Ref: 8612278, 8612279
Crediamo fermamente che il ciclo di vita di un prodotto non finisca una volta che si è danneggiato. Ecco perché offriamo soluzioni per l'utilizzo, la manutenzione e la riparazione del tuo prodotto, al fine di estenderne la durata di vita.
Leggero, confortevole e facile da gonfiare, questo materassino MT500 autogonfiante ti accompagnerà durante tutti i tuoi bivacchi. Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande o aiutarti se riscontri un problema.
È davvero importante gonfiare il materassino ad una pressione corretta.
Un materasso autogonfiante si gonfia da solo fino all'80%Quindi, lasciarlo per una ventina di minuti con la valvola aperta e poi regola la pressione con la bocca.
Questo materassino utilizza un sistema di valvola:la valvola IN fa entrare l'aria, ma può anche espellerla premendo sulla valvola di non ritorno nera, se si desidera regolare la pressione da sdraiati.
Evita di gonfiarlo eccessivamente, così da limitare il rischio di usura e non aver male alla schiena, ma gonfia il materassino abbastanza per stare comodo e dormire bene. Una volta seduto(a) sul materassino, devi poter sentire il pavimento a livello dei glutei.
Basterà aprire la valvola OUT e arrotolare una prima volta il materassino per espellere l'aria.
Una volta che il materasso è completamente arrotolato, srotolarlo chiudendo la valvola OUT.
Puoi quindi arrotolarlo una seconda volta ben stretto.Quando si è quasi arrivati alla fine della manipolazione, aprire la valvola OUT e terminare di piegare riaprendo la valvola OUT.
Il tuo materasso è ora molto compatto e facile da piegare per riporlo nella sua sacca.
Attenzione: È importante non piegare il materassino nel senso della lunghezza, ma arrotolarlo:viceversa, una parte dell'aria rimarrà bloccata, il che aumenterà il volume del materasso e non sarai in grado di riporlo correttamente nella sua sacca.
Potrai godere del massimo comfort se il materassino sarà gonfiato alla giusta pressione.Stando seduti, si deve essere in grado di sentire il contatto con il suolo.Sdraiati, l'aria si distribuirà sotto tutto il corpo.
Ricordati di portare un sacco a pelo con una temperatura adatta a dove dormirai, così come un cuscino per un comfort ancora maggiore.
Quando dormi, il rumore dell'attrito tra il materasso e il pavimento può essere fastidioso..
Evita di gonfiarlo eccessivamente per limitare al massimo questo inconveniente.
Inoltre, è possibile aggiungere una coperta o un lenzuolo sotto il materassino.
Se vuoi rafforzare l'isolamento termico del tuo materassino e quindi essere meglio protetto(a) dal freddo e dall'umidità sul pavimento, puoi mettere un materasso in schiuma o una coperta di sopravvivenza sotto il materassino, ma anche un pavimento sotto la tenda.
COME RIPARARE UN BUCO SUL MIO MATERASSINO?
Il tuo materassino sembra bucato e probabilmente ti starai chiedendo da dove viene la perdita. In effetti, è difficile vedere ad occhio nudo la posizione esatta in cui il materassino è bucato.
La perdita si trova sulla superficie del materasso
Gonfia il materasso, quindi metti dell'acqua e sapone sulla superficie. Se si formano bolle d'aria, allora hai trovato il punto in cui è bucato il materassino.Tutto quello che devi fare è mettere una toppa
La perdita è a livello di una saldatura
Sarà necessario applicare una colla speciale rispettando le istruzioni per l'uso e seguendo le precauzioni indicate.
La perdita è a livello della valvola
È necessario verificare che il tappo del materassino sia ben bloccato in modo che l'aria non possa fuoriuscire e evitare in questo modo perdite lente. Se hai eseguito questo controllo e la valvola sembra davvero difettosa, vai in negozio per riportare il tuo materassino.
METTO UNA TOPPA SUL MIO MATERASSINO AUTOGONFIANTE?
Una volta identificata la posizione, tutto ciò che devi fare è mettere una toppa per riparare il materasso, dopo averlo sgonfiato. Il video qui sotto ti spiega tutto il procedimento per eseguire questa riparazione. Tutti in nostri materassini hanno un kit di adesivi, ma se non ne hai più, clicca qui per scoprire i nostri prodotti.
Ti diamo tutti gli strumenti per prenderti cura del tuo materassino nel miglior modo possibile. Lavaggio, piegatura e stoccaggio: questi sono i passaggi chiave per prendersene cura correttamente.
Lavare
Con sapone o detersivo per piatti, strofinare delicatamente la superficie del materasso per rimuovere tutto lo sporco.
Non far asciugare il materassino al sole, ma utilizzare un panno.
Ripiegare
Segui tutti i nostri consigli per piegare bene il tuo materassino nella sezione consigli d'uso.
Stoccare
I materassini non amano il calore e l'umidità.Riponili in un ambiente secco a una temperatura moderata.
Se possibile, lasciali distesi in piano, con la valvola aperta.