Ref: 8588277, 8588728, 8641840, 8739611, 8588283
2020
Hai acquistato un paio di scarponi da sci e vuoi consigli su come manutenerli, ripararli e/o stoccarli?
Scopri tutte le informazioni necessarie per utilizzare a lungo i tuoi scarponi da sci.
La giornata sugli sci è finita? Prima di rilassarti sul divano, una grande tazza di cioccolata calda in mano, è importante pulire e riporre correttamente gli scarponi da sci.Questo ti permetterà di trovarli pronti per la prossima uscita.
Ecco alcuni consigli per manutenere lo scafo dei tuoi scarponi regolarmente:
- Inizia rimuovendo la neve dalla scocca con una spazzola morbida o un panno, senza sbattere gli scarponi uno contro l'altro !
- Rimuovere la scarpetta per arieggiarla. Non lasceresti mai i guanti bagnati nelle tasche della giacca, no? Lo stesso vale per le scarpette, che devono asciugare a temperatura ambiente.
- Rimetti le scarpette nelle scocche, chiudi gli scarponi chiudendo (un po') i ganci per evitare che la plastica prenda una falsa piega che poi ti fa male.
Qualche traccia di fango?
Se vuoi lavare la scocca o cancellare i micro-graffi, prendi un panno umido e strofina delicatamente con acqua e sapone. Non dimenticare di sciacquare e far asciugare bene.
Gli scarponi da sci Wedze sono quasi tutti dotati di scarpette amovibili.
Si consiglia di rimuoverle dopo ogni sessione di sci per eliminare l'umidità.
Fatele asciugare a temperatura ambiente, non troppo vicino a un radiatore o a una fonte di calore, che potrebbe rendere la scarpetta più morbida e modificarne la forma iniziale.
Per pulirle il lavaggio a mano è il più adatto. Alcune lavatrici offrono un programma di "lavaggio a freddo" che può anche essere adatto, ma è necessario ridurre la centrifuga al minimo (<400 giri/ minuto). Si sconsiglia l'uso dell'asciugatrice, la cui temperatura elevata deformerebbe le scarpette.
L'ideale è lasciare le scarpette all'aria aperta per più giorni, prima di rimetterle nella scocca.
Malgrado una manutenzione costante, un odore sgradevole persiste nelle scarpette da sci? Niente panico, è del tutto normale perché è dovuto al sudore dei piedi.
Esistono diverse soluzioni:
- Lascia che le scarpette prendano aria per diversi giorni, in un luogo asciutto e ben ventilato.
- Passa un antibatterico di quelli disponibili in commercio.
- Cospargile con bicarbonato di sodio e lascia agire per qualche ora.
La cosa più efficace è lavarti bene i piedi prima di indossare gli scarponi da sci e indossare calzini puliti.
Nonostante la cura che dedichiamo alla progettazione e alla fabbricazione dei nostri scarponi da sci, è possibile che un colpo o una cattiva manipolazione provochi l'usura prematura dei ganci o dei pattini delle suole esterne (anteriore e/o posteriore).
La tendenza è la riparazione, in Wedze come altrove. Ecco perché ti proponiamo di sostituire il pezzo difettoso in una dei nostri laboratori, in negozio.
E no, non è ancora il momento della cioccolata calda, sul divano, ancora un piccolo sforzo... A fine della stagione, ti consigliamo di lasciare le scarpette e le scocche a prendere aria separatamente per diversi giorni per assicurarti che non ci siano più tracce di umidità.
Dopo aver pulito l'interno e l'esterno degli scarponi da sci, questi devono ora essere riposti in un luogo asciutto e a temperatura ambiente.
Per preservarle dai raggi UV, dalla ruggine, dalla polvere o da eventuali parassiti, mettile in una sacca protettiva.