Più ti prenderai cura della tua bici, più a lungo potrai tenerla con te. Sì, ma... come pulire bene la bici? Come regolare i freni o il deragliatore? Dalla semplice pulizia di routine alla riparazione: scopri tutti i nostri consigli per una corretta manutenzione della bici.
Pronto/a? Ti abbiamo preparato un riassunto di tutte le basi della manutenzione e della riparazione. Come cambiare la ruota della bici, come gestire una foratura e sostituire la camera d'aria, come pulire bene la bici e prendertene cura, e ancora, come regolare i freni o il deragliatore. La pulizia e le piccole riparazioni sulla bici non avranno più segreti per te...
Allora non aspettare, segui la guida!
Questi consigli servono per aiutarti a trovare rapidamente delle soluzioni. Vogliamo spiegarti bene come cavartela nelle riparazioni più frequenti con dei piccoli trucchi, facili da attuare. Per tenere la tua due ruote il più a lungo possibile!
Vuoi lanciarti nella riparazione e nella manutenzione della bici?
Allora ti serviranno alcuni attrezzi in grado di aiutarti. Infatti, una bici con una buona manutenzione è anche un bel modo per risparmiare, evitando riparazioni pesanti e, quindi, più costose. In breve, è meglio procurarsi qualche attrezzo e fare una manutenzione regolare alla bici.
Ti servono dei consigli sulla creazione del tuo laboratorio casalingo e sulla giusta valigetta degli attrezzi?
Segui la guida!
Fare manutenzione alla bici è un po' come preparare una ricetta in cucina: è meglio seguire gli step nell'ordine :)
Per la bici si tratta solo di 3 step: sgrassare, pulire, lubrificare.
Vuoi saperne di più? Pronti, via!
1. Sgrasso la trasmissione
Per togliere i residui abrasivi che danneggiano la trasmissione. In questo modo si aumenta la durata della bici materiale e si risparmia.Inoltre, aumenta anche l'efficacia del lubrificante.
2. Pulisco il telaio ed i suoi componenti
Per lavare in modo ottimale, usa una spugna morbida, acqua a temperatura ambiente e olio di gomito :) Regola d'oro: niente getti ad alta pressione, niente detersivo per stoviglie (contiene sali che possono danneggiare la bici).
3. Lubrifico la catena
Lubrificare la catena ti permette di aumentare il rendimento e le performance della bici. Il lubrificante specifico per bici aiuta a trasmettere alla bici la forza delle tue gambe. Meccanicamente, evita anche la comparsa di cigolii provenienti dalla catena. Le tue uscite saranno più piacevoli.
Il fango, gli impatti... senza contare le camere d'aria da cambiare: la MTB ha bisogno di una manutenzione accurata e regolare.
Prima di partire, controlla sempre almeno le condizioni dei copertoni (assenza di forature, gonfiaggio, mancanza di segni di usura!), i freni e la catena. E, dopo ogni uscita, la pulizia è d'obbligo.
Ti abbiamo preparato anche qualche consiglio specifico per regolare e riparare la MTB:
Se usi la bici in città tutti i giorni (o quasi), una manutenzione regolare ti permetterà di usarla più a lungo. Le cure quotidiane della bici ti eviteranno anche di doverla portare a riparare più spesso del necessario e, soprattutto, ti permetteranno di viaggiare più confortevolmente ;-)
Pressione e condizioni dei copertoni, ma anche della catena (soprattutto se fai uscite di potenza o di resistenza), ricarica del deragliatore Di2 (se presente)... Perché non contano solo le gambe, quindi ecco qualche consiglio per una corretta manutenzione della tua bici da corsa.
Respirare l'aria pura, ammirare bei paesaggi, godersi un momento di calma in mezzo alla natura... Sappiamo che le escursioni in famiglia ti mancano, per questo ti proponiamo di prenderti cura delle tue bici trekking a pedalata assistita e, in particolare, della batteria.
Eh sì, è importante continuare a prendersi cura della batteria perché in questo modo potrà accompagnarti più a lungo nelle escursioni in bici trekking, una volta riprese.