Ref: 8577926, 8577927, 8577821, 8405304, 8771010
2021
Ti serve aiuto per il montaggio della bici, la manutenzione o una riparazione?
Lasciati guidare dai nostri tutorial e dai nostri video.
Troverai anche le istruzioni e gli accessori compatibili con la Riverside 120.
Tu e la tua bici potrete partire all'avventura in tutta tranquillità!
Prima di ogni uscita, assicurati che le ruote siano ben serrate!
ATTENZIONE: proteggere il deragliatore posteriore.
Controlla che i freni funzionino correttamente. Se ti accorgi che non frenano bene, prova a regolarli seguendo il nostro tutorial video.
Se anche dopo la regolazione rimangono dei problemi di frenata, è possibile che i pattini siano usurati. Nella sezione "Faccio manutenzione" della scheda troverai un video che ti spiega come sostituirli.
Se il problema persiste, vieni a trovarci in laboratorio!
La pressione raccomandata in funzione del carico sulla bici (peso del ciclista + borse) è:
tra 45 e 65 kg: 3 bar.
Tra 65 e 80 Kg: 4 bar.
Tra 80 e 100 Kg: 5 bar
Controlla che le guaine dei cavi non siano danneggiate e che siano posizionate correttamente.
Se vedi che una guaina è danneggiata (ad esempio: se vedi il cavo in metallo), occorre sostituirla quanto prima.
Recati in laboratorio, i nostri meccanici si occuperanno della tua bici!
Se la sella è all'altezza giusta si pedala senza avvertire dolori.
Consigliamo di indossare il casco e i guanti durante le uscite. Una caduta improvvisa può sempre capitare... e i tuoi unici alleati sono il casco e i guanti, per non ritrovarti con le mani che sanguinano.
Regolare il manubrio permette di avere una posizione adatta al proprio profilo. Hai mal di schiena? Alle spalle? Devi cambiare la posizione!
Per riporre la Riverside (lunghi periodi di inutilizzo)
Riponi la bici in un luogo asciutto e riparato
Pulisci la bici per eliminare il fango o la sabbia che potrebbero corroderla.
Lubrifica la catena. Spruzza lo spray «ALL IN ONE» su tutta la bici per proteggerla dalla corrosione
Metti il deragliatore sul pignone piccolo
STAI PER PARTIRE PER UNA PASSEGGIATA O UN'ESCURSIONE CON LA TUA RIVERSIDE
Ecco i nostri consigli:
1-PER LA SICUREZZA
Indossa un casco recente ed omologato, una caduta su 2 coinvolge la testa!!
IMPORTANTE: Un casco ha una durata limitata, anche se non ha subito urti! Informati al momento dell'acquisto!
-Parti con la bici ben regolata e con la manutenzione fatta
-Porta con te il telefono (carico!) per poter avvisare in caso di problemi.
-Guarda l'itinerario prima di partire, in modo da sfruttare al meglio le piste ciclabili e i sentieri senza automobili.
-Porta con te un kit per il primo soccorso (ad esempio in una borsa sottosella)
-Se viaggi di notte, devi avere le luci davanti e dietro
2-PER IL COMFORT
-Se sei alle prime armi con il ciclismo: Aumenta a poco a poco la durata delle uscite, iniziando con un'escursione di un'ora
-Indossa una tenuta adatta alla durata dell'uscita, e anche un paio di guanti.
-Non forzare sui pedali. Usa le velocità per «mulinare» (far girare velocemente le gambe): Andrai più lontano, più a lungo
-In funzione del meteo, porta con te un indumento caldo o impermeabile
-Fai stretching dopo l'uscita
-IDRATATI!!
3- 3- PORTA SEMPRE CON TE IL MATERIALE NECESSARIO PER RIPARARE UNA FORATURA!!
-Una pompa. Alcuni modelli si possono agganciare sulle viti portaborraccia del telaio
-3 smontacopertoni, una camera d'aria, una chiave piatta da 15mm (Riverside 100): che puoi mettere in una borsa sottosella.
