
Importante: anche se succede raramente, la custodia può essere richiesta per i treni ad alta velocità. Diventa però obbligatoria per l'Eurostar.
Il supporto per smartphone si installa al centro del manubrio, sull'interfaccia specifica.
Per fissare il supporto lo si deve posizionare parallelamente al manubrio e fare 1/4 di giro per bloccarlo sull'interfaccia.
Per toglierlo, premi la linguetta sul retro del supporto e fai 1/4 di giro in senso inverso.
No, perché è una bici con struttura monobraccio. Inoltre, il reggisella non è stato ideato per reggere questo tipo di accessorio.
Abbiamo però sviluppato un'interfaccia sul davanti della bici per poter agganciare una borsa specifica: la borsa anteriore Onesecondclip 25L.
No, perché è una bici con struttura monobraccio senza interfaccia compatibile con questo tipo di prodotto.
Se vuoi puoi cambiare la sella.
Tutte le selle vendute in Decathlon sono compatibili.
Siamo qui per aiutarti e per offrirti una soluzione al tuo problema.