Quando una cerniera della veranda del campeggio, della tenda o di un indumento sportivo si rompe diventa un problema. Per sbloccarla o ripararla senza impazzire, segui la guida!
La buona notizia quando una chiusura lampo si blocca o si rompe è che di solito è facile e possibile ripararla! Quindi, prima di mettere da parte i pantaloncini sportivi, lo zaino o il materiale da campeggio, aumentane la durata seguendo la nostra guida per la riparazione della chiusura lampo.
Per poter riparare una chiusura lampo si deve prima capire quali pezzi sono danneggiati.
È composta da diversi elementi:
- la cerniera: è la parte dentellata, formata da "dentini" che si incastrano gli uni negli altri quando si chiude la cerniera
- il nastro: la cerniera è cucita sopra di esso e il nastro è cucito sul tessuto dell'indumento o dell'equipaggiamento sportivo
- il cursore: si trova sulla cerniera e permette di unire o separare i dentini
- il tiretto: si trova sul cursore, è l'elemento che si prende con le dita per aprire e chiudere la cerniera
- il fermo: questo pezzo in metallo o in plastica si trova su una delle estremità della cerniera e permette di bloccare il cursore per evitare che esca dalla cerniera. Alcune chiusure lampo sono composte da un solo fermo (più frequente sugli indumenti), altre invece hanno due fermi (ad esempio sulle porte delle tende).
Con pochi strumenti potrai realizzare tutte le riparazioni di una cerniera danneggiata:
- una pinza piatta,
- una pinza da taglio,
- un cacciavite piatto.
Capita che il cursore rimanga bloccato sulla cerniera e non si riesce più a tirarla né su né giù. È uno dei problemi più semplici da risolvere! Non serve materiale specifico, in casa troverai tutto quello che ti serve per sbloccare la cerniera: una candela, del sapone o una matita.
Sfrega la cera o la saponetta sui due lati della cerniera, sul punto in cui il cursore è bloccato. Se usi la matita, passa la mina sulle tacche della cerniera, come se volessi colorarle. Una volta concluso, usa il tiretto per fare scendere o salire delicatamente la cerniera. Se non funziona subito, ripeti l'operazione.
Anche se il cursore è sempre ben posizionato sulla cerniera, capita che continui ad aprirsi sopra e sotto. Può succedere anche che il cursore "deragli" da un lato della cerniera.
In entrambi i casi, la cerniera non è più molto utile perché non può più chiudersi, quindi è necessario ripararla.
Per risolvere questi problemi, segui gli step del nostro tutorial video!
Quando tiri su la cerniera non c'è niente da fare, il cursore scivola e le due parti della cerniera si separano di nuovo, lasciando la tenda o la veranda aperte. Probabilmente il problema proviene dal cursore che si è allentato a furia di essere usato.
Per rimediare, prendi la pinza piatta e stringi delicatamente la cerniera da ciascun lato.
Prima di sostituire il cursore, controlla che non si sia semplicemente allentato stringendolo delicatamente con una pinza piatta. Se non cambia niente e i dentini continuano a non chiudersi correttamente, occorre sostituire il cursore.
Puoi trovare cursori e fermi nuovi in merceria, fai attenzione a prenderli della misura giusta per evitare brutte sorprese al momento di passare alle riparazioni. Si parte!
● Inserisci un cacciavite piatto tra i dentini della cerniera e il fermo, per toglierlo.
● Togli il cursore rovinato facendolo scorrere lungo la cerniera.
● Inserisci il cursore nuovo sulla cerniera.
● Rimetti il fermo con la pinza.
Se uno dei fermi è rotto, puoi sostituirlo con uno nuovo, in metallo o in plastica, seguendo solo il primo e l'ultimo punto qui sopra.
Il tiretto rotto o perso è un problema frequente e facile da risolvere. Quando non riesci più a prenderlo per fare scorrere il cursore, dai sfogo alla creatività e usa quello che ti capita a portata di mano per sostituirlo:
- una una graffetta
- un anello del portachiavi
- un filo, un cordino sottile o un nastro con un nodo alle estremità
- un tiretto nuovo (disponibile in merceria o su internet).
Per togliere il vecchio tiretto rotto, aiutati con un cacciavite piatto per aprire il cursore e tira il tiretto.
Se la chiusura lampo è decisamente usurata e la riparazione dei diversi elementi non basta più per aumentarne la durata, dovrai sostituirla completamente. Per farlo ti assicuriamo che non serve essere dei maghi del cucito! Se la cerniera è grande e non hai la macchina da cucire, calcola che ci vorrà un po' di tempo.
Ti servono:
- una spoletta di filo
- un ago
- un paio di forbici
- delle spille
- una cerniera nuova della stessa taglia di quella vecchia.
Si parte!
● Scuci la cerniera vecchia con le forbici.
● Metti la cerniera nuova al posto di quella vecchia, a livello del tessuto.
● Fissala con delle spille in modo che non si muova mentre la cuci. Attenzione, quando metti le spille la cerniera deve essere chiusa, per evitare di trovarti poi con dei dentini non allineati.
● Cuci il primo lato del nastro sul tessuto della tenda o dell'indumento sportivo, poi l'altro. Se lo fai a mano, di consigliamo di raddoppiare il filo.
Ed ecco, la riparazione è fatta, hai cambiato la tua prima cerniera!
La cerniera è riparata ma c'è un buco nel telo della tenda o della veranda? Una riparazione home made semplice e veloce ti permetterà di aumentarne la durata e di evitare di dover sostituire il telo. Procurati un inserto adesivo o un adesivo adatto e applicalo sullo strappo per richiuderlo. Consigliamo di metterlo sul lato interno del telo strappato, in modo che si incolli meglio.
Gli inserti e gli adesivi si possono usare anche per le riparazioni dei sacchi a pelo, degli zaini, dei piumini, ecc... Quindi è sempre utile averne uno a portata di mano! Puoi anche affidare questo compito a degli specialisti recandoti presso un negozio DECATHLON.
In caso di dubbi o se preferisci affidare le riparazioni del tuo equipaggiamento sportivo ad un professionista, recati presso il Laboratorio del tuo negozio DECATHLON di fiducia.