Impara a fare le riparazioni!! Guarda il video qui sotto.
4-BEVI REGOLARMENTE
- Procurati una borraccia ed un portaborraccia (per poter bere mentre pedali) o metti una bottiglia d'acqua nello zaino.
- Ricordati di bere acqua regolarmente (ogni 20 minuti e almeno 500ml all'ora)!
5-RICORDATI DI MANGIARE
-Porta con te delle barrette energetiche (puoi trasportarle in una borsa da telaio o da manubrio)
-Non aspettare di avere fame per mangiare. Mangia ogni ora, in modo da fornire energia ai muscoli.
La manutenzione della Riverside 120 Telaio Basso è fondamentale per aumentare la durata dei componenti e per divertirti al massimo nella pratica del tuo sport. A parte il lato estetico di avere una bici pulita, trascurare la manutenzione può provocare problemi che possono anche portare ad incidenti: cavi grippati, ruggine, perdite, usura prematura…
Aumentare la durata della bici e dei suoi componenti permette di ridurre l'impatto ambientale.
Con le prime pedalate, alcuni pezzi possono muoversi leggermente.
Per questo ti offriamo una revisione gratuita della bici nei 12 mesi successivi all'acquisto.
Ogni tanto è bene fare una pulizia completa della bici. Ecco una scheda che ti spiega come pulire la bici in profondità, step by step. Più la pratica è regolare, più consigliamo di effettuare questo tipo di pulizia.
Nel corso della sua vita, la bici vedrà scorrere molti chilometri e sarà necessario sostituire alcuni pezzi, per una questione di sicurezza e di corretto funzionamento.
Ogni 100 km: Pulire la catena e lubrificare la trasmissione
Ogni 2000 km: Sostituire i pattini dei freni, puoi andare in un laboratorio Decathlon oppure cambiarli da te seguendo il nostro tutorial.
Sostituire i copertoni, oppure cambiarli da te con il nostro tutorial.
Ogni 5000 km: Fare sostituire la catena e la cassetta (i pignoni posteriori). Recati presso il laboratorio Decathlon più vicino
Per effettuare questa operazione, procurati: uno smagliacatena, una nuova catena e una falsamaglia.
Metti la catena sull'ultimo pignone e sulla corona più piccola.
Prima di tutto togli la falsamaglia con una pinza per falsamaglia, poi togli la vecchia catena dalla trasmissione.
Posiziona la nuova catena sull'ultimo pignone e sulla corona più piccola, in modo da stabilirne più facilmente la lunghezza ottimale.
ATTENZIONE: alcune catene hanno un senso, leggi bene le istruzioni.
La catena deve passare a filo del tenditore superiore della puleggia superiore del deragliatore.
Una volta stabilita la lunghezza, taglia la catena alla lunghezza giusta con lo smagliacatena.
Infine, metti lo sgancio rapido sulla catena e fai un giro di pedali per posizionare lo sgancio rapido sulla parte superiore della catena e, premendo con la mano, assicurati che il posizionamento sia corretto.
Ti presentiamo il nostro metodo testato e approvato dai meccanici della squadra VAN RYSEL | AG2R LA MONDIALE U19 e dai nostri ambasciatori.
Come sgrassare la catena della bici?
Per sgrassare bene la catena è importante spruzzare un prodotto sgrassante sulla catena e su tutta la trasmissione. Togli poi lo sporco dalla catena e dalla cassetta con un panno pulito. In funzione delle condizioni generali della catena, non avere paura di insistere sulle zone più sporche!
Infine, sciacqua abbondantemente senza lasciare nessun residuo. Infatti è possibile che anche dopo il passaggio del prodotto rimanga ancora qualche piccolo deposito di sporco.
Per finire, lascia agire qualche minuto prima di asciugare la catena con un panno asciutto, in modo da eliminare completamente i residui e i depositi rimanenti.
