MTB ROCKRIDER E ST 500

REF: 8732640, 8732637

MTB A PEDALATA ASSISTITA ROCKRIDER E-ST 100 27,5"

2023

Ottieni tutti i documenti, le istruzioni e tutti i nostri consigli per la preparazione, la manutenzione e la riparazione della tua MTB a pedalata assistita E-ST 100!

Presentazione della MTB a pedalata assistita E-ST 100

Primo utilizzo

Connessione

Puoi connettere il telefono alla MTB a pedalata assistita tramite Bluetooth. In questo modo potrai avere un'esperienza più completa, in particolare grazie a:

- Delle statistiche di utilizzo delle modalità di assistenza
- Una gestione migliore dell'autonomia della batteria
- Il tracciato e tutti i dati legati all'uscita (caricabili direttamente su Strava)
- Gli aggiornamenti degli elementi elettrici.
E molto altro ancora!

Per connettere il telefono alla MTB a pedalata assistita devi scaricare l'applicazione DECATHLON RIDE.
La procedura è spiegata nell'app.

Primo utilizzo
Pressione copertone

Su una bici a pedalata assistita la pressione dei copertoni deve essere sempre tenuta sotto controllo.
Infatti le ruote sono molto sollecitate dal motore e dal peso della bici.

Con il montaggio originario con camera d'aria (Tubetype):

Per limitare i rischi di foratura e assicurare un'autonomia ottimale, consigliamo di gonfiare i copertoni con una pressione tra 1.0 e 1.8 bar.

Se vuoi avere più aderenza e comfort, riduci un po' la pressione. Se cerchi più autonomia e rendimento nella pedalata, gonfia i copertoni un po' di più.

Fai attenzione a non superare la pressione massima E minima indicata sul fianco del copertone.

Una pressione troppo bassa favorisce i pizzicamenti della camera d'aria e può provocare il danneggiamento del cerchione in caso di ostacoli, mentre una pressione troppo alta può fare scoppiare la camera d'aria o il copertone e deformare irreversibilmente il cerchione.

I copertoni gonfiati correttamente sono un elemento fondamentale per la pratica di questo sport. Quindi ricordati di controllare regolarmente la pressione dei copertoni.

GONFIARE-I-COPERTONI-MTB-ROCKRIDER-ST540

Tubeless

Il TUBELESS è un buon modo per sfruttare al massimo il lavoro dei copertoni. La pressione è inferiore (dell'ordine di mezzo bar) rispetto ai copertoni Tubetype. Meno gonfia, la "carcassa" del copertone può entrare bene a contatto con il suolo. Tutto questo, senza essere bloccata dalla camera d'aria.

Nel montaggio Tubeless, l'obiettivo è quello di ridurre la pressione per sfruttare tutto il lavoro dei copertoni senza però che il cerchio tocchi il suolo quando si superano degli ostacoli.

Fai attenzione a non superare la pressione di 3 bar nel montaggio TUBELESS, i cerchioni in alluminio potrebbero deformarsi.

I copertoni gonfiati correttamente sono un elemento fondamentale per la pratica di questo sport. Quindi ricordati di controllare regolarmente la pressione dei copertoni.

NB: Contrariamente ai cerchioni, i copertoni ROCKRIDER ALL TERRAIN LIGHT non sono Tubeless Ready.

Primo utilizzo
Forcella

La forcella SUNTOUR richiede una regolazione personalizzata in funzione del tuo stile di guida, del terreno e delle tue preferenze, ma anche e soprattutto in funzione del tuo peso.

Sulla forcella non c'è solo un tipo di regolazione: il precarico.

Il precarico determina la durezza della forcella. Per regolarlo, gira la rotella che si trova a sinistra della forcella. Girando in senso orario si stringe la molla e la forcella diventa più dura. Girando in senso antiorario la molla si allenta e la forcella diventa più morbida. La rotella a destra serve per bloccare la sospensione, è utile negli sprint sulle porzioni più scorrevoli.

MAnubrio

Il manubrio è regolato di default in alto (la posizione con la schiena più sollevata, quindi la più confortevole).

Per avere più aerodinamica ed efficacia nella pedalata, puoi abbassare il manubrio per sdraiare un po' la posizione (posizione con la schiena più inclinata, quindi più sportiva).

Per farlo, basta spostare i distanziatori che si trovano sotto all'attacco manubrio seguendo gli step descritti in questo video.

REGOLARE L'ALTEZZA DEL MANUBRIO

Alineamento Manubrio

Il corretto allineamento del manubrio permette di evitare dolori alle braccia e alla spalle, oltre a migliorare l'esperienza in MTB. Segui questo video per imparare ad allineare il manubrio.

ALLINEARE IL MANUBRIO

Leve freno

Orientare correttamente le leve dei freni serve per avere una buona sicurezza e più comfort in bici. Segui questo video per imparare ad orientare le leve dei freni.

ORIENTARE LE LEVE DEI FRENI

Supporto contakm

La MTB è compatibile con il supporto per contachilometri da attacco manubrio (o Computer Stem). Puoi montarvi direttamente il contachilometri/GPS GARMIN o SIGMA.

NB: Se usi i distanziatori sopra all'attacco manubrio, il supporto non si presenterà correttamente e dovrai "limare" leggermente il distanziatore con un taglierino. Se i distanziatori sono sotto all'attacco manubrio, il contachilometri stem si inserirà perfettamente.

Altezza sella

Avere la sella all'altezza giusta permette di aumentare il comfort e il rendimento in bici. 

Mettiti in piedi di fianco alla sella. Sblocca lo sgancio girando la leva. Tira o spingi la sella e portala a livello del tuo bacino. Blocca lo sgancio rapido girando la leva. Per più precisione, dai un'occhiata al tutorial video.

REGOLARE L'ALTEZZA DELLA SELLA

Distanza sella

Regolare la distanza della sella ti permette di avere più comfort e rendimento in bici. Segui questo video per imparare a regolare la distanza della sella.

Sostituzione pedali

Segui questo video per imparare a sostituire i pedali. 

Se hai scelto dei pedali automatici, allenati ad agganciare e sganciare le scarpe, in modo da evitare eventuali cadute durante le uscite. 

Sostituire i pedali

Passaggio a tubeless

Per ridurre i rischi di forature o pizzicamenti della camera d'aria ed aumentare il grip ed il comfort, è possibile passare le ruote della MTB a TUBELESS.

Le ruote sono Tubeless Ready, che significa che il paranippli stagno è già posato. Ti mancano solo un paio di copertoni Tubeless Ready, delle valvole Tubeless (PRESTA) e il liquido preventivo (antiforatura). Indossa i guanti e gli occhiali per proteggerti in caso di eventuali scoppi.

Per passare le ruote a Tubeless, segui questi step:

1. Smontare la ruota
2. Togliere il copertone e la camera d'aria dal cerchione
3. Controllare che il paranippli sia ben incollato e che non ci siano né bolle né tagli
4. Inserire una valvola TUBELESS dall'interno, nel foro del cerchione
5. Aggiungere da 60 mL a 90 mL (a seconda della larghezza del copertone) di liquido preventivo antiforatura
6. Montare il nuovo copertone specifico TUBELESS READY
7. Gonfiare bene la ruota fino a fare schioccare il copertone sul cerchio.
Attenzione, non superare mai i 3 bar di pressione, si rischierebbe di fare scoppiare il copertone o di danneggiare i cerchioni.

Se l'operazione ti sembra troppo delicata, rivolgiti al laboratorio Decathlon più vicino per farla effettuare.

MTB A PEDALATA ASSISTITA ROCKRIDER E-ST 100 ARANCIONE

Comandi

Il Pulsante On/Offti permette di accendere e spegnere il display. Usa il pulsante + e il pulsante - per navigare tra le modalità di assistenza:

Modalità 0 - Disattivata
Modalità 1 - ECO
Modalità 2 - Normal
Modalità 3 - Boost

La MTB a pedalata assistita è connessa, il che significa che puoi associare la bici al telefono, per poter: 
- Avere un display a distanza con la visualizzazione in tempo reale della batteria, della modalità di assistenza, dei Km/h e molto altro ancora! 
- Avere le statistiche di utilizzo delle modalità 
- Avere il tracciato e registrare la tua attività su Decathlon Coach o Strava.

Puoi scoprire tutte le funzioni del display nelle istruzioni elettroniche che si trovano in fondo alla pagina, nella sezioneISTRUZIONI.

Domande sulla batteria?

Carica completa

Ci vogliono 6 ore per una carica completa della batteria (dallo 0% al 100%).

Posso usare la bici senza assistenza?

Si tratta di una bici a pedalata assistita. Si può assolutamente usare anche senza assistenza.
In questo caso, però, si può sentire il peso in eccesso legato al sistema di assistenza elettrica.

Batteria sotto carica

Per evitare qualunque rischio elettrico, si sconsiglia di lasciare la bici/la batteria in carica per più di 24 ore.
Quando la batteria è completamente carica, il caricatore si disattiva. Puoi vederlo grazie al LED di carica che diventa verde.

Posso ricaricare sempre la batteria?

No, le batterie agli ioni di litio non hanno il problema dell'effetto memoria. Quindi possono essere caricate in qualunque momento.
Per un uso corretto si consiglia di ricaricare la batteria regolarmente.

Posso ricaricare la batteria pedalando?

No, non c'è effetto «dinamo». Alcuni sistemi consentono di ricaricare la batteria pedalando o frenando ma il rendimento è molto basso.

Cosa faccio se devo cambiare la batteria?

Se la batteria è esaurita riportarla in un negozio Decathlon che si occuperà del riciclo.

Come posso stoccare la bici?

È fondamentale mettere via la batteria carica, in un luogo fresco (tra +10°C e +25°C) e asciutto e al riparo dal sole.
Non riporre la batteria scarica (inferiore al 10%) per evitare lo scaricamento totale che può provocarne il malfunzionamento.
Se possibile, caricala al 60% e ricordati di caricare la batteria (anche se non la usi) almeno una volta all'anno, per evitare che si scarichi eccessivamente e che le sue capacità si alterino. 

Dove posso acquistare una nuova batteria?

Puoi acquistare una nuova batteria presso un laboratorio DECATHLON.
Recati presso un laboratorio Decathlon ed informati sulla disponibilità o sui tempi di consegna del pezzo di ricambio.

Che garanzia ha la batteria?

La batteria è garantita 2 anni o 500 cicli (1 ciclo = 1 carica al 100% + 1 scaricamento al 100% o 2 cariche al 50% + 2 scaricamenti al 50%).Alla fine dei 500 cicli, garantiamo un'autonomia sempre superiore all'80% di quella della batteria nuova.

equipaggiamento-mtb-st520-rockrider

EQUIPAGGIARMI IN CASO DI IMPREVISTI

Per affrontare una foratura, la catena rotta o qualunque altro imprevisto, equipaggiati bene per le tue uscite in MTB. Ecco una selezione di prodotti che potrebbero tirati fuori da alcune disavventure tecniche. 

HO UN PROBLEMA

> ELETTRICO

Collegamento batteria

1. CONTROLLARE IL COLLEGAMENTO BATTERIA > CARICATORE > PRESA ELETTRICA
Controlla che il caricatore utilizzato sia quello originario fornito da Decathlon.
Collega il caricatore alla batteria e alla presa elettrica.
LED caricatore rosso fisso =  la batteria si sta caricando.
LED caricatore verde fisso = la batteria è carica.
LED caricatore lampeggiante = la batteria o il caricatore hanno un problema.
Una batteria completamente scarica impiega 6 ore per ricaricarsi.

2. CONTROLLA CHE NESSUN CORPO ESTRANEO OSTACOLI LA CARICA
I connettori del caricatore e della batteria devono essere puliti. Nessun corpo estraneo deve ostacolare il contatto tra il caricatore e la batteria.

3. È POSSIBILE CHE SOLO I LED SULLA BATTERIA SIANO DIFETTOSI
Recati in un laboratorio DECATHLON per effettuare la riparazione.

Display

Sul display potrebbe comparire un codice di errore.

Tutti i codici di errore sono elencati nelle istruzioni elettriche. Ogni codice è accompagnato da un'operazione da eseguire per risolvere il problema.

Se il problema persiste o se non riesci ad effettuare l'operazione, vai in uno dei nostri laboratori DECATHLON per eseguire la riparazione.

Consigli di stoccaggio

1. Segui scrupolosamente i consigli d'uso e di stoccaggio.
L’autonomia della bici a pedalata assistita dipende da molti fattori:
> DAL CARICO DELLA BICI: L'autonomia si riduce se c'è troppo carico sulla bici.
> DAL TIPO DI PERCORSO: L’autonomia diminuisce in salita.
> DALLA PRESSIONE DEI COPERTONI: L'autonomia aumenta se i copertoni sono gonfiati correttamente.
> DALLA TEMPERATURA ESTERNA: L’autonomia diminuisce con il freddo (fino a -50%).
> DALLA MODALITÀ DI ASSISTENZA UTILIZZATA: Si consiglia di ridurre la modalità di pedalata assistita quando il livello di carica della batteria è basso.
> DAL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CARICA E CONSERVAZIONE DELLA BATTERIA.

2. Una batteria vecchia può avere prestazioni ridotte.
E si riduce l'autonomia. Recati presso un laboratorio Decathlon per eseguire la revisione della batteria.

FACCIO MANUTENZIONE ALLA MTB

La manutenzione della MTB è fondamentale per aumentare la durata dei componenti e per divertirti al massimo nella pratica del tuo sport. A parte il lato estetico di avere una bici pulita, trascurare la manutenzione può provocare problemi che possono anche portare ad incidenti: cavi grippati, ruggine, perdite, usura prematura…

Una buona manutenzione è benefica per l'attività, i componenti durano più a lungo e l'impatto ecologico della bici sarà inferiore.

Con le prime pedalate, alcuni pezzi possono muoversi leggermente.
Per questo ti offriamo una revisione gratuita della MTB nei 12 mesi successivi all'acquisto.

MTB a pedalata assistita e-ST900 ROCKRIDER
FACCIO MANUTENZIONE ALLA MTB
FACCIO MANUTENZIONE ALLA MTB
MTB a pedalata assistita e-ST900 ROCKRIDER

SERVE ASSISTENZA?