Ref: 8669961, 8669962
2022
Ti serve aiuto per il montaggio della bici, la manutenzione o una riparazione?
Segui le nostre guide e i nostri video.
Troverai anche le istruzioni e gli accessori compatibili con la Riverside 500 LF.
Tu e la tua bici potrete partire all'avventura senza nessun timore!
Ricordati di controllare le condizioni della bici prima di ogni uscita.
Prima di ogni uscita, controlla che le ruote siano ben serrate!
Controlla che i freni funzionino correttamente. Se vedi che non frenano con la giusta potenza, regolali con l'aiuto del nostro tutorial video.
Se anche dopo la regolazione i problemi ai freni persistono, le pastiglie potrebbero essere usurate. Leggi la sezione "Manutenzione," troverai un video che ti spiega come procedere alla sostituzione.
Se il problema persiste, vieni a trovarci in laboratorio!
Quando la bici esce dal negozio, le pastiglie e i dischi sono nuovi e quindi le performance di frenata sono molto scarse.
Una frenata intensa, a freddo e continua (ad esempio in discesa) può provocare un surriscaldamento delle pastiglie e la comparsa di una "pellicola su di esse".
Per evitare questo fenomeno (che può rendere i freni completamente inutilizzabili), raccomandiamo di fare il "rodaggio" dei frei. Il rodaggio è completo dopo 10 frenate per ciascun freno. Con ciascuna frenata: premi un singolo freno fino a far rallentare la bici da circa 25 km/h a 5 km/h, senza bloccare completamente la ruota. Ripeti con l'altro freno.
La pressione raccomandata va da 2 ad un massimo di 4 bar. Dipende da diversi fattori: su terreno fangoso e leggermente irregolare, riduci la pressione (2/3 bar) per avere più trazione. Se trasporti un carico pesante sulla bici, la pressione deve essere più alta.
Adatta la pressione anche in funzione delle tue sensazioni.
Regolare la sella alla giusta altezza è importante per evitare dolori provocati dal pedalare in una posizione scomoda.
Riporre la Riverside (per lunghi periodi)
Riponi la bici in un luogo asciutto e riparato
Prima di metterla via, pulisci la bici per rimuovere il fango o la sabbia che potrebbero corroderla.
- Lubrifica la catena.
Metti il deragliatore sul pignone più piccolo per ridurre la compressione della guaina e la tensione dei cavi.
TI STAI PREPARANDO PER UNA BREVE USCITA O PER UN GIRO PIÙ LUNGO CON LA TUA RIVERSIDE?
Ecco qualche consiglio:
1- SICUREZZA
Indossa un casco certificato, acquistato di recente; ricordati che la testa è coinvolta in una caduta su due!!
Importante: I caschi hanno una durata limitata, anche se non sono coinvolti in cadute!
- Parti con la bici correttamente regolata e con la manutenzione eseguita
- Porta con te il telefono (carico!) per poter chiamare in caso di necessità.
- Prepara prima l'itinerario, per poter seguire il più possibile ciste ciclabili e sentieri senza auto.
- Se dovrai pedalare al buio, accertati di avere la luce anteriore e posteriore
2- COMFORT
- Se sei alle tue prime pedalate: Aumenta gradualmente la lunghezza delle uscite, iniziando con un'ora
- Indossa un abbigliamento adatto per la durata dell'uscita, più i guanti.
- Non premere troppo sui pedali. Cerca invece di cambiare marcia per pedalare in modo più facile e veloce. Potrai andare più lontano e più a lungo.
- In funzione del tempo, porta con te il necessario per proteggerti dal freddo o dalla pioggia.
- Non dimenticarti di fare un po' di stretching dopo l'uscita.
- IDRATATI BENE!!
3- PORTA SEMPRE CON TE UN KIT DI RIPARAZIONE!
- Una pompa. Alcune pompe si installano sulle viti del telaio per il portaborraccia.
- Nella borsa sottosella puoi mettere 3 smontacopertoni e una camera d'aria.
Presta attenzione alla compatibilità della pompa con le tue valvole.
In caso di foratura, puoi riparare la camera d'aria a casa con un inserto invece di buttarla via.
4- IDRATATI REGOLARMENTE
- Attacca un portaborraccia alla bici e porta sempre con te la borraccia in modo da poter bere mentre pedali, oppure metti una bottiglia d'acqua nello zaino.
- Ricordati di bere regolarmente (ogni 20 minuti e almeno mezzo litro ogni ora)!
5- NON DIMENTICARTI DI MANGIARE
- Porta con te qualcosa da mangiare.
- Non aspettare di avere fame per mangiare. Mangia ogni ora per ricaricare i muscoli.
Fare manutenzione alla Riverside 500 LF permette di mantenerne i componenti in buono stato il più a lungo possibile e di divertirsi sempre al massimo durante le uscite. Oltre all'aspetto estetico di avere la bici pulita, la mancanza di manutenzione può comportare dei problemi, e i problemi possono comportare malfunzionamenti: cavi bloccati, ruggine, perdite, usura prematura, ecc...
Aumentare la durata della bici significa anche un impatto ambientale ridotto.
Con le prime pedalate, alcuni pezzi possono muoversi leggermente.
Per questo offriamo una revisione gratuita entro 6 mesi dall'acquisto della bici.
Ogni tanto è sempre bene fare una pulizia completa della bici. Qui puoi trovare tutte le indicazio step by step per effettuare una pulizia profonda della bici. Maggiore è la frequenza delle tue uscite, più spesso viene raccomandato questo tipo di pulizia.
Nel corso della sua vita, la bici vedrà scorrere molti chilometri e sarà necessario sostituire alcuni pezzi, per una questione di sicurezza e di corretto funzionamento.
Ogni 100 km: Pulire la catena e lubrificare la trasmissione.
Ogni 2000 km: Sostituire le pastiglie dei freni. Puoi andare in un laboratorio Decathlon oppure procedere da te alla sostituzione seguendo il nostro tutorial.
Fare sostituire i copertoni oppure cambiarli da te con il nostro tutorial.
Ogni 5000 km: Fare sostituire le catena e la cassetta. Recati presso il laboratorio Decathlon più vicino
Ti mostriamo un metodo testato ed approvato dai meccanici delle squadra VAN RYSEL | AG2R LA MONDIALE U19, nostri ambasciatori.
Dopo avere cambiato le pastiglie dei freni raccomandiamo di effettuare il rodaggio, in modo che non si formi la "pellicola" (che potrebbe rendere inefficace la frenata).
Se è vecchio, il copertone potrebbe essere rigido; è normale dover fare un po' di forza per smontarlo.
Per farlo, ti servono: uno smagliacatena, una nuova catena e una falsamaglia.
Metti la catena sull'ultimo pignone e sulla corona più piccola.
Rimuovi la falsamaglia usando lo smagliacatena, poi togli la vecchia catena dalla trasmissione.
Posiziona la nuova catena sull'ultimo pignone e sulla corona più piccola. In questo modo è più facile stabilirne la lunghezza ottimale.
IMPORTANTE: alcune catene si possono montare solo in un senso, controlla le istruzioni.
La catena deve passare a filo del tenditore superiore della rotella superiore del deragliatore.
Una volta stabilita la lunghezza, taglia la catena alla lunghezza giusta con lo smagliacatena.
Infine, metti la falsamaglia sulla catena e fai un giro di pedali per posizionare la falsamaglia sulla parte superiore della catena e premi con la mano per accertarti che sia ben bloccata.
Se la ruota cigola puoi lubrificare le guarnizioni del mozzo.
IMPORTANTE: Fai molta attenzione a non fare entrare olio nel disco, altrimenti potresti non riuscire più a frenare.
Ricordati di controllare bene il copertone.
Ci possono essere diversi motivi per cui le velocità non cambiano bene o cambiano a scatti.
1. Controlla il posizionamento dei fermaguaine. Se i fermaguaine non sono ben posizionati possono provocare la trazione del cavo del deragliatore ed alterare il cambio di velocità. Se un fermaguaine è posizionato male, rimettilo a mano nel suo alloggiamento.
2. Il cavo e la guaina potrebbero essere grippati. Se le velocità cambiano male all'indietro e il deragliatore non si muove neanche dopo avere azionato il comando cambio, il cavo e le guaine sono grippati. In questo caso, il cavo e la guaina devono essere sostituiti.
3- Porta la tua Riverside 500LF presso un laboratorio Decathlon per regolare il deragliatore
RICORDATI: Se ti sposti regolarmente con la Riverside 500 LF in condizioni di fango e umidità oppure se lavi regolarmente la tua bici con molta acqua, i cavi e le guaine vanno sostituiti con maggiore frequenza. Il lavaggio della bici con getti ad alta pressione è vivamente sconsigliato, in quanto lo sporco e la polvere verrebbero spinti all'interno delle guaine.
Il telaio, l'attacco manubrio e il manubrio della bici sono garantiti a vita.
La garanzia si applica ad un uso normale della bici. La bici è ideata per viaggiare regolarmente su strade e sentieri, quindi se la usi per uno sport non adatto ad essa, come MTB o downhill (DH) e il telaio si crepa, la garanzia non risponde.
Al link qui sotto puoi trovare i dettagli della garanzia.
Abbiamo selezionato una gamma di accessori che ti aiuterò a rendere le tue uscite più divertenti e più confortevoli. Troverai tutti i nostri accessori compatibili.
.
.
.
Non trovi la risposta alla tua domanda?
Compila questo modulo ed uno dei nostri consulenti ti contatterà.