Per maggiore efficacia, rapidità e pulizia, puoi anche usare il nostro detergente per catena.
Attenzione quando sviti, occorre farlo delicatamente e senza forzare.
In bici, un copertone usurato comporta delle conseguenze: dalla perdita di aderenza alla caduta, passando per le forature. Per ridurre questi rischi, ti abbiamo preparato qualche consiglio per aiutarti a controllare l'usura dei copertoni della bici.
Con gli anni, i copertoni possono diventare rigidi, fai pure forza!
Basta svitare la cassetta con lo smontacassetta e la frusta per catena e avvitare la cassetta nuova.
Nel link qui sotto puoi trovare lo smontacassetta e la frusta per catena e, se ti serve una cassetta, puoi trovarla nella sezione "Pezzi di ricambio".
Ci sono molte cause che possono spiegare un cambio che non funziona correttamente.
1- Controlla il posizionamento dei fermaguaine. Se i fermaguaine non sono ben posizionati possono provocare la trazione del cavo del deragliatore ed alterare il cambio di velocità (pignoni) posteriore. Se un fermaguaine è posizionato male, rimettilo a mano nel suo alloggiamento.
2- È possibile che il cavo e le guaine siano grippati. Se non si riesce a scendere sulle velocità più piccole (pignoni) e il deragliatore non si muove neanche dopo avere azionato i comandi cambio, allora il cavo e le guaine sono sicuramente grippati. I cavi e le guaine devono essere sostituiti.
3- Porta la Riverside in un laboratorio DECATHLON per regolare di nuovo il deragliatore
NB : Se usi regolarmente la Riverside in condizioni di umidità o fango, oppure se la lavi regolarmente con molta acqua, la sostituzione di cavi e guaine andrà fatta più frequentemente. Il lavaggio della bici con getti ad alta pressione è vivamente sconsigliato perché spinge lo sporco all'interno delle guaine.
.
Il telaio, l'attacco manubrio e il manubrio della bici sono garantiti a vita.
La garanzia si applica nell'ambito di un normale utilizzo. La bici è fatta per le escursioni, più o meno sportive. Ad esempio, se usi la bici per fare MTB o DH e il telaio si crepa, la garanzia non viene applicata.
Cliccando sul link qui sotto puoi trovare il resto dei dettagli della garanzia.
I freni sono molli? Se quando fai forza la leva del freno tocca il manubrio, allora i freni sono troppo molli.
Durante le prime pedalate con una bici nuova, molti elementi si muovono per assestarsi.
Come nel caso dei raggi delle ruote, che si sentono «scricchiolare» a causa della torsione residua dell'assemblaggio.
Però la ruota non dovrebbe essere scampanata. In caso contrario, approfitta della revisione gratuita entro i primi 6 mesi dall'acquisto e porta la bici in uno dei nostri laboratori DECATHLON per fare sistemare la leggera scampanatura.
Per accompagnarti nelle tue escursioni, abbiamo scelto degli accessori specifici per rendere più piacevole muoversi in bici. Troverai tutti i nostri accessori compatibili.
ATTENZIONE: Se hai una bici taglia S e vuoi mettere un seggiolino con supporto di fissaggio devi fare attenzione all'altezza della sella. Consigliamo di prendere un seggiolino da mettere sul portapacchi.
Ripara la bici in negozio, I nostri meccanici qualificati saranno lieti di intervenire sul tuo mezzo.
Per godersi al massimo un'escursione in bici ci si deve equipaggiare. Comfort e sicurezza saranno assicurati con la nostra gamma di abbigliamento e accessori ideati appositamente per la tua attività.
Riverside si impegna a ridurre il più possibile le emissioni di gas provocate dalla produzione delle sue bici.
Ciascun componente è stato studiato per avere un impatto di anidride carbonica il più basso possibile.
Garantiamo a vita il telaio, l'attacco manubrio e il manubrio.
Hai bisogno di assistenza?
Compila il modulo ed un nostro tecnico ti risponderà in 48h.