La temperatura si alza, il sole inizia a fare capolino... ok, sta arrivando la primavera. E i bambini, come anche i grandi, vogliono godersela! Ma prima di balzare in sella per tuffarsi nel divertimento all'aria aperta è necessaria qualche piccola precauzione tecnica.
Perché non seguire i consigli di Ludovic, responsabile prototopi industriali di B’TWIN? Tieniti pronto/a: ci spiegherà tutti i piccoli punti da controllare sulla bici dopo il letargo invernale. Perché ammettilo, negli ultimi mesi i tuoi piccoli scatenati hanno un po' rovinato la bici. D'altra parte, sei stato/a molto più produttivo/a grazie alle escursioni in bici. Detto questo, un po' ti capisco... E, prima di tirare fuori la bici da corsa di Luca, la MTB di Anna (vale anche se i bambini si chiamano in un altro modo) e la tua bici trekking, ci vuole una piccola manutenzione per poter uscire in tutta sicurezza.
Ti assicuro che non serve essere il mago del fai-da-te per controllare che tutti i vostri baldi destrieri siano ancora in forma.
Le ruote, la forcella, l'attacco manubrio, il manubrio, la guarnitura,...
Prima di tutto, armati di pinza e serra i dadi delle ruote, in modo che rimangano ben solidali al telaio.
“Poi occorre controllare che non ci sia gioco a livello della forcella. Deve essere ben fissa nel telaio", spiega Ludovic.
Lo stesso controllo per quanto riguarda l'attacco manubrio: metti la ruota anteriore della bici tra le gambe, tieni il manubrio al contrario e prova a muoverlo da destra a sinistra. “Se il manubrio non è ben serrato, si muoverà subito", prosegue Ludovic.
Se hai dei dubbi su un attacco che sembra avere gioco nella guarnitura o a livello del manubrio, oppure se i pattini dei freni ti sembrano usurati, fai controllare la bici da uno specialista. I nostri tecnici nei laboratori DECATHLON sono disponibili per aiutarti.
Se tutto è ok per quanto riguarda la sicurezza, passiamo alla manutenzione classica. “Rigonfiamo il copertone anteriore e posteriore per evitare di pedalare piatti. Accertiamoci che le bici rispondano bene per quanto riguarda i freni ed oliamo tutti i componenti della trasmissione, in particolare catena e guarnitura", prosegue il nostro esperto.
Basta una spolveratina e la pedalata è fatta (sì lo so, era brutta!)! Fuori i caschi dall'armadio, fuori le bici dal garage o dal corridoio e si parte per la prima escursione primaverile!
Non è che non vuoi fare la manutenzione delle bici, è solo che non ne sai troppo... Ti abbiamo preparato un breve lessico "manutenzione della bici bambino" per aiutarti.
Cosa vogliono dire tutte queste parole un po' strane...? Ti spieghiamo tutto!
> Il "telaio": è ciò che assicura il collegamento tra i diversi elementi della bici bambino o della bici senza pedali (ma lo stesso vale anche per le bici da adulto).
> Il "manubrio": è la parte su cui si appoggiano le mani. È la parte più "alta" del manubrio.
> I "dadi": sono loro che tengono insieme i raggi. Sono avvitati nel cerchione dal lato del raggio.
> I "pattini dei freni": sono gli elementi che permettono di rallentare o di fermare la bici grazie allo sfregamento sul cerchione.
> l'"attacco manubrio": è ciò che collega il manubrio al perno dello sterzo della bici.
Vuoi saperne ancora di più sulla manutenzione di una bici bambino o adulto? Quali pezzi di ricambio acquistare per rimetterla a nuovo? Oppure hai semplicemente bisogno di un video tutorial per cambiare la camera d'aria? Ti abbiamo preparato dei consigli per accompagnarti :-)