Inizieremo questa articolo spiegandoti come regolare la sella su una bici città con un angolo della schiena di 90°. Passeremo poi ad elencare gli step per regolare bene la sella per fare MTB, con un angolo della schiena di 60°. Ed infine, concluderemo con il dettaglio degli step di regolazione della sella per una pratica molto più sportiva, con un angolo della schiena di 30°.
Per questo tipo di regolazione non serve essere pignoli, ma occorre comunque essere precisi perché influenza molto il comfort. Per poter regolare la sella dovrai procurarti una chiave adatta.
L'obiettivo è quello di regolare la sella in modo che sia né troppo in alto né troppo in basso. Basta alzare la sella all'altezza dei fianchi. Devi riuscire a toccare per terra con la punta delle bici e a mantenere la bici in equilibrio. Le gambe sono praticamente diritte.
Se vuoi sentirti più in sicurezza durante le soste in città, abbassa la sella, in modo da essere più a tuoi agio quando appoggi i piedi a terra.
Questa regolazione richiede due step ed avrai bisogno di una bolla, un multitool e/o una chiave adatta.
Prima di tutto, come per la sella con l'angolo della schiena di 90°, si deve regolare l'altezza della sella. Per farlo, solleva la sella all'altezza dei tuoi fianchi.
Contrariamente rispetto alle prime due regolazioni, per questa ci vogliono molte più concentrazione e precisione. Sono necessari alcuni step ed avrai bisogno di un metro, una bolla, carta e matita, uno filo a piombo e una chiave dinamometrica. Oltre al multitool, o chiave specifica, per le tue regolazioni abituali.
Ricordati anche che questa regolazione si può effettuare con una seconda persona, per rendere l'operazione più semplice.
Step 1: Misura l'altezza del cavallo per stabilire l'altezza della sella
Step molto importante e fondamentale per proseguire con le misurazioni. Attacca con lo scotch il foglio sul muro e prendi un libro (o un supporto) e la matita. Attaccati al muro e metti il supporto tra le gambe. Metti il dito sul foglio per tenere la misura e traccia un riferimento con la matita.
Adesso prendiamo la misura. Per farlo, usa il metro e misura l'altezza che va dal punto che hai tracciato fino a terra.
Step 2: Riporta la misura sulla bici
Fai questo calcolo:
[misura del cavallo in cm] x 0.883
Es: [89 cm] x 0,883 = 78.6 cm
Adesso devi riportare la misura sulla bici. Per farlo, devi misurare a partire dalla parte superiore della sella fino al centro della guarnitura ed avere un totale di 78.6 cm (come nell'esempio).
Step 3: Regolare l'inclinazione della sella
Per farlo è necessario usare una bolla per poter verificare la regolazione. Devi giocare sull'inclinazione della sella per trovare l'equilibrio migliore ed avere la sella perfettamente diritta.
Step 4: Regola l'arretramento della sella
Mettiti sulla bici con i piedi sui pedali e le pedivelle parallele a terra, la gamba piegata.
Metti il filo a piombo contro il ginocchio e controlla che il filo passi al centro dell'albero delle pedivelle.
Se il filo e lontano, verso la parte anteriore dell'albero, devi tirare la sella all'indietro.
Se al contrario, il filo è troppo all'indietro, devi tirare in avanti la sella.
Se consigliato, puoi usare una chiave dinamometrica per controllare le diverse coppie di serraggio
(Es.: carrella sella o collarino).
"La priorità n°1 rimane il tuo comfort sulla bici! Una bici regolata bene ti permetterà di essere più a tuo agio
durante le uscite e di poterti gustare al massimo la pratica